Thin Film Transistor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è stato scritto "a trecentosessanta gradi" nel senso di non direzionale, è stato interpretato da qualcuno come 360°C gradi celsius... che poi è sbagliato anche 360 gradi, perché emette in tutta la semisfera, quindi al limite "a 2 pigreca steradianti"
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Color TFT-LCD Layout.png|thumb|upright=1.4|1) Piastra di vetro <br>2) e 3) Filtri polarizzatori orizzontali e verticali <br>4) Matrice colori RGB <br>5) e 6) Linee di comando orizzontali e verticali <br>7) Strato di polimeri <br>8) Separatori <br>9) Thin Film Transistor <br>10) Elettrodo anteriore <br>11) Elettrodo posteriore]]
{{F|tecnologia|maggio 2013}}
[[Immagine:Color TFT-LCD Layout.png|thumb|upright=1.4|1) Piastra di vetro <br>2) e 3) Filtri polarizzatori orizzontali e verticali <br>4) Matrice colori RGB <br>5) e 6) Linee di comando orizzontali e verticali <br>7) Strato di polimeri <br>8) Separatori <br>9) Thin Film Transistor <br>10) Elettrodo anteriore <br>11) Elettrodo posteriore]]
 
'''''Thin Film Transistor''''' ('''TFT'''), transistor a pellicola sottile, è un particolare tipo di [[MOSFET]], realizzato depositando sottili (''thin'') strati di [[semiconduttore]] attivo, di [[dielettrico]] e i relativi contatti metallici su un ''substrato'' di supporto non conduttivo.<ref name="Kimizuka">{{cita libro|autore=Noboru Kimizuka, Shunpei Yamazaki|titolo=Physics and Technology of Crystalline Oxide Semiconductor CAAC-IGZO: Fundamentals|data=2016|editore=John Wiley & Sons|isbn=9781119247401|pagina=217|url=https://books.google.com/books?id=_iTRDAAAQBAJ&pg=PA217|accesso=22 agosto 2019}}</ref> Come ''substrato'' di supporto viene comunemente utilizzato il vetro, in quanto l'applicazione principale dei TFT è nella costruzione dei [[display a cristalli liquidi]] (LCD). Il TFT differisce dal MOSFET convenzionale, in quanto nel secondo il materiale semiconduttore è tipicamente il ''substrato'', come un [[Wafer (elettronica)|wafer]] di silicio.<ref name="Kimizuka" />
'''''Thin Film Transistor''''' (TFT), in italiano ''transistor a pellicola sottile'', è una tecnologia applicata ai display piatti a [[cristalli liquidi]] ([[LCD]]) o ad [[OLED]] che vengono in questo modo identificati come display a matrice attiva.
 
== Storia ==
{{F|tecnologia|maggio 2013}}
{{senza fonte|La tecnologia TFT generale fu sviluppata negli [[Stati Uniti d'America]], a partire dal [[1979]] presso l'[[Università del Minnesota]]}} e portò negli anni successivi alla realizzazione di reti resistive e capacitive ad alta integrazione per la realizzazione di [[mainframe]].
 
Tuttavia l'implementazione di questa tecnologia per la realizzazione di LCD a matrice attiva si deve a svariate industrie [[Giappone|giapponesigiappone]]si {{senza fonte|ed è stata successivamente implementata ed elaborata anche da colossi dell'elettronica [[Taiwan|taiwanesitaiwan]]esi, [[Corea del Sud|coreani]] e, in tempi recenti, [[Cina|cinesi]].}}
 
== Caratteristiche ==
Il vantaggio più evidente sta nelle basse correnti di pilotaggio necessarie per la polarizzazione dei cristalli, nelle basse tensioni di polarizzazione necessarie per la commutazione del [[transistor]] e nei tempi di risposta necessari al fluido per cambiare di stato e quindi far transitare o meno la luce che lo attraversa. Tutto questo permette di realizzare agevolmente [[display]] con un alto numero di dot, [[pixel]], che altrimenti non sarebbe stato possibile fare.<br />
I cristalli liquidi non tendono più a tornare progressivamente allo stato di quiete prima dell’attivazionedell'attivazione dell’impulsodell'impulso elettrico successivo, come accade nei monitor a matrice passiva, né devono conservare la propria posizione in assenza di voltaggio (tempo di risposta di circa 50 ms50ms o addirittura inferiore), perciò sono più veloci e l’occhiol'occhio non percepisce sfarfallio o gli effetti di sbavature di luminosità e aloni causati dal ''cross talk''.
 
La tecnologia usata rispecchia molto da vicino quella ancora oggi utilizzata nella realizzazione delle memorie dinamiche ([[DRAM]]) con la differenza che le singole celle dei transistor vengono realizzate direttamente applicando un substrato conduttivo, opportunamente drogato, direttamente sui vetri del pannello, anziché lavorare su un classico ''die'' in [[silicio]].
Riga 18:
La tecnologia per la costruzione delle matrici attive [[OLED]] ha lo stesso scopo di quella degli LCD: portare alla realizzazione di un display a matrice piatto. La sostanziale differenza è nell'elemento elettroluminescente che, in questo caso, è rappresentato dall'OLED.
 
Sostituire l'[[LCD]] permetterebbe di ottenere display più performanti da tutti i punti di vista: ottico, poiché l'emissione degli OLED non è direzionale; dal punto di vista dei consumi, poiché l'OLED è per sua natura emissivo e non trasmissivo come nel caso degli LCD; dal punto di vista della costruzione e della flessibilità. L'unico problema ètutt'oggi, oggi,è il tempo di vita dei colori:, ancoradove non si è ancora raggiunto un tempo di vita sufficientemente alto, soprattutto per il blu soprattutto, sufficientemente alto.
 
== Differenze con gli schermi LCD tradizionali ==
La differenza fondamentale tra un TFT e un pannello LCD tradizionale è il modo in cui viene polarizzato il cristallo liquido. In entrambe le tecnologie le molecole di cristallo liquido si orientano una volta che sono sottoposte ad un campo elettrico, ma mentre negli LCD tradizionali si applica una tensione dall'esterno del pannello di visualizzazione, come in un [[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]], nella tecnologia TFT il campo elettrico viene applicato direttamente nel punto necessario, togliendo quindi le capacità parassite introdotte dallo sbroglio delle piste necessarie per raggiungere i ''dot'', tramite appunto un [[transistor]] a film sottile realizzato direttamente con un substrato di materiale semiconduttore trasparente depositato sulle superfici interne dei vetri che ospitano anche i cristalli liquidi.
.
 
== Altri progettiNote ==
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Thin-film transistors}}
 
== Voci correlate ==
Riga 34 ⟶ 33:
* [[Schermo a cristalli liquidi]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|fisica|ingegneria|scienza e tecnica|tecnologia}}
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fisica|ingegneria|scienza e tecnica|tecnologia}}
 
[[Categoria:TecnologieProcessi produttivi per l'elettronica]]