Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione duplicata
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(34 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Attività3 = antropologo
|Nazionalità = francese
|Epoca=1900
|Epoca2=2000
|Immagine = Jean-Pierre Vernant (Aubervilliers 2006).jpg
|Didascalia = Jean-Pierre Vernant (ultima conferenza, il 23 ottobre 2006, a [[Aubervilliers]], per il [[Collège de France]])
Riga 21 ⟶ 23:
Studiò nei licei Carnot e [[Lycée Louis-le-Grand|Louis-le-Grand]] di [[Parigi]] e proseguì gli studi alla [[Sorbona]]. Dal luglio del [[1940]] fu insegnante di [[filosofia]] a [[Tolosa]]. Combatté nella [[seconda guerra mondiale]] e partecipò alla [[Resistenza francese]]. Dopo la guerra scrisse articoli di [[politica estera]] e aderì al [[Partito Comunista Francese]] abbandonandolo, senza mai rinnegare i suoi trascorsi marxisti, nel 1970 dopo gli avvenimenti della "[[Primavera di Praga]]".
 
Tra il [[1948]] e il [[1957]] fu ricercatore presso il [[Centre national de la recherche scientifique]] (CNRS) e si impegnò contro le guerre coloniali della Francia in [[Indocina francese|Indocina]] e in [[Algeria]]. Dal [[1957]] al [[1975]] diresse un settore dell'[[École Pratique des Hautes Études]] e quindi fino al [[1984]] insegnò "Studio comparato delle religioni antiche" al [[Collège de France]]. Studioso di [[Omero]], fu autore di numerosi studi sulla guerra nel mondo antico.
 
Promosse la costituzione del Centre de Recherches Comparées sur les Sociétés Anciennes, che diresse dal [[1964]] al [[1985]]. Fu membro di varie e numerose accademie: (Académie royale de Belgique, l'American Academy of Arts and Sciences, l'[[Academia Europæa|Academia Europaea]]) e fu insignito dell'onorificenza della [[Legion d'onore]].
 
== La teoria di Vernant ==
Riga 35 ⟶ 37:
L'autore cerca di trovare le cause del passaggio dal pensiero [[mito]]logico greco a quello razionale filosofico. Secondo Vernant il motivo di questo cambiamento va ricercato nel mito stesso oltreché nella stessa storia sociale, giuridica, politica ed economica dei greci. Il cammino verso la ragione, sostiene Vernant, porterà nello stesso tempo alla nascita della [[democrazia]] greca.
 
Risalendo alle origini della civiltà greca nell'età [[micene]]a derivata dalla dominazione degli [[Ittiti]] (ne ''[[Le origini del pensiero greco]]'') l'organizzazione sociale faceva capo ad una gerarchia al cui vertice era il re come depositario di un potere assoluto esercitato nel palazzo, centro di ricchezza e di potenza militare. Il re, ''[[wanax]]'' da cui "[[anax]]"<ref>Nella [[mitologia]] greca si ritrova il personaggio di Anax o Anacte uno dei giganteschi figli di [[Urano (mitologia)|Urano]] e di [[Gea]], rispettivamente indicanti il Cielo e la Terra. Anax aveva poi generato un figlio dal nome di Asterio. Racconti [[leggenda]]ri narrano che proprio da Anax derivasse il nome della terra di Anactoria di cui il gigante era stato il sovrano. Il suo successore il figlio Asterio, benché fosse anch'esso un gigante, fu sconfitto dal conquistatore cretese [[Mileto (mitologia)|Mileto]] che diede il suo nome alla città.</ref>, è nello stesso tempo capo politico e supremo sacerdote; egli stabilisce con precisione il tempo dei riti ed è assistito da una casta sacerdotale, ma in effetti il suo è un potere esclusivo e [[carisma (psicologia)|carismatico]], solo lui personalmente è in contatto, attraverso riti misteriosi e segreti, con la divinità.<br>
 
Con l'invasione [[dori]]ca tutto questo cambia. Al palazzo comincia a sostituirsi la città come centro del potere dove prevalgono nuove forze sociali. Anche la religione risente di questo mutamento. Quelli che erano gli dei, segni efficaci che influiscono sulla vita reale, ora sono semplicemente delle immagini e i simboli religiosi tendono a diventare semplici rappresentazioni del sacro. <br>

Anche nella vita politica nascono santuari segreti e sorge una burocrazia sacrale che custodisce i talismani da cui dipendono i destini della città.
 
Questo spiega perché accanto alla religione pubblica si affianca quella dei misteri dove ci si reimpossessa del sacro e si ritrova il contatto mistico con la divinità attraverso il segreto. La funzione religiosa non viene più assegnata dal wanax (anax). Con l'iniziazione ai misteri aperti a tutti si incominciano ad affermare i principi dell'egualitarismo della futura democrazia. Con i pensatori di [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]] la religione è completamente desacralizzata. Essi tentano una nuova visione scientifica del [[cosmo]] che risente però ancora degli influssi religiosi. La nuova [[cosmologia (filosofia)|cosmologia]] è ancora figlia della [[cosmogonia]]. Gli elementi naturali, l'[[archè]], sostituiscono le divinità, ma permane il problema di spiegare come dal caos si sia poi formato l'universo ordinato ed è su questo tema che si affannerà la filosofia seguente.
 
