Giovanni Stefano Menochio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
|||
(38 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 9 dicembre
|AnnoNascita = 1575
|NoteNascita = <ref name=DBI>{{Cita|DBI}}.</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 4 febbraio
Riga 21:
Nato a [[Padova]] nel 1575 da [[Giacomo Menochio]] e Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di [[Pavia]], fu [[Battesimo|battezzato]] il [[15 dicembre]] di quell'anno. Era l'ultimo di 11 figli.
Il [[25 maggio]] [[1594]] Menochio entrò nella Compagnia del Gesù e, dopo avere completato gli studi gli studi di sacra scrittura e teologia nel collegio di Brera, divenne professore di [[Lingua greca antica|greco]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[teologia morale]] e [[Bibbia|Sacre Scritture]] a Milano e a Cremona.<ref name=DBI/><ref>{{Cita libro|curatore=Gianvittorio Signorotto, Maria Antonietta Visceglia|titolo=La corte di Roma tra Cinque e Seicento|anno=1998|editore=Bulzoni Editore|p=353|ISBN=978-88-8319-257-9}}</ref> Ebbe una lunga carriera come superiore delle case della Compagnia a [[Cremona]], [[Milano]] e [[Genova]]. Fu rettore del ''[[Pontificia Università Gregoriana|Collegio Romano]]'', provinciale delle provincie di Milano e di Roma e "admonitor" dei [[Preposito generale della Compagnia di Gesù|prepositi generali]] [[Vincenzo Carafa|Carafa]] e [[Francesco Piccolomini (gesuita)|Piccolomini]].
== Opere ==
Il suo primo saggio [[esegesi|esegetico]] fu uno studio politico-biblico: ''Hieropoliticωn, sive Institutiones Politicæ e Sacris Scripturis depromptæ'', 956 pagine ([[Lione]], 1625). La prima edizione dell'opera fu dedicata al [[Cardinale|Cardinal]] [[Alessandro Orsini]], la seconda ([[Colonia (Germania)|Colonia]], [[1626]]) al re di Spagna [[Ferdinando II d'Asburgo]]. Trattato erudito sulle istituzioni sacre e profane dell'antico Israele, lo ''Hieropoliticωn'' si propone di trarre dallo studio [[Storiografia|storico]]-[[Filologia|filologico]] delle Sacre Scritture insegnamenti utili ad un [[Monarchia assoluta|sovrano assoluto]] moderno.<ref name=DBI/>
L'anno successivo apparve uno studio economico sulla bibbia: ''Institutiones Oeconomicæ ex Sacris Litteris depromptæ'', 543 pagine ([[Lione]], 1627). L'autore realizzò una traduzione in italiano dell'opera, pubblicata postuma con il titolo ''Economia Christiana'', 542 pagine ([[Venezia]], [[1656]]).
Il suo [[magnum opus]] è la ''Brevis
Gli ''[[scholia]]'' di Menochio sono riportati in varie opere: ''
Un critico successivo, [[Richard Simon|Simon]], anche se non vicino all'ortodossia di Menochio, dice "C'est un des plus judicieux scoliates que nous ayons tant sur le Vieux que sur le Nouveau Testament" (''Hist. Crit. du N. T.'', xliv)
[[Franz Heinrich Reusch|Reusch]] (''Kirchenlexikon'') preferisce le note di Menochio a quelle di [[Manuel de Sá]] e [[Juan de Mariana|Mariana]]. L'opera di Menochio fu molto apprezzata anche in ambiente protestante e venne utilizzata da [[Ugo Grozio]] nei suoi ''Annotata Ad Vetus Testamentum''.<ref>
Menochio concentra la sua attenzione sul senso letterale della Sacra Scrittura<ref>
* {{Cita libro|editore= Sumptibus Ludovici Prost, haeredis Roville
|lingua= la
|cognome= Menochio
* ''[https://books.google.it/books?id=gU5EAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Brevis explicatio sensus litteralis totius Scripturae]'', stampata per la prima volta a [[Colonia (Germania)|Colonia]] nel [[1630]]. È l'opera che lo ha reso famoso. Il p. Tournemine (1719) ne fornì una riedizione alla quale aggiunse vari trattati e dissertazioni sulle Sacre Scritture tratti dalle opere degli autori più stimati.▼
|nome= Giovanni Stefano
* ''[https://books.google.it/books?id=cwChDn2337YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false De republica Hebreorum]'', [[In folio|in-fol.]], Parigi, 1648.▼
|titolo= ''Hieropoliticωn siue Institutiones politicæ e S. Scripturis depromptæ, libri tres''
* ''Historia vitae Christi'', in-4°; ▼
|città= Lugduni
|accesso= 9 luglio 2019
|data= 1625
|url= https://books.google.it/books?id=jmNnAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl
}}
* {{Cita libro|editore= ex officina Rouilliana : sumptib. Andreae et Iacobi Prost
|lingua= la
|cognome= Menochio
|nome= Giovanni Stefano
|titolo= Institutionis oeconomicae ex sacris litteris depromptae libri duo
|città= Lugduni
|accesso= 9 luglio 2019
|data= 1627
|url= https://books.google.it/books?id=OdFFAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl
}}
* {{Cita libro|editore= Ioannes Kinchius
|lingua= la
|cognome= Menochio
|nome= Giovanni Stefano
|titolo= Brevis explicatio sensus litteralis totius Scripturae
|città= Coloniae Agrippinae
|accesso= 9 luglio 2019
|data= 1630
|url= https://books.google.it/books?id=gU5EAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl
▲
* {{Cita libro|editore= sumptibus Antonii Bertier, via Iacobæa, sub signo Fortunæ
|lingua= la
|cognome= Menochio
|nome= Giovanni Stefano
|titolo= De republica Hebreorum
|città= Parisiis
|accesso= 9 luglio 2019
|data= 1648
▲
}}
*''Historia sacra ex libro Actuum Apostolorum'', [[In quarto|in-4°]].
* ''Diatribae eruditae seu storeae'', etc., 6 voll. in-4°, [[Roma]], 1647.
Riga 51 ⟶ 87:
== Bibliografia ==
* [[Sommervogel]], ''Bibliothèque de la Compagnie de
* {{catholic encyclopedia|Giovanni Stefano Menochio|cid=Catholic Encyclopedia}}
* {{cita libro|cognome= Taheny|nome=T. T.|pubblicazione=[[New Catholic Encyclopedia]]|titolo=Menochio, Giovanni Stefano|url= https://www.encyclopedia.com/religion/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/menochio-giovanni-stefano|accesso=|lingua=en|edizione=|data=|anno=1967|editore=McGraw-Hill|volume= 9|città=New York|id= Korfmacher, 1967|isbn= |oclc= |doi= |pp=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}
* {{DBI | autore = Stefania Pastore | accesso = 2 giugno 2012}}
* {{cita libro|autore=[[Gaetano Moroni]]|pubblicazione=[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]|titolo=Menochio Giovanni Stefano |url=http://books.google.ch/books?id=gGwAAAAAMAAJ&vq=Menochio&hl