Cyperus papyrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo paragrafi |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Papiro egiziano
|statocons_ref=<ref name="IUCN">{{IUCN|summ=164158}}</ref>▼
|statocons_versione=iucn3.1▼
|statocons=LC
▲|statocons_ref=<ref name=
▲|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=Papyrus along the Nile in Uganda - by Michael Shade.jpg
|didascalia=''Cyperus papyrus'' spontaneo lungo il [[Nilo]], in [[Uganda]].
Line 10 ⟶ 9:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Liliopsida]]
|ordine=[[Cyperales]]
|famiglia=[[Cyperaceae]]
|genere=[[Cyperus]]
|specie='''C. papyrus'''▼
▲|specie=C. papyrus
|regnoFIL=[[Plantae]]▼
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Monocotiledoni]]
|clade4=[[Commelinidi]]
|ordineFIL=[[Poales]]▼
|famigliaFIL=[[Cyperaceae]]▼
|sottofamigliaFIL=[[Cyperoideae]]
|tribùFIL=[[Cypereae]]
|genereFIL=[[Cyperus]]
|specieFIL='''C. papyrus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
Line 38 ⟶ 35:
|sinonimi=''Chlorocyperus papyrus''<br />''Cyperus domesticus''<br />''Cyperus papyraceus''<br />''Cyperus syriacus''<br />''Papyrus antiquorum''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Cyperus papyrus map.svg|210px]]
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
▲|FIL?=x
▲|regnoFIL=
▲|ordineFIL=[[Poales]]
▲|famigliaFIL=[[Cyperaceae]]
}}
Il '''papiro egiziano''' ('''''Cyperus papyrus''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>) è una [[Plantae|pianta]] palustre, [[pianta perenne|perenne]], rizomatosa, appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cyperaceae]]
È noto soprattutto perché da esso si ricava una [[Scrittura|superficie scrittoria]] detta [[papiro]]. == Descrizione ==
[[File:Cyperus papirus Orto botanico di Palermo 0005.JPG|thumb|sinistra|[[Infiorescenza]]<br />([[Orto botanico di Palermo]]).]]
Il papiro è una specie [[erba]]cea perenne, una canna di palude con fusti alti da 2 a 5 metri e [[rizoma]] legnoso molto grosso. Il [[Fusto (botanica)|fusto]] è trigono, privo di [[foglie]], con diametro di 2-3 centimetri, liscio, di colore verde scuro.
All'apice di ogni fusto compaiono [[brattea|brattee]] lanceolate, arcuate, disposte ad ombrello.
Line 65 ⟶ 59:
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] originario della specie è l'[[Africa]] tropicale e subtropicale, Madagascar e Giordania<ref name="IUCN" />
[[File:Syracuse - Ortigia - Fonte Aretusa.JPG|thumb
Secondo [[Teofrasto]] (''Storia delle piante'', IV, 10) cresceva anche in [[Siria]], mentre [[Plinio il Vecchio]] (''[[Naturalis Historia]]'') vi aggiunge i corsi dei fiumi [[Niger (fiume)|Niger]] ed [[Eufrate]].
In [[Europa]] oggi cresce spontaneamente solo in alcune [[zona umida|zone umide]] della [[Sicilia]] orientale, in particolare nel territorio di [[Siracusa]], lungo il corso dei fiumi [[Anapo]] e [[Ciane]], e alle [[Riserva naturale Fiume Fiumefreddo|sorgenti del Fiumefreddo]] nel catanese. In passato cresceva spontaneamente anche lungo corso del fiume [[Papireto]] a [[Palermo]], adesso interrato, da cui il fiume prende il nome.
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], sfuggito dalle coltivazioni, ha invaso la [[Florida]], la [[Louisiana]], la [[California]] e le [[Hawaii]]. Molto diffuso è anche nel [[Madagascar]].
== Tassonomia ==
Line 77 ⟶ 71:
* ''Cyperus papyrus'' subsp. ''papyrus'' - sottospecie nominale
* [[Cyperus papyrus madagascariensis|''Cyperus papyrus'' subsp. ''madagascariensis'']] <small>(Willd.) Kük.</small>
* [[Cyperus papyrus zairensis|''Cyperus papyrus'' subsp. ''zairensis'']] <small>(Chiov.) Kük.</small>
Line 84 ⟶ 77:
È una specie amante della luce, che cresce lungo le rive dei corsi d'acqua a corrente lenta, con le radici sommerse.
Può essere riprodotto per [[talea]] dal [[rizoma]] e dal [[Fusto (botanica)|fusto]].
== Usi ==
Line 99 ⟶ 92:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
Line 109 ⟶ 99:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.hort.purdue.edu/newcrop/duke_energy/Cyperus_papyrus.html|titolo=''Cyperus papyrus'' factsheet (Purdue University)}}
{{Controllo di autorità}}
|