Pinguinone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nome |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|composti organici}}
{{Composto chimico
|
|immagine1_dimensioni =
|
|
|immagine2_dimensioni =
|
|nome_IUPAC = 3,4,4,5-tetrametilcicloesa-2,5-dien-1-one
|nomi_alternativi =
Riga 36:
|indice di rifrazione=
}}
Il '''pinguinone''' è un composto organico con [[formula molecolare]] {{chem|C|10|H|14|O}}. È un [[chetone]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Laszlo, Pierre|anno=2004|titolo=Science as Play|rivista=American Scientist|volume=92|numero=5|
Il suo nome deriva dalla sua struttura molecolare bidimensionale che ricorda un [[pinguino]] (somiglianza che si perde nella struttura tridimensionale).<ref>{{Cita libro|cognome=May|nome=Paul|anno=2008|titolo=Molecules with Silly or Unusual Names|url=https://archive.org/details/moleculeswithsil00mayp|editore=
Nonostante sia un dienone e abbia quindi la struttura adeguata per un riarrangiamento dienone-fenolo, i [[Metile|gruppi metilici]] in posizione 3 e 5 dell'anello bloccano il movimento del gruppo in posizione 4; pertanto, anche l'azione dell'[[acido trifluoroacetico]] non provoca la trasformazione in un [[fenolo]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Hagenbruch|nome1=Bernd|cognome2=Hünig|nome2=Siegfried|titolo=Ein Beitrag zur Dienon-Phenol-Umlagerung|lingua=de|rivista=[[Chemische Berichte]]|anno=1983|volume=116|pp=3884––3894|doi=10.1002/cber.19831161212}}
| |||