Cyperus papyrus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 63:
Secondo [[Teofrasto]] (''Storia delle piante'', IV, 10) cresceva anche in [[Siria]], mentre [[Plinio il Vecchio]] (''[[Naturalis Historia]]'') vi aggiunge i corsi dei fiumi [[Niger (fiume)|Niger]] ed [[Eufrate]].
 
In [[Europa]] oggi cresce spontaneamente solo in alcune [[zona umida|zone umide]] della [[Sicilia]] orientale, in particolare nel territorio di [[Siracusa]], lungo il corso dei fiumi [[Anapo]] e [[Ciane]], e alle [[Riserva naturale Fiume Fiumefreddo|sorgenti del Fiumefreddo]] nel catanese. In passato cresceva spontaneamente anche lungo corso del fiume [[Papireto]] a [[Palermo]], adesso interrato, da cui il fiume prende il nome.
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], sfuggito dalle coltivazioni, ha invaso la [[Florida]], la [[Louisiana]], la [[California]] e le [[Hawaii]]. Molto diffuso è anche nel [[Madagascar]].
 
== Tassonomia ==
Riga 71:
 
* ''Cyperus papyrus'' subsp. ''papyrus'' - sottospecie nominale
 
* [[Cyperus papyrus madagascariensis|''Cyperus papyrus'' subsp. ''madagascariensis'']] <small>(Willd.) Kük.</small>
* [[Cyperus papyrus zairensis|''Cyperus papyrus'' subsp. ''zairensis'']] <small>(Chiov.) Kük.</small>
Line 100 ⟶ 99:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.hort.purdue.edu/newcrop/duke_energy/Cyperus_papyrus.html|titolo=''Cyperus papyrus'' factsheet (Purdue University)}}
 
 
{{Controllo di autorità}}