Winsor McCay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia: corretto |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività3 = illustratore
|Nazionalità = statunitense
|Epoca = 1900
|Immagine = Winsor McCay.jpg
|Didascalia = Winsor McCay nel [[1906]].
}}
Prolifico ed eclettico artista, è stato un pioniere del [[fumetto]] e del [[cinema d'animazione]]. Nel
== Biografia ==
Winsor McCay era figlio di Janet Murray e Robert McKay (cognome poi cambiato in McCay). Suo padre, in tempi diversi, aveva lavorato come trasportatore, droghiere e agente immobiliare. Non si conoscono con certezza il luogo preciso e la data di nascita esatta di Winsor McCay. Lui ha affermato di esser nato a Spring Lake, in [[Michigan]], nel
[[File:Little Nemo Elephant.jpg|thumb|''Little Nemo in Slumberland''.]]
Nel
Nel
La prima importante serie a fumetti di McCay fu ''Tales of the Jungle Imps by Felix Fiddle''. L'opera fu pubblicata in 43 puntate, da gennaio a novembre
Le sue strisce ''[[Little Nemo
[[File:Petit_Sammy_éternue.jpg|thumb|''Little Sammy Sneeze''.]]
Winsor McCay ha anche realizzato alcuni importanti filmati di animazione, in cui ogni singolo fotogramma veniva disegnato a mano dallo stesso artista o, occasionalmente, dai suoi collaboratori. Nel [[cortometraggio]] in [[film in tecnica mista|tecnica mista]] ''[[Gertie il dinosauro]]'' (''Gertie the Dinosaur'') univa animazione e [[vaudeville]], portando nei teatri il suo film del "dinosauro ammaestrato" e interagendo con esso durante gli spettacoli.
Tra le altre opere d'animazione spicca ''[[The Sinking of the Lusitania|L'affondamento del Lusitania]]'' (''The Sinking of the Lusitania''), racconto realistico e allo stesso tempo ricco di suggestioni di un episodio che ha contribuito all'ingresso degli Stati Uniti nella [[prima guerra mondiale]].
Riga 38 ⟶ 40:
Nell'ultima parte della sua vita si è dedicato soprattutto a illustrare, con la sua tecnica accuratissima e il suo talento visivo, gli [[Editoriale|editoriali]] dei giornali del [[Hearst Corporation|gruppo Hearst]].
Winsor McCay morì nel
== Fumetti ==
Lista fumetti di McCay con giornali su cui avveniva la pubblicazione e le date di pubblicazione<ref>[http://sllib.org/books-more/local-history/winsor-mccay/winsor-mccay-complete-works/ Winsor McCay Complete Works | Spring Lake District Library<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160329121508/http://sllib.org/books-more/local-history/winsor-mccay/winsor-mccay-complete-works/ |data=29 marzo 2016 }}</ref>.
*
*
*
*
* [[Little Sammy Sneeze]]
* [[Dream of the Rarebit Fiend]]
*
*
* [[Little Nemo in Slumberland]]
*
== Filmografia ==
Riga 66 ⟶ 68:
* ''[[Gertie on Tour]]'' (1921)
* ''[[Flip's Circus]]'' (1921)
* ''[[
* ''[[The Midsummer's Nightmare]]'' (1922)
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Dream of a Rarebit Fiend]]'' (1906) (fumetto)
* ''[[Winsor McCay, the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics]]'' (1911
* ''[[How a Mosquito Operates]]'' (1912) (fumetto ''[[Dream of the Rarebit Fiend]]'')
* ''[[Gertie il dinosauro]]'' (1914)
Riga 78 ⟶ 80:
* ''[[The Centaurs]]'' (1921)
* ''[[Flip's Circus]]'' (1921)
* ''[[
* ''[[The Midsummer's Nightmare]]'' (1922)
* ''[[Piccolo Nemo - Avventure nel mondo dei sogni]]'' (''Little Nemo: Adventures in Slumberland'') (1989)
Riga 93 ⟶ 95:
* ''[[Gertie on Tour]]'' (1921)
* ''[[Flip's Circus]]'' (1921)
* ''[[
* ''[[The Midsummer's Nightmare]]'' (1922)
Riga 104 ⟶ 106:
* ''[[The Centaurs]]'' (1921)
* ''[[Flip's Circus]]'' (1921)
* ''[[
== Note ==
Riga 110 ⟶ 112:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = John Canemaker|titolo = Winsor McCay: His Life and Art|url = https://archive.org/details/winsormccayhisli00cane|anno = 2005|editore = Harry N. Abrams|città = New York
* {{Cita libro|autore = AA.VV|titolo = Little Nemo: 1905-2005|anno = 2005|editore =
* {{Cita libro|autore = Winsor McCay|titolo = Little Nemo: 1905-1914|url = https://archive.org/details/littlenemo1905191905mcca_1914|anno = 2000|editore = Tashen|città
*Massimo Bonura, ''Winsor McCay e Yambo: estetiche, regie e fumetti nella fantascienza sociologica'', in Massimo Bonura (a cura di), Antonino Frenda (a cura di), ''Fumetto e cinema: questioni sociologiche e filosofiche. Atti del seminario'', Fondazione Ignazio Buttitta, 2019, Palermo, pp. 19-22, ISBN 9788898054435.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{en}} [http://www.silentfilm.org/archive/winsor-mccay-his-life-and-art Silent Era archive]
{{Controllo di autorità}}
Riga 127 ⟶ 129:
[[Categoria:Eisner Award Hall of Fame]]
[[Categoria:Winsor McCay| ]]
[[Categoria:Registi statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Produttori cinematografici statunitensi del XX secolo]]
|