Max Fabiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senofonte (discussione | contributi)
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.140.95.165 (discussione), riportata alla versione precedente di Turcoscandinavo
Etichetta: Annulla
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Maximilian
|Cognome = Fabiani
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Max Fabiani'''<ref name=TREC>{{EI|nome = FABIANI, Maximilian, detto Max|nomeurl = fabiani-maximilian-detto-max|autore = Susanna Pasquali|anno = 1992|pagine = |volume = V Appendice|accesso = 7 giugno 2014}}</ref>
|nome = FABIANI, Maximilian, detto Max
|nomeurl = fabiani-maximilian-detto-max
|autore = Susanna Pasquali
|anno = 1992
|pagine =
|volume = V appendice
|accesso = 7 giugno 2014
|citazione =
}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cobidil San GregorioDaniele del Carso
|LuogoNascitaLink = San Daniele del Carso
|GiornoMeseNascita = 29 aprile
|AnnoNascita = 1865
Riga 24 ⟶ 14:
|Attività2 = urbanista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Max Fabiani 1902.jpg
}}
Riga 31 ⟶ 20:
[[File:Firmengebaeude Portois-Fix 1899.jpg|thumb|Magazzini Portois & Fix a [[Vienna]], progettato da Fabiani, 1899-1900.]]
[[File:Urania Vienna 2006 01.JPG|thumb|Palazzo ''Urania'' di [[Vienna]], progettato da Fabiani, 1909/1910.]]
Dodicesimo di quattordici figli nacque a Cobidil, piccola località nei pressi di [[San Daniele del Carso]], oggi in [[Slovenia]], figlio di Antonio Fabiani, latifondista di [[Paularo]], di ascendenza [[Bergamo|bergamasca]] e da Charlotte von Kofler, aristocratica [[Trieste|triestina]] di origini [[Tirolo|tirolesi]]. Fu educato in un ambiente perfettamente trilingue: oltre all'[[Lingua italiana|italiano]], usato in famiglia, apprese e padroneggiò perfettamente anche lo [[Lingua slovena|sloveno]] e il [[Lingua tedesca|tedesco]], lingue d'uso prevalente nel suo ambito sociale e negli studi.<ref>{{cita|Marco Pozzetto (1998)|pp. 7-9}}.</ref>
 
Dopo aver frequentato le scuole elementari a [[San Daniele del Carso]], dove dimostrò grande interesse per la matematica, frequentò il liceo presso la ''Realschule'' di [[Lubiana]].
Continuò poi gli studi presso la Bauschule e il politecnico ''[[Università tecnica di Vienna|Technische Hochschule]]'' di [[Vienna]], dove studiò [[architettura]] tra il [[1883]] e il [[1884]]. Dopo la laurea ([[1892]]), ottenne una borsa di studio che gli diede la possibilità di visitare l'[[Asia Minore]] e quasi l'intera [[Europa]] tra il [[1892]] e il [[1894]].
 
Tornato in [[Impero austro-ungarico|Austria]], collaborò presso lo studio di [[Otto Wagner]]. Progettò alcune opere importanti a [[Vienna]] (come l'[[Urania (Vienna)|Urania]] e casa Artaria, con le due statue di [[Alfonso Canciani]]) e a [[Trieste]] (il [[Narodni dom]]). Dopo il terremoto di Lubiana del [[1895]], Fabiani progettò alcune delle più importanti opere nella ricostruzione della città (Casa Krisper, Casa Kleinmaier); fu anche autore del piano regolatore che sancì i tratti più significativi dello sviluppo urbanistico di Lubiana fino al primo dopoguerra.
Tornato in [[Impero austro-ungarico|Austria]], collaborò presso lo studio di [[Otto Wagner]].
Progettò alcune opere importanti a [[Vienna]] (come l'[[Urania (Vienna)|Urania]] e casa Artaria, con le due statue di [[Alfonso Canciani]]) e a [[Trieste]] (il [[Narodni dom]]). Dopo il terremoto di Lubiana del [[1895]], Fabiani progettò alcune delle più importanti opere nella ricostruzione della città (Casa Krisper, Casa Kleinmaier); fu anche autore del piano regolatore che sancì i tratti più significativi dello sviluppo urbanistico di Lubiana fino al primo dopoguerra.
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] si trasferì a [[Gorizia]], dove collaborò, con la stesura del piano generale del 1921, alla ricostruzione della città gravemente danneggiata dalla guerra; il conferimento di questo incarico fu inizialmente molto travagliato in quanto il ruolo chiave per grosse commesse era molto ambito e furono sparse voci su una sua vicinanza sloveno austriacante, voci che furono dallo stesso Fabiani smentite.<ref>{{cita|Marco Pozzetto (1998)|pp. 50-51}}.</ref>
Riga 46 ⟶ 34:
Morì a Gorizia nel 1962 all'età di 97 anni.
 
