Winsor McCay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Biografia: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 26 settembre
|AnnoNascita = 1869
|LuogoMorte = Brooklyn
|GiornoMeseMorte = 26 luglio
|AnnoMorte = 1934
Riga 14:
|Attività3 = illustratore
|Nazionalità = statunitense
|Epoca = 1900
|Immagine = Winsor McCay.jpg
|Didascalia = Winsor McCay nel [[1906]].
|DimImmagine =
}}
 
Prolifico ed eclettico artista, è stato un pioniere del [[fumetto]] e del [[cinema d'animazione]]. Nel [[1905]] ha creato la serie onirica ''[[Little Nemo|Little Nemo in Slumberland]]''. Fra le altre sue serie vanno ricordate almeno ''[[Little Sammy Sneeze]]'' (pubblicato dal [[1904]] al [[1906]]) e ''[[Dream of the Rarebit Fiend]]'' (pubblicata dal [[1904]] al [[1914]]).
 
== Biografia ==
Winsor McCay era figlio di Janet Murray e Robert McKay (cognome poi cambiato in McCay). Suo padre, in tempi diversi, aveva lavorato come trasportatore, droghiere e agente immobiliare. Non si conoscono con certezza il luogo preciso e la data di nascita esatta di Winsor McCay. Lui ha affermato di esser nato a Spring Lake, in [[Michigan]], nel [[1871]], ma la sua lapide riporta come anno il [[1869]]. In un [[censimento]] della popolazione dell'epoca risulta esser nato in [[Canada]] nel [[1867]]. In origine il suo nome completo era Zenas Winsor McKay, in onore del datore di lavoro di suo padre, Zenas G. Winsor<ref>Thierry Smolderen, ''Mr McCay in Slumberland'', in AA.VV., '' Little Nemo: 1905-2005'', [[Coconino Press]], 2005. pp. 9. </ref>. In seguito ha abbandonato il nome Zenas.
 
[[File:Little Nemo Elephant.jpg|thumb|''Little Nemo in Slumberland''.]]
Nel [[1886]] i suoi genitori lo mandarono a studiare alla [[Cleary University|Cleary School of Penmanship]] di [[Ypsilanti (Michigan)|Ypsilanti]] per farlo diventare un uomo d'affari. Qui ricevette la sua unica istruzione artistica formale da John Goodison del [[Eastern Michigan University|Michigan State Normal College]]. Goodison, un ex pittore di [[Vetrata|vetrate]], che stava allora sperimentando un suo personale metodo d'insegnamento del disegno per ragazzi dotati basato sullo studio intensivo della rappresentazione delle forme geometriche base in tre dimensioni<ref>Thierry Smolderen, ''Mr McCay in Slumberland'', in AA.VV., '' Little Nemo: 1905-2005'', [[Coconino Press]], 2005. pp. 9-10. </ref>, gli insegnò la rigorosa applicazione dei fondamenti della [[prospettiva]], di cui McCay fece largo uso durante la sua carriera di fumettista, e influenzò il suo utilizzo del colore.
 
Nel [[1889]] McCay si trasferì a [[Chicago]] con l'intenzione di studiare alla [[School of the Art Institute of Chicago]] ma, a causa di mancanza di soldi, si vide costretto a cercare lavoro. Trovò impiego alla National Printing and Engraving Company, producendo [[Xilografia|xilografie]] per manifesti circensi e teatrali. Due anni dopo si trasferì a [[Cincinnati]] dove lavorò come artista per il Kohl and Middleton's Vine Street Dime Museum e dove sposò Maude Leonore Dufour. Nel [[1906]] Winsor McCay iniziò a esibirsi nei [[chalk talk]], spettacoli di [[vaudeville]] molto popolari tra la fine dell'[[Ottocento]] e l'inizio del [[Novecento]] in cui un attore intratteneva il pubblico con un monologo, su argomenti diversi, mentre disegnava caricature o disegni umoristici su una lavagna con un gesso. Nel suo sketch ''The Seven Ages of Man'' McCay disegnava due volti per poi invecchiarli progressivamente.
 
La prima importante serie a fumetti di McCay fu ''Tales of the Jungle Imps by Felix Fiddle''. L'opera fu pubblicata in 43 puntate, da gennaio a novembre [[1903]], sul ''[[The Cincinnati Enquirer]]''. La striscia era basata sulle poesie di [[George Randolph Chester]], all'epoca giornalista e redattore dell'''Enquirer''. I racconti avevano come protagonisti animali della giungla e descrivevano i modi in cui essi si erano adattati a un mondo ostile, con titoli differenti quali ''How the Elephant Got His Trunk'' e ''How the Ostrich Got So Tall''.
 
Le sue strisce ''[[Little Nemo|Little Nemo in Slumberland]]'' e ''[[Dream of the Rarebit Fiend]]'' erano entrambe ambientate nei sogni dei loro personaggi e caratterizzate da un tocco di arte fantasy che tentava di richiamare l'atmosfera e le sensazioni della dimensione onirica. I fumetti di McCay non furono mai popolarissimi ma ebbero sempre un forte seguito grazie anche al suo stile grafico molto espressivo. Le pagine dei [[Giornale|giornali]] dell'epoca erano più grandi delle attuali e l'autore ne aveva solitamente a disposizione mezza per illustrare il suo lavoro. Per quanto riguarda l'arte fantasy nel fumetto il solo rivale di McCay era [[Lyonel Feininger]], il quale intraprese una carriera da pittore dopo aver abbandonato il mondo dei comics.
 
[[File:Petit_Sammy_éternue.jpg|thumb|''Little Sammy Sneeze''.]]
Winsor McCay ha anche realizzato alcuni importanti filmati di animazione, in cui ogni singolo fotogramma veniva disegnato a mano dallo stesso artista o, occasionalmente, dai suoi collaboratori. Nel [[cortometraggio]] in [[film in tecnica mista|tecnica mista]] ''[[Gertie il dinosauro]]'' (''Gertie the Dinosaur'') univa animazione e [[vaudeville]], portando nei teatri il suo film del "dinosauro ammaestrato" e interagendo con esso durante gli spettacoli.
 
Tra le altre opere d'animazione spicca ''[[The Sinking of the Lusitania|L'affondamento del Lusitania]]'' (''The Sinking of the Lusitania''), racconto realistico e allo stesso tempo ricco di suggestioni di un episodio che ha contribuito all'ingresso degli Stati Uniti nella [[prima guerra mondiale]].
 
Nell'ultima parte della sua vita si è dedicato soprattutto a illustrare, con la sua tecnica accuratissima e il suo talento visivo, gli [[Editoriale|editoriali]] dei giornali del [[Hearst Corporation|gruppo Hearst]].
 
Winsor McCay morì nel [[1934]] e fu sepolto al [[Cemetery of the Evergreens]] di [[Brooklyn]], [[New York]].
 
LNel 1966 l'editore e autore [[Woody Gelman]] scoprìrinvenne numerose striscetavole originali di ''Little Nemo'' inpresso uno studio dove lavoròaveva lavorato il figlio di McCay: nelbuona [[1966]].parte Moltidi dei disegni recuperati da Gelmanesse furono espostiesposte al [[Metropolitan Museum of Art]] sotto la direzione del curatore, [[A. Hyatt Mayor]].
 
== Fumetti ==
Lista fumetti di McCay con giornali su cui avveniva la pubblicazione e le date di pubblicazione<ref>[http://sllib.org/books-more/local-history/winsor-mccay/winsor-mccay-complete-works/ Winsor McCay Complete Works | Spring Lake District Library<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160329121508/http://sllib.org/books-more/local-history/winsor-mccay/winsor-mccay-complete-works/ |data=29 marzo 2016 }}</ref>.
* '''Tales of the Jungle Imps by Felix Fiddle''' - sul Cincinnati Enquirer dall'11 gennaio 1903 al 9 novembre del 1903.
* '''Mr. Goodenough''' - sul New York Evening Telegram dal 21 gennaio del 1904 al 4 marzo del 1904.
* '''Little Sister’sSister's Beau''' ;- primo uso di McCAy di bambini in una striscia; questa comic strip apparve una sola volta il 14 aprile del 1904 sul New York Herald.
* '''The Phurious Phinish of Phoolish Philipe’sPhilipe's Phunny Phrolics'''; - prima striscia a colori di McCay apparve per la prima e unica volta sul New York Herald Sunday Supplement del 28 maggio del 1904
* [[Little Sammy Sneeze]]
* [[Dream of the Rarebit Fiend]]
* '''The Story of Hungry Henrietta'''; - sul New York Herald dall'8 gennaio del 1905 al 16 luglio del 1905.
* '''A Pilgrim’sPilgrim's Progress by Mister Bunion''' - sul New York Evening Telegram dal 26 giugno 1905 al 18 dicembre 1910.
* [[Little Nemo in Slumberland]]
* '''Poor Jake''' - sul New York Herald dal 1909 al 1911.
 
== Filmografia ==
=== Regista ===
[[File:The Centaurs.ogv|thumb|The Centaurs (1921)]]
* ''[[Winsor McCay, the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics]]'' co-regia [[James Stuart Blackton]] ([[1911]])
* ''[[How a Mosquito Operates]]'' ([[1912]])
* ''[[Gertie il dinosauro]]'' ([[1914]])
* ''[[The Sinking of the Lusitania]]'' ([[1918]])
* ''[[Winsor McCay: Animation Legend]]'' ([[1921]])
* ''[[The Centaurs]]'' (1921)
* ''[[Gertie on Tour]]'' (1921)
* ''[[Flip's Circus]]'' (1921)
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend]]'' (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: Bug Vaudeville (1921)]]
* ''[[The Midsummer's Nightmare]]'' ([[1922]])
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: The Pet (1921)]]
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: The Flying House (1921)]]
* ''[[The Midsummer's Nightmare]]'' ([[1922]])
 
=== Sceneggiatore ===
* ''[[Dream of a Rarebit Fiend (film)|Dream of a Rarebit Fiend]]'' ([[1906]]) (fumetto)
* ''[[Winsor McCay, the Famous Cartoonist of the N.Y. Herald and His Moving Comics]]'' (1911) (fumetto ''[[Little Nemo|Little Nemo in Slumberland]]'')
* ''[[How a Mosquito Operates]]'' (1912) (fumetto ''[[Dream of the Rarebit Fiend]]'')
* ''[[Gertie il dinosauro]]'' (1914)
Riga 81 ⟶ 80:
* ''[[The Centaurs]]'' (1921)
* ''[[Flip's Circus]]'' (1921)
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: Bug Vaudeville (1921)]]'' (fumetto ''[[Dream of the Rarebit Fiend]]''1921)
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: The Pet (1921)]]'' (fumetto '[[Dream of the Rarebit Fiend]]'')
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: The Flying House (1921)]]'' (fumetto ''[[Dream of the Rarebit Fiend]]'')
* ''[[The Midsummer's Nightmare]]'' (1922)
* ''[[Piccolo Nemo - Avventure nel mondo dei sogni]]'' (''Little Nemo: Adventures in Slumberland'') (1989) (fumetto
* ''[[Little Nemo|Little: NemoThe inDream SlumberlandMaster]]'') (1990)
* ''[[LittleLa Nemo:Belle Theau Dreambois Masterdormant]]'' ([[1990]]1991) (TV)
* ''[[La Belle au bois dormant]]'' ([[1991]]) (TV)
 
=== Produttore ===
Riga 98 ⟶ 95:
* ''[[Gertie on Tour]]'' (1921)
* ''[[Flip's Circus]]'' (1921)
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend]]'' (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: Bug Vaudeville (1921)]]
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: The Pet (1921)]]
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: The Flying House (1921)]]
* ''[[The Midsummer's Nightmare]]'' (1922)
 
Riga 111 ⟶ 106:
* ''[[The Centaurs]]'' (1921)
* ''[[Flip's Circus]]'' (1921)
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend]]'' (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: Bug Vaudeville (1921)]]
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: The Pet (1921)]]
* '' [[Dreams of the Rarebit Fiend (1921)|Dreams of the Rarebit Fiend: The Flying House (1921)]]
 
== Note ==
Riga 119 ⟶ 112:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = John Canemaker,|titolo = ''Winsor McCay: His Life and Art'',|url New= York,https://archive.org/details/winsormccayhisli00cane|anno = 2005|editore = Harry N. Abrams,|città 2005.= New York|ISBN = 978-0-8109-5941-5}}
* {{Cita libro|autore = AA.VV.,|titolo ''= Little Nemo: 1905-2005'',|anno = 2005|editore = [[Coconino Press]],|città 2005.= Bologna|ISBN = 978-88-7618-021-7}}
* {{Cita libro|autore = Winsor McCay|titolo = Little Nemo: 1905-1914|url = https://archive.org/details/littlenemo1905191905mcca_1914|anno = 2000|editore = Tashen|città = |ISBN = 978-3-8228-6300-8}}
*Massimo Bonura, ''Winsor McCay e Yambo: estetiche, regie e fumetti nella fantascienza sociologica'', in Massimo Bonura (a cura di), Antonino Frenda (a cura di), ''Fumetto e cinema: questioni sociologiche e filosofiche. Atti del seminario'', Fondazione Ignazio Buttitta, 2019, Palermo, pp. 19-22, ISBN 9788898054435.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Winsor McCay}}
{{Wikilibro|Breve storia dell'animazione pre-Topolino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|nome|0565560Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.silentfilm.org/archive/winsor-mccay-his-life-and-art Silent Era archive]
 
{{Controllo di autorità|VIAF=100255827|LCCN=n/50/011701}}
{{Portale|animazione|biografie|cinema|fumetti|televisione}}
 
[[Categoria:Eisner Award Hall of Fame]]
[[Categoria:Winsor McCay| ]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Registi statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Produttori cinematografici statunitensi del XX secolo]]