Volta a botte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Aspetti geometrici: risolvo una disambigua |
|||
(39 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Arch illustration.svg|thumb
La '''[[volta (architettura)|volta]] a botte''' è
== Aspetti costruttivi ==
Riga 40:
La volta a botte è stata utilizzata ad esempio anche nell'abbazia di Morimondo, che si trova tra Pavia e Milano.
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=AA.VV. |titolo=Enciclopedia dell'architettura |editore=Garzanti |città=Milano |anno=1996 |ISBN=88-11-50465-1}}
* {{Cita libro |autore=[[Nikolaus Pevsner|Pevsner]] |autore2=Fleming |autore3=[[Hugh Honour|Honour]] |titolo=Dizionario di architettura |editore=Utet |città=Torino |anno=1978 |ISBN=88-06-51961-1}}
** Ristampato come {{cita libro |titolo=Dizionario dei termini artistici |editore=Utet Tea |anno=1994 |altri=Luigi Grassi e Mario Pepe |isbn=8878194034 |id=ISBN 9788878194038}}
== Voci correlate ==
Riga 47 ⟶ 52:
* [[Volta a padiglione]]
* [[Volta a schifo]]
* [[Volta a crociera]]
* [[Volta a cupola]]
* [[Volta a creste e vele]]
* [[Volta a vela]]
* [[Chiave di volta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
Riga 58 ⟶ 68:
[[Categoria:Coperture a volta]]
|