Modello dell'acceleratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ins. templ F
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 8:
Più in dettaglio il modello si basa (principalmente) sulle seguenti ipotesi:
 
* gli operatori del sistema economico (in questo caso le imprese) agiscono secondo [[razionalità]] assoluta
* non esistono ostacoli ad un rapido smobilizzo delle immobilizzazioni
* le imprese perseguono la massimizzazione del profitto economico
Riga 26:
Per avere una migliore comprensione del funzionamento del modello si può procedere ad esaminare il seguente esempio.
 
Si immagini che il sistema produttivo possa essere descritto dalla seguente [[funzione di produzione]] rispetto al capitale:
 
 
:<math>Y = 80 \cdot K^{0,30}</math>
 
 
Quindi, per ogni livello di produzione, le imprese necessiteranno di un capitale descritto dalla funzione:
 
:<math>K={ \left (\frac{Y}{80} \right )}^{\frac{1}{0,30}}</math>
 
 
 
Si può procedere alla costruzione della seguente tabella:
 
 
{| border="1" cellpadding="1"
Line 75 ⟶ 70:
|σ/μ||9%|| || || || || || ||339%
|}
 
 
 
Dalla tabella soprastante si può facilmente notare quanto risulti amplificata la dinamica degli investimenti netti rispetto a quella delle vendite. Ovviamente nella realtà non si hanno fluttuazioni così ampie né nelle vendite né negli investimenti, questo esempio ha una funzione solo didattica ma può aiutare a comprendere il meccanismo di funzionamento del modello.