Il gioco di ruolo di Dylan Dog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stub
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(66 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub}}Gioco
|nome=Il gioco di ruolo di Dylan Dog
Il gioco di ruolo di Dylan Dog viene pubblicato nel 1993 dalla DAS Production. Si tratta di un gioco di ruolo horror interamente italiano ispirato al celebre personaggio della Sergio Bonelli Editore.
|tipo=[[gioco di ruolo]]
|nazione=ITA
|giocatori=2+
|sottotitolo=
|immagine=GdR DD.jpg
|descrizione_immagine=Copertina del manuale<br/>autore: [[Pietro Dall'Agnol]]
|autore=Fabrizio Biasiolo, Roberto Chiavini, Jacopo Garuglieri, Michele Gianni, Alessandro Ivanoff
|editore=DAS Production
|data=1991
|ambientazione=[[Letteratura dell'orrore|Horror]]
|sistema=proprio
}}
'''''Il gioco di ruolo di Dylan Dog''''' è un gioco di ruolo [[Letteratura dell'orrore|horror]] pubblicato dalla [[DAS Production]] nel [[1991]] e basato sulle ambientazioni del fumetto ''[[Dylan Dog]]'', della [[Sergio Bonelli Editore]].<ref>{{Cita libro|nome=Ciro Alessandro|cognome=Sacco|wkautore=Ciro Alessandro Sacco|titolo=Mondi Eroici 2011 – Guida al Collezionismo di Giochi di Ruolo in Italia|editore=Wild Boar Edizioni|città=Genova|anno=2010|isbn=978-88-95186-30-6|cid=Sacco2010|pagine=21}}</ref>
 
== Ambientazione ==
I [[Glossario dei giochi di ruolo#Giocatore|giocatori]] si trovano nei panni di esperti o improvvisati "indagatori dell'incubo" pronti a fronteggiare minacce e segreti di ogni tipo.
 
Le avventure di ''Il gioco di ruolo di Dylan Dog'' possono essere molto diverse l'una dall'altra: dalla caccia al [[vampiro]], alla minaccia [[extraterrestre|aliena]], alla [[setta satanica]]. L'ambientazione base prevede la [[Londra]] dei primi [[anni 1990|anni novanta]] ma il gioco è immediatamente adattabile a ogni luogo o epoca.
 
== Sistema di gioco ==
 
Ogni [[personaggio giocante|personaggio]] ha sei [[Glossario dei giochi di ruolo#Caratteristica|caratteristiche]]: forza, intelligenza, destrezza, empatia, costituzione, energia. A queste caratteristiche se ne aggiungono altre dette secondarie: bellezza, sesto senso, self control, punti energia, punti ferita. Tra queste ultime particolarmente importante è il self-control che rappresenta la capacità del personaggio di mantenere la calma di fronte sia a eventi irreali che a scene particolarmente horror. Il sesto senso rappresenta sia la capacità di percezione del personaggio (udito, vista, gusto, olfatto e tatto), sia la capacità di percepire pericoli o indizi non immediatamente percepibili con i 5 sensi tradizionali. I punti energia rappresentano i punti che si possono spendere per il lancio di incantesimi. I [[Glossario dei giochi di ruolo#Punto ferita|punti ferita]] rappresentano la quantità di danni che il personaggio è in grado di sopportare prima di svenire o morire.
 
Il gioco prevede diverse penalità alle abilità di gioco del personaggio in relazione alla diminuzione dei punti ferita. Una volta che i punti ferita sono ridotti a zero il personaggio è morto. Ogni personaggio ha inoltre delle abilità (ad esempio [[archeologia]], [[botanica]], uso delle armi, ecc.) a cui si associano dei punteggi che vanno da 1 a 20 che indicano il "grado di abilità". Il grado di abilità dipende dal tipo di istruzione ricevuta, dalla propria professione (ad esempio archeologo, parapsicologo o medico) e dall'esperienza acquisita.
 
== Pubblicazioni ==
* ''Il gioco di ruolo di Dylan Dog''. ([[1991]]). Scatola con i dadi con all'interno due manuali, il ''Libro delle regole'' (manuale base per la creazione del personaggio) e il ''Libro delle avventure'', con tre [[Glossario dei giochi di ruolo#Modulo|avventure]] pronte.
* ''Alta società'' (1991). Modulo di avventura.
* ''Richiamo dall'inferno'' (cod. 666/M2) (1991). Modulo di avventura: contiene tre scenari ambientati in Italia: ''La porta delle nevi'', ''L'avamposto'' e ''L'ultima prova''.
* ''Labirinti di paura'' (cod. 666/M3) ([[1992]]). Modulo di avventura: contiene due scenari vincitori di premi e concorsi: ''Il sentiero del vento'' e ''Labirinti''.
* ''Attraverso le linee'' (cod. 666/M3) (1992). Modulo di avventura: contiene tre scenari di tipo "informatico": ''L'inizio della paura'', ''Il sicario del diavolo'' e ''L'orrore si rivela''.
* ''Mia è la vendetta'' (Cod. 666/M4) ([[1994]]). Modulo di avventura: contiene un'avventura "apocalittica".
* ''Lo schermo dell'arbitro'' - Schermo del [[Glossario dei giochi di ruolo#Master|master]] con tabelle riepilogative, venduto allegato al modulo avventura ''Voci dal passato''
* ''Il mondo di Martin Mystère'' - Ambientazione e regole per le ambientazioni di ''[[Martin Mystère]]'', altro fumetto della Bonelli. Contiene in appendice un'avventura.
* ''Old souls (cod DAS/M6.) Modulo di avventura''
 
== Citazioni in altre opere ==
 
Il gioco di ruolo di Dylan Dog viene menzionato nell'albo nr. 188, ''Il labirinto di Bangor''; nella terza vignetta di pagina 39 infatti, Dylan dice: «Giochi di ruolo... io non ho mai capito un accidente, anche se ne hanno fatto persino uno su di me...».
 
== Note ==
<References />
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|vcw|10|29|5|1991|giorno=30}}
*{{RivistaVG|c+v|6|96|6|1991|}}
 
{{Dylan Dog}}
{{Portale|giochi di ruolo|Sergio Bonelli Editore}}
 
[[Categoria:Giochi di ruolo horror]]
[[Categoria:Opere basate su Dylan Dog]]
[[Categoria:Giochi basati su fumetti]]