Linda Cerruti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
|competizione 3 = [[Campionati europei di nuoto|Europei]]
|oro 3 = 0
|argento 3 =
|bronzo 3 = 14
|competizione 4 = [[Coppa del Mondo di nuoto sincronizzato|Coppa del Mondo]]
Riga 54:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = nuotatrice artistica
|Nazionalità = italiana
Riga 67 ⟶ 68:
Agli Europei del 2012 ha vinto la medaglia di bronzo nel combinato a squadre e ha ottenuto il quinto posto nel singolo. Nel 2013 ha partecipato alle [[XXVII Universiade|Universiadi di Kazan']] vincendo il bronzo nel singolo e nel duo insieme a [[Costanza Ferro]]. Durante i [[Campionati mondiali di nuoto 2013|campionati mondiali di Barcellona 2013]] Linda Cerruti si è confermata un'atleta di vertice piazzandosi all'ottavo posto nel singolo sia nel programma tecnico che in quello libero; ha inoltre disputato anche la gara di duo terminando all'ottavo posto nel programma tecnico e a un buon sesto posto in quello libero.
Ai campionati europei di [[Nuoto sincronizzato ai Campionati europei di nuoto 2014|Berlino 2014]] l'atleta savonese ha mancato per due volte il podio finendo quarta nel singolo, superata dall'ucraina [[Anna
Linda Cerruti ha preso parte ai Mondiali di [[Campionati mondiali di nuoto 2015|Kazan' 2015]] posizionandosi al settimo posto da singolista sia nel programma libero sia in quello tecnico, migliorando così di una posizione rispetto all'edizione precedente dei campionati. Nel duo, insieme a Costanza Ferro, ha invece ottenuto un altro settimo posto nel programma tecnico e confermato il sesto posto in quello libero.
Riga 90 ⟶ 91:
:[[Campionati europei di nuoto 2016|Londra 2016]]: argento nella gara a squadre (programma libero); bronzo nel singolo (programma tecnico e libero), nel duo (programma tecnico e libero), nella gara a squadre (programma tecnico) e nel libero combinato.
:[[Campionati europei di nuoto 2018|Glasgow 2018]]: argento nel singolo (programma libero) e nel libero combinato; bronzo nel singolo (programma tecnico), nel duo (programma tecnico e libero) e nella gara a squadre (programma tecnico e libero).
:[[Campionati europei di nuoto 2022|Roma 2022]]: argento nel singolo (programma libero e tecnico), nel libero combinato, nell'highlight, nella gara a squadre (programma tecnico e libero), bronzo nel duo (libero e tecnico).
*[[Giochi europei]]
:[[Nuoto artistico ai III Giochi europei|Cracovia 2023]]: argento nella gara a squadre (programma tecnico) e nella gara a squadra (programma libero), bronzo nella routine acrobatica
* [[Universiade|Universiadi]]
Riga 209 ⟶ 213:
==Televisione==
Linda Cerruti, insieme con la compagna di duo Costanza Ferro, è stata protagonista del [[docu-reality]] televisivo ''[[Vite in apnea]]'', nel quale è stata ripresa sia durante l'attività sportiva, sia nella propria vita privata.<ref>
Il programma, costituito da strisce quotidiane e da 9 nove puntate, andate in onda in [[prima serata]] sul canale [[Mediaset]] [[La5]] dal 16 maggio all'11 luglio 2013, aveva lo scopo di documentare l'attività della squadra giovanile di [[pallanuoto]] e delle nuotatrici del nuoto sincronizzato della [[Rari Nantes Savona]], impegnate nella preparazione per i Mondiali di nuoto di [[Campionati mondiali di nuoto 2013|Barcellona 2013]].
Riga 232 ⟶ 236:
* {{cita web|url=http://www.federnuoto.it/discipline/sincro/azzurri/linda-cerruti.html|titolo=Linda Cerruti|accesso=19 luglio 2019|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924044126/http://www.federnuoto.it/discipline/sincro/azzurri/linda-cerruti.html|urlmorto=sì}}
{{Italia nuoto sincronizzato olimpiadi 2016}}{{Italia nuoto sincronizzato olimpiadi 2020}}{{Portale|biografie|nuoto}}
| |||