Modulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
* '''Modulo (elettrotecnica)''' – in elettrotecnica, singolo componente di un impianto elettrico installabile su un apposito telaio ad incasso
 
(131 versioni intermedie di 83 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub matematicaDisambigua}}
* '''[[Modulo (algebra)|Modulo]]''' – struttura algebrica
{{nota disambigua|descrizione=altri significati di '''modulo'''|titolo=[[modulo (disambigua)|modulo]]}}
* '''[[Operazione modulo]]''' – resto della divisione euclidea tra due numeri interi
{{da fare/avviso}}
* '''[[Modulo di un vettore]]''' – in matematica e fisica, modulo di un vettore
In [[analisi matematica]], il '''modulo''' è una specializzazione di uno [[spazio vettoriale]]. In uno spazio vettoriale un insieme di [[scalare|scalari]] formano uno [[campo (matematica)|campo]] mentre in un modulo l'insieme degli scalari formano un [[anello (matematica)|anello]]. Buona parte della teoria dei moduli cerca di trasportare alcune proprietà delgli spazi vettoriali negli anelli generati dai moduli. Da notare che non tutti i moduli sono dotati di una [[base (algebra lineare)|base]].
*'''[[Valore assoluto|Modulo]]''' – sinonimo di valore assoluto
* '''[[Modulo (architettura)|Modulo]]''' – misura architettonica o unità architettonica che viene ripetuta più volte in maniera da dare proporzioni equilibrate in uno o più edifici
* '''[[Modulo (calcio)|Modulo]]''' – disposizione in campo dei giocatori di una squadra di calcio
* '''[[Modulo (idrologia)|Modulo]]''' – portata inter-annuale media di un corso d'acqua
* '''[[Modulo (programmazione)|Modulo]]''' – file o porzione di codice sorgente che contiene istruzioni scritte per essere riutilizzate più volte nello stesso programma o in più programmi diversi
* '''[[Modulo (elettrotecnica)|Modulo]]''' – in elettrotecnica, singolo componente di un impianto elettrico installabile su un apposito telaio ad incasso
* '''''[[Modulo (rivista)|Modulo]]''''' – rivista italiana di architettura
 
== DefinizioneAltri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=modulo|wikt}}
 
Specificamente il ''' modulo ''' su un anello ''R'' consiste in un [[gruppo abeliano]] (''M'', +) e un operatatore ''R'' &times; ''M'' <tt>-></tt> ''M'' (moltiplicazione scalare, ''rx'' per ''r'' contenuto in ''R'' e ''x'' contenuto in ''M'') tale che:
 
Per ogni ''r'',''s'' in ''R'', ''x'',''y'' in ''M'', si abbia
# (''rs'')''x'' = ''r''(''sx'')
# (''r''+''s'')''x'' = ''rx''+''sx''
# ''r''(''x''+''y'') = ''rx''+''ry''
# 1''x'' = ''x''
 
Usualmente si scrive semplicemente ''R'' modulo ''M'' o <sub>''R''</sub>''M''.
 
== Esempio in tre dimensioni ==
 
Dato un [[vettore (matematica)|vettore]] '''v''' di componenti v<sub>x</sub>, v<sub>y</sub> e v<sub>z</sub>, il modulo di '''v''' ne rappresenta la misura della lunghezza ed è definito come
 
:<math>v = \left \| \vec v \right \| = \sqrt{{{v}_x}^2+{{v}_y}^2+{{v}_z}^2}</math>
 
==[[Teoria dei numeri]]==
 
''sezione da scrivere''
 
[[Categoria:Matematica]]
 
[[de:Modul (Mathematik)]]
[[en:Module (mathematics)]]
[[es:Módulo (matemáticas)]]
[[fr:Module sur un anneau]]
[[pl:Moduł (matematyka)]]
[[zh:模]]