Pierre Versteegh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 21:
|Vittorie =
|Palmares =
}}
{{Palmares
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]
Riga 29 ⟶ 28:
|cat = NLD
|dettagli = Palmarès
}}
}}
{{Bio
|Nome = Pierre Marie Robert
|Cognome = Versteegh
|Sesso = M
Riga 37:
|GiornoMeseNascita = 6 giugno
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte = campo di concentramento di Sachsenhausen
|GiornoMeseMorte = 3 maggio
|AnnoMorte = 1942
|Attività = cavaliere
|Epoca= 1900
|Nazionalità = olandese
}}
Riga 48 ⟶ 49:
 
A causa delle sue doti da cavallerizzo partecipa alle competizioni di [[equitazione ai Giochi della IX Olimpiade]] che si tengono a Amsterdam nell'agosto del 1928, dove otterrà la medaglia di bronzo, e poi a quelle dell'[[Equitazione ai Giochi della XI Olimpiade|XI Olimpiade]] ce si tengono in [[Germania]] nell'agosto del 1936.
Durante la seconda guerra mondiale entra nella [[resistenza olandese]]. Viene arrestato nel 1942 e inviato nel [[Campo di concentramento di Sachsenhausen]] dove sarà fucilato.<ref>{{Cita web |url=https://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ve/pierre-versteegh-1.html |titolo=Pierre Versteegh |autore= |sito=sports-reference.com |data= |lingua=En |accesso=30 ottobre 2018 |dataarchivio=19 gennaio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110119005850/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ve/pierre-versteegh-1.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Distinzioni e onorificenze ==
Riga 63 ⟶ 64:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport|nazismo|seconda guerra mondiale}}