Modulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
* '''Modulo (elettrotecnica)''' – in elettrotecnica, singolo componente di un impianto elettrico installabile su un apposito telaio ad incasso
 
(110 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disambiguaDisambigua}}
* '''[[Modulo (algebra)|Modulo]]''' – struttura algebrica
* '''[[Operazione modulo]]''' – resto della divisione euclidea tra due numeri interi
* '''[[Modulo di un vettore]]''' – in matematica e fisica, modulo di un vettore
*'''[[Valore assoluto|Modulo]]''' – sinonimo di valore assoluto
* '''[[Modulo (architettura)|Modulo]]''' – misura architettonica o unità architettonica che viene ripetuta più volte in maniera da dare proporzioni equilibrate in uno o più edifici
* '''[[Modulo (calcio)|Modulo]]''' – disposizione in campo dei giocatori di una squadra di calcio
* '''[[Modulo (idrologia)|Modulo]]''' – portata inter-annuale media di un corso d'acqua
* '''[[Modulo (programmazione)|Modulo]]''' – file o porzione di codice sorgente che contiene istruzioni scritte per essere riutilizzate più volte nello stesso programma o in più programmi diversi
* '''[[Modulo (elettrotecnica)|Modulo]]''' – in elettrotecnica, singolo componente di un impianto elettrico installabile su un apposito telaio ad incasso
* '''''[[Modulo (rivista)|Modulo]]''''' – rivista italiana di architettura
 
== Altri campiprogetti ==
La parola '''modulo''' (dal [[latino]] ''modus'', "misura") ha numerosi significati. Genericamente significa qualcosa di prefissato, di standard, destinato ad essere ripetuto più volte. Nel linguaggio corrente un modulo è una formula prestabilita con la quale vengono redatti certi documenti, o un prestampato di un documento da completare in alcune parti con le scritte relative al caso singolo. In generale può anche significare una parte autonoma e separabile di un complesso (modulo lunare di una navicella spaziale, modulo di un corso di studi, ecc...). In senso figurato rappresenta un modello, un canone (es. ''modulo dell'arte classica'').
{{Interprogetto|etichetta=modulo|wikt}}
 
* In [[architettura]] il '''[[modulo (architettura)|modulo]]''' è il [[diametro]] massimo di una colonna , che veniva assunto come unità di grandezza per proporzionare tutte le altre parti di un [[tempio (architettura)|tempio]].
**L'[[architettura modulare]] riproduce una stessa unità più volte (ad es. nei capannoni industriali).
 
==Matematica e fisica==
 
* '''[[Modulo (struttura)]]''', una specie di struttura algebrica più generale di quella di [[spazio vettoriale]].
* '''Modulo di un vettore''' è sinonimo di [[norma (matematica)|norma]] di un [[vettore (matematica)|vettore]]; in particolare '''modulo di un [[numero complesso]]''' (o [[numero complesso|reale]]) è sinonimo di [[valore assoluto]] di tale numero. In [[fisica]] si utilizza quasi esclusivamente la sua [[norma euclidea]].
* '''[[Aritmetica modulare]]''', calcoli sulle [[Aritmetica modulare#Le classi di resto modulo n|classi di resti]]; in questo ambito si usano espressioni come ''3 congruo 27 (modulo 12)'' esprimibili con una scrittura come 3 ≡<sub>12</sub> 27 oppure 3≡27 (mod 12)
* '''[[Forma modulare]]''', genere di funzione utilizzata in [[teoria dei numeri]].
* '''[[Teoria della rappresentazione modulare]]''', teoria della rappresentazione dei [[gruppo (matematica)|gruppi]] mediante numeri complessi chiamati [[carattere|caratteri]].
 
==Informatica==
In molti contesti, soprattutto tecnici, un modulo è un [[componente]] di un [[sistema]]; in molti casi, si implica anche la presenza di una ben definita [[interfaccia]] attraverso cui il modulo può essere [[componibilità|integrato]] facilmente nel sistema (vedi ''sistema modulare''). Alcune specializzazioni di questo significato sono le seguenti:
 
* Il termine è usato in molteplici contesti nel campo dell'[[informatica]]
** Un '''[[modulo (programmazione)|modulo]]''' (software) è un [[componente software]] autonomo e ben identificato, e quindi facilmente [[riusabilità|riusabile]];
** La [[programmazione modulare]] è un [[paradigma di programmazione]] nato con lo scopo di favorire la [[riusabilità]] dei componenti software;
** Nella terminologia di diversi [[sistema operativo|sistemi operativi]], un '''[[modulo (Linux)|modulo]]''' è un componente del [[kernel]] che fornisce una specifica funzionalità, e che può essere incluso nel kernel o venir caricato su richiesta, si veda ad esempio [[Kernel Linux]], [[BSD]];
** Alcuni [[Programma (informatica)|programmi]] supportano un'organizzazione simile, per cui alcune funzionalità possono essere incluse nel programma solo se richieste, caricando un [[file]] apposito, eventualmente prodotto da terze parti. Si veda ad esempio [[Apache HTTP Server]].
** Vari [[software musicale|software musicali]] sono in grado di manipolare file in uno specifico formato detti '''''[[file module|moduli]]''''' (con estensione ".mod").
 
==Altri campi==
* In [[musica]], un '''[[modulo sonoro]]''' è uno [[strumento musicale]] [[musica elettronica|elettronico]] senza una [[interfaccia utente]]
* Nella terminologia della pubblicità editoriale, con il termine [[modulo pubblicità|modulo]] ci si riferisce ad una specifica dimensione, che varia da testata a testata e da rivista a rivista, utilizzata come dimensione di riferimento per calcolare il costo per pubblicare una determinata pubblicità.
*In [[numismatica]] è il diametro di una [[moneta]].
*In [[idrografia]] è l'unità di misura delle acque di [[irrigazione]] o la portata media di un torrente in un anno.
* In [[meccanica]] il [[modulo di un dente]] di una ruota dentata rappresenta la grandezza del dente stesso.
 
[[de:Modul]]
[[en:Module]]
[[et:Moodul]]
[[pl:Moduł (matematyka)]]
[[zh:模]]