La proposta del Comunecomune di ŠtanjelSan Daniele del Carso, suasuo cittàpaese natale, di nominarlo cittadino onorario postumo suscitò varie polemiche, dividendo l'opinione pubblica tra coloro che riconoscevano l'importanza della sua opera e chi gli rimproverava i trascorsi fascisti<ref>
{{Cita news|lingua=SLV|autore=Petra Mezinec|titolo=Fabiani spet razdvojil svetnike|pubblicazione=Primorske Novice|data=21 aprile 2017|ppp=6}}</ref>.
 
== Cronologia ==
Riga 78 ⟶ 66:
*Restauro della chiesetta di San Germano [[Brioni]], [[Croazia]], [[1912]]
*Ponte sul fiume Mur a [[Weinzottl]], [[Austria]] [[1914]]
*Restauro del [[Cattedrale dei Santi Ilario e Taziano|Duomo di [[Gorizia]], [[Italia]] [[1919]]
*Piano regolatore di [[Monfalcone]], [[Italia]] [[1919]]
*[[Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo|Santuario di Monte Santo [[Gorizia]] Gorizia, [[Italia]] [[1919]]
*Villa Bigot [[Gorizia]], [[Italia]] [[1921]]
*Casa Pellegrini [[Gorizia]], [[Italia]] [[1922]]
*Casa Felberbaum [[Gorizia]], [[Italia]] [[1925]]
*Rifacimento della [[Chiesa di San Giorgio Martire (Gorizia)|chiesa parrocchiale di San Giorgio]] [[Lucinico]], [[Italia]] [[1927]]
*Giardino Ferrari [[San Daniele del Carso]], [[Slovenia]] [[1930]]–[[1940|40]]
*Chiesa Metropolitana del Sacro Cuore [[Gorizia]], [[Italia]], [[1934]]
Riga 103 ⟶ 91:
 
== Bibliografia ==
* {{DBI|nome = FABIANI, Massimiliano (Max)|nomeurl = massimiliano-fabiani|autore = Maristella Casciato|anno = 1993|pagine = |volume = 43|accesso = 7 giugno 2014}}
* {{DBI
|nome = FABIANI, Massimiliano (Max)
|nomeurl = massimiliano-fabiani
|autore = Maristella Casciato
|anno = 1993
|pagine =
|volume = 43
|accesso = 7 giugno 2014
}}
* {{Cita libro |lingua = it, sloveno |curatore = Marco Pozzetto |titolo = Max Fabiani. Nuove frontiere dell'architettura - Maks Fabiani. Nove meje v arhitekturi |città = Venezia |editore = Marsilio Editore |anno = 1988 |isbn = 88-7693-038-8}}
* {{Cita libro |autore = Marco Pozzetto |curatore = Carlo Giovannella |titolo = Max Fabiani architetto |città = Trieste |editore = MGS Press |anno = 1998 |isbn = 88-86424-52-3 |cid = Marco Pozzetto (1998)}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Max Fabiani}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |lingua = de |url = http://www.architektenlexikon.at/de/119.htm |titolo = ArchitekturZentrum - ArchitektenLexikon Wien 1770-1945 Max Fabiani |accesso = 7 giugno 2014}}
* {{Treccani|max-fabiani|Fabiani, Max|accesso = 7 giugno 2014}}
 
{{Controllo di autorità}}