Staphylococcus lugdunensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
staphylococcus lugdunensis
 
m
 
(26 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|microbiologia}}
S.ligdunensis è coag. neg. ma ha una patogenicità e aggressività, cioè provoca lesioni invasive, che lo fanno avvicinare a S.aureus.
{{Tassobox
La sua caratteristica pressochè costante è la variabilità delle dimensioni delle colonie, si possono scambiare per coltura mista.
|nome= ''Staphylococcus lugdunensis''
Anche i trapianti danno colonie diverse.
|dominio= [[Prokaryota]]
Questa caratteristica può essere utile ad identificare precocemente lo S.lugdunensis
|regno= [[Bacteria]]
Le endocardite di questo batterio possono essere mortali e questo in contrasto con le altre endocarditi da staphylo coag.neg.
|phylum= [[Firmicutes]]
|classe=[[Bacilli]]
|ordine= [[Bacillales]]
|famiglia=[[Staphylococcaceae]]
|genere=[[Staphylococcus]]
|specie='''S. lugdunensis'''
|binome=Staphylococcus lugdunensis
|biautore=[[Freney]] et al.
|bidata=[[1988]]
}}
'''''Staphylococcus lugdunensis''''' ([[Freney]] et al., [[1988]]) è un [[batterio]] appartenente al genere ''[[Stafilococco|Staphylococcus]]'' caratterizzato da una spiccata patogenicità e aggressività.
 
Provoca lesioni invasive che lo fanno assomigliare a ''[[Staphylococcus aureus]]'': lo si trova associato a casi di [[endocardite]] spesso mortali, [[osteomielite]] e [[setticemia]], anche se sulla cute umana non è generalmente pericoloso e ha ruolo di [[commensalismo|commensale]].
 
La sua caratteristica pressoché costante è la variabilità delle dimensioni delle colonie e la sua capacità di secernere [[ornitina]], a differenza della maggior parte degli altri stafilococchi. Questa caratteristica può essere utile al giorno d'oggi per identificarlo precocemente, mentre un tempo era comune confondere questa specie con le affini ''[[Staphylococcus hominis]]'' e ''[[Staphylococcus aureus]]''.
 
Le colonie sono solitamente di colore giallastro, emolitiche ed emanano un caratteristico odore: dopo un'[[Periodo di incubazione|incubazione]] di due giorni, raggiungono generalmente un diametro di tre millimetri.
 
Recentemente è stato rivalutato il suo ruolo in competizione con lo [[Staphylococcus aureus]]. In un recente studio sono state analizzate le [[Naso|cavità]] nasali di differenti pazienti ospedalizzati ed è stato osservato in che modo competono l'uno con l'altro, risultando entrambi presenti in un solo caso.
 
Da quest'osservazione è stato possibile trovare una molecola, battezzata [[lugdunina]] che risulta essere efficace nel trattamento delle infezioni da ''Staphylococcus aureus'' e potrebbe risultare promettente come nuova terapia antibiotica.<ref>{{Cita web|url=https://www.sciencemag.org/news/2016/07/new-antibiotic-found-human-nose|titolo=New antibiotic found in human nose|data=2016-07-27|accesso=2016-08-01}}</ref>
== Note ==
<references />
 
{{Portale|microbiologia}}
 
[[Categoria:Staphylococcus]]