Guttera pucherani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
m Corretto il collegamento Monotipo con Monotipo (tassonomia) (DisamAssist)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|galliformes}}
{{Tassobox
|nome= Faraona dal ciuffo
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons= LC
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|id=22679564 |titolo=''Guttera pucherani'' |assessor=BirdLife International |assessor-link=BirdLife International |versione=2013.2 |anno=2012}}</ref>
|immagine=[[File:Guttera pucherani -Hluhluwe-Umfolozi Game Reserve, South Africa -head-8.jpg|230px]]
[[File:Guttera pucherani -Hluhluwe-Umfolozi Game Reserve, South Africa-8 (1).jpg|230px]]
|didascalia=''G. p. edouardi'' nel [[Parco di Hluhluwe-Imfolozi]] ([[Sudafrica]])
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 16:
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Galliformes]]
|infraordine=
Riga 31:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Gustav Hartlaub|Hartlaub]]
|binome=Guttera pucherani
|bidata=[[1861]])1860
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 39:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|sinonimi=''Numida Pucherani <ref name=avibase/>''
|nomicomuni=Faraona crestata <br> Numida dal ciuffo
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''faraona dal ciuffo'''<ref name=avibase>{{cita web|url=http://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=IT&avibaseid=35D60F12A5430A81|titolo=faraona dal ciuffo|accesso=13 aprile 2017|lingua=En}}</ref> ('''''Guttera pucherani''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Gustav Hartlaub|Hartlaub]]|1860}}), [[1861]]))</span>anche nota come '''faraona crestata''' o '''numida dal ciuffo''', è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Numididae]], diffusodiffusa innelle savane boscose, nelle boscaglie dell'[[Africa subsahariana]]<ref name=avibase/>.
 
== Descrizione ==
Si tratta di un uccello di taglia media, con una lunghezza totale di circa 50 centimetri (20 pollici), per un peso di 721–1 543 grammi (1,590–3,402 libbre).<ref name = "CRC">''CRC Handbook of Avian Body Masses'' by John B. Dunning Jr. (Editor). CRC Press (1992), {{ISBN|978-0-8493-4258-5}}.</ref> Il [[piumaggio]] è primariamente nero con fitte macchie bianche. L'animale prende il nome dalla distintiva cresta di piume nere sulla sommità della testa, la cui forma varia da piccole penne ricce a un soffice [[Piumino (zoologia)|piumino]] a seconda della [[sottospecie]], e che la separa facilmente da tutte le altre specie di faraona, eccetto dalla [[Guttera plumifera|faraona piumata]] (''Guttera plumifera''). I nomi "crestato" e "piumato" sono spesso applicati in modo errato nelle specie.
 
== Ecologia ==
La specie è [[Monogamia|monogama]] con probabili legami di coppia forti e di lunga durata. Il maschio presenta spesso un dono alimentare alla compagna come corteggiamento. In un allevamento, un maschio è stato osservato correre per 5-10 metri verso la femmine con del cibo nel becco come offerta di corteggiamento. Il nido è solitamente una piccola rientranza nel terreno ben nascosto nell'erba alta o sotto un cespuglio; le uova sono generalmente di colore bianco, e ogni covata contiene solitamente circa quattro o cinque uova.
 
==Tassonomia==
{{Doppia immagine verticale|right|Guttera pucherani -Gede, Coast Province, Kenya-8.jpg|Guttera pucherani - Somkhanda Game Reserve, South Africa.jpg|200|-''G. p. pucherani'', nel [[Parco di Hluhluwe-Imfolozi|parco di Hluhluwe–Imfolozi]], Sudafrica orientale (sopra)<br />-''G. p. edouardi'', nella Somkhanda Game Reserve, nel Sudafrica orientale (sotto)|}}
La [[tassonomia]] intraspecifica della faraona crestata è stata oggetto di considerevole dibattito, ma le autorità più recenti accettano cinque sottospecie (ad esempio I. Martinez in HBW, 1994). Le differenze visive tra le varie sottospecie, oltre alla forma della cresta, sono nel colore e nella posizione delle eventuali macchie sul collo e sul viso altrimenti grigio-blu. Tali macchie variano dal quasi bianco al giallo, al rosso. La [[sottospecie nominale]] si trova nell'[[Africa orientale]], dalla [[Somalia]] alla [[Tanzania]], ed è caratterizzata da un collo grigio-blu e ampie macchie rosse sul volto. In passato questa specie era considerata [[Monotipo (tassonomia)|monotipica]],<ref>[[Handbook of the Birds of the World|HBW]], 1994</ref> la faraona crestata del [[Kenya]], nel qual caso le restanti sottospecie, che si trovano nell'[[Africa meridionale]], [[Africa centrale|centrale]] e [[Africa occidentale|occidentale]], mantengono il [[Nome volgare|nome comune]] di faraona crestata, ma sotto il [[nome scientifico]] ''Guttera edouardi''. Le varie sottospecie presentano un volto e un collo bluastri, anche se talvolta la nuca è grigiastra e pallida (quasi bianca) in alcune sottospecie e la gola è rossa in altre.
 
=== Sottospecie ===
Questa specie è suddivisa in cinque [[sottospecie]]<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Megapodes, guans, guineas & New World quail |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/megapodes/ |accesso=13 aprile 2017}}</ref>:
* ''G. p. barbata'' <small>([[Alessandro Ghigi|Ghigi]], 1905)</small> – Faraona crestata del Malawi – dalla [[Tanzania]] sudorientale al [[Mozambico]] orientale, al [[Malawi]];
*''Guttera pucherani pucherani'' <span style="font-variant: small-caps">(Hartlaub, 1861)</span>
* ''G. p. edouardi'' <small>([[Gustav Hartlaub|Hartlaub]], 1867)</small> - Faraona crestata di Edward – dallo [[Zambia]] orientale al Mozambico e al [[Sudafrica]] orientale;
*''Guttera pucherani verreauxi'' <span style="font-variane: small-caps">([[Daniel Giraud Elliot|Elliot]], [[1870]])</span>
* ''G. p. pucherani'' <small>(Hartlaub, 1861)</small> – Faraona crestata del Kenya – Dalla [[Somalia]] alla Tanzania, [[Zanzibar]] e l'[[Tumbatu|isola di Tumbatu]];
*''Guttera pucherani sclateri'' <span style="font-variant: small-caps">[[Anton Reichenow|Reichenow]], [[1898]]</span>
* ''G. p. sclateri'' <small>([[Anton Reichenow|Reichenow]], 1898)</small> – Faraona crestata di Sclater – [[Camerun]] nordoccidentale;
*''Guttera pucherani barbata'' <span style="font-variant: small-caps">Ghigi, [[1905]]</span>
* ''G. p. verreauxi'' <small>([[Daniel Giraud Elliot|Elliot]], 1870)</small> – Faraona crestata di Lindi – [[Guinea-Bissau]] fino al [[Kenya]] occidentale, [[Angola]] e [[Zambia]];
*''Guttera pucherani edouardi'' <span style="font-variane: small-caps">(Hartlaub, 1867)</span>
 
==Note==