Jean-Pierre Vernant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 46:
 
== Critica della sua teoria ==
La sua teoria sulla [[tragedia greca]] è stata criticata da qualche studioso, che gli ha rimproverato, "innanzi tutto, il sovrapporre all'orientamento storicistico che era stato del suo maestro [[Louis Gernet]] un'impostazione genericamente semiologica (non comunicabilità, [[polisemia]]) trascurando un dato essenziale della tragedia greca come la consapevolezza che il personaggio è in grado di elaborare e di comunicare; e poi l'insufficienza dell'analisi dei singoli testi e la conseguente tendenza alla generalizzazione; e soprattutto, il ricorso a una categoria, quella dell'[[ambiguità]], che tendeva a stemperare contrasti e differenze<ref>[[Franco Ferrari (filologogrecista)|Franco Ferrari]], ''Un profilo di Vincenzo Di Benedetto'', in ''[[Rivista di filologia e di istruzione classica]]'', 2014 , pp. 12 ss., riferendosi ad alcuni contributi di [[Vincenzo Di Benedetto]], come per esempio Vincenzo Di Benedetto, ''La tragedia greca di Jean-Pierre Vernant'', in: "[[Belfagor (rivista)|Belfagor]]", 32, 1977, pp. 461-68; e anche Vincenzo Di Benedetto, ''L'ambiguo nella tragedia greca: una categoria fuorviante'', in: [[Euripide]], ''[[Medea (Euripide)|Medea]]'', introd. di V. Di Benedetto, trad. di Ester Cerbo, pp. 62-75, Milano 1997.</ref>".
 
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=[[Le origini del pensiero greco]] (Les Origines de la pensée grecque, 1962)|traduttore=Fausto Codino|altri=prefazione di Riccardo Di Donato|città=Roma|editore=[[Editori Riuniti]]|anno=1976}} - Milano: [[SE (casa editrice)|SE]], 2007; Milano, [[Feltrinelli]], 2011.
* ''Mito e pensiero presso i Greci. Studi di psicologia storica'' (Mythe et pensée chez les grecs. Études de psychologie historique, 1965 e n. ed. 1988), tr. it. di Mariolina Romano e Benedetto Bravo, Torino: [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] 1970 (con prefazione di Benedetto Bravo).
* {{Cita libro|titolo=Mito e società nell'antica Grecia (Mythe et société en Grece ancienne, 1974)|altri=seguito da ''Religione greca, religioni antiche'' (Religion grecque, religions antiques, 1976)|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1981}}
Riga 164:
 
=== Altri onorificenze ===
|nome_onorificenza =* Medaglia d'oro dell'[[Centre national de la recherche scientifique]]
{{Onorificenze
|nome_onorificenza =* Premio Amic dell'[[Académie française]]
|immagine = Palmi-Stemma.png
|nome_onorificenza =* Premio dell'[[American Academy of Arts and Sciences]]
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro dell'[[Centre national de la recherche scientifique]]
|nome_onorificenza =* Premio dell'Unione Razionalista (Francia)
}}{{Onorificenze
|nome_onorificenza =* Premio di Storia (San Marino)
|immagine = Palmi-Stemma.png
|nome_onorificenza = Premio Amic dell'[[Académie française]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Palmi-Stemma.png
|nome_onorificenza = Premio dell'[[American Academy of Arts and Sciences]]
}}{{Onorificenze
|immagine = Palmi-Stemma.png
|nome_onorificenza = Premio dell'Unione Razionalista (Francia)
}}{{Onorificenze
|immagine = Palmi-Stemma.png
|nome_onorificenza = Premio di Storia (San Marino)
}}
 
== Note ==
Riga 197 ⟶ 185:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|Università|Storia|Letteratura}}
[[Categoria:Collège de France]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Francese]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:Commendatori della Legion d'onore]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine nazionale al merito (Francia)]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine delle arti e delle lettere]]
[[Categoria:Compagnon de la Libération]]
]][[Categoria:Decorati con la Croce di Guerra 1939-1945 (Francia)]]