== Critica della sua teoria ==
La sua teoria sulla [[tragedia greca]] è stata criticata da qualche studioso, che gli ha rimproverato, "innanzi tutto, il sovrapporre all'orientamento storicistico che era stato del suo maestro [[Louis Gernet]] un'impostazione genericamente semiologica (non comunicabilità, [[polisemia]]) trascurando un dato essenziale della tragedia greca come la consapevolezza che il personaggio è in grado di elaborare e di comunicare; e poi l'insufficienza dell'analisi dei singoli testi e la conseguente tendenza alla generalizzazione; e soprattutto, il ricorso a una categoria, quella dell'[[ambiguità]], che tendeva a stemperare contrasti e differenze<ref>[[Franco Ferrari (filologogrecista)|Franco Ferrari]], ''Un profilo di Vincenzo Di Benedetto'', in ''[[Rivista di filologia e di istruzione classica]]'', 2014 , pp. 12 ss., riferendosi ad alcuni contributi di [[Vincenzo Di Benedetto]], come per esempio Vincenzo Di Benedetto, ''La tragedia greca di Jean-Pierre Vernant'', in: "[[Belfagor (rivista)|Belfagor]]", 32, 1977, pp. 461-68; e anche Vincenzo Di Benedetto, ''L'ambiguo nella tragedia greca: una categoria fuorviante'', in: [[Euripide]], ''[[Medea (Euripide)|Medea]]'', introd. di V. Di Benedetto, trad. di Ester Cerbo, pp. 62-75, Milano 1997.</ref>".
 
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=[[Le origini del pensiero greco]] (Les Origines de la pensée grecque, 1962)|tradtraduttore=Fausto Codino|altri=prefazione di Riccardo Di Donato|città=Roma|editore=[[Editori Riuniti]]|anno=1976}} - Milano: [[SE (casa editrice)|SE]], 2007; Milano, [[Feltrinelli]], 2011.
* ''Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica'' (Mythe et pensée chez les grecs. Études de psychologie historique, 1965 e n. ed. 1988), tr. it. di Mariolina Romano e Benedetto Bravo, Torino: [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] 1970 (con prefazione di Benedetto Bravo).
* {{Cita libro|titolo=Mito e società nell'antica Grecia (Mythe et société en Grece ancienne, 1974)|altri=seguito da ''Religione greca, religioni antiche'' (Religion grecque, religions antiques, 1976)|traf=Pasquale Pasquino e Letizia Berrini Pajetta|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1981}}
* ''Divinazione e razionalità: i procedimenti mentali e gli influssi della scienza divinatoria'' (a cura di) (Divination et rationalité, 1974), tr. it. di Liliana Zella, Torino: Einaudi 1982.
* ''Mito e tragedia, due: da Edipo a Dioniso'' (con [[Pierre Vidal-Naquet]]), tr. it. di Clara Pavanello e Alessandro Fo, Torino: Einaudi 1991 (con introduzione di [[Maurizio Bettini]]).
Riga 76 ⟶ 80:
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Legion d'Onore
|motivazione =
}}{{Onorificenze
}}
|immagine = Ordre national du Merite GOGC ribbon.svg
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Grand'UfficialeCavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Francia)
|immagine = Ordre national du Merite GO ribbon.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine Nazionale al Merito
|collegamento_onorificenza = Ordine Nazionale al Merito (Francia)
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = CroixOrdre dedes GuerreArts 1939-1945et des Lettres Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
|collegamento_onorificenza = CroixOrdre dedes guerreArts 1939-1945et (Francia)des Lettres
}}
{{Onorificenze
|immagine = OrdreCroix desde ArtsGuerre et des Lettres Commandeur1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza = CommendatoreCroix dell'Ordrede desguerre Arts1939-1945 etcon despalme Lettres(Francia)
|collegamento_onorificenza = OrdreCroix desde Artsguerre et1939-1945 des Lettres(Francia)
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordre de la Liberation 1st ribbon.svg
|nome_onorificenza = Compagno de l'Ordre de la Libération (Francia)
|collegamento_onorificenza = Ordre de la Libération
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croix de Guerre 1939-1945 ribbon.svg
|nome_onorificenza = Croix de guerre 1939-1945 con palme
|collegamento_onorificenza = Croix de guerre 1939-1945 (Francia)
|motivazione =
}}
Riga 111 ⟶ 112:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Fenice (Grecia)
}}
 
=== Onorificenze straniereaccademiche ===
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|data =
|luogo = [[Università di Oxford]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|data =
|luogo = [[Università di Chicago]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|data =
|luogo = [[Università di Bristol]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|data =
|luogo = [[Trinity College (Dublino)]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|data =
|luogo = [[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]]<ref>[http://magazine.unior.it/ita/content/conferimento-della-laurea-honoris-causa-jean-pierre-vernant L'Orientale Web Magazine], Conferimento della Laurea Honoris Causa a Jean-Pierre Vernant.</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|data =
|luogo = [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|data =
|luogo = [[Università Masaryk]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|data =
|luogo = [[Nuova Università Bulgara]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa|Docteur ''honoris causa'']]
|data =
|luogo = [[Università di Creta]]
}}
 
=== Altri onorificenze ===
* Medaglia d'oro dell'[[Centre national de la recherche scientifique]]
* Premio Amic dell'[[Académie française]]
* Premio dell'[[American Academy of Arts and Sciences]]
* Premio dell'Unione Razionalista (Francia)
* Premio di Storia (San Marino)
 
== Note ==
Riga 127 ⟶ 185:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|Università|Storia|Letteratura}}
 
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:Collège de France]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Francese]]
[[Categoria:DecoratiCommendatori con ladella Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia)]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine delle arti e delle lettere]]
[[Categoria:Compagnon de la Libération]]
[[Categoria:Decorati con la Croce di Guerra 1939-1945 (Francia)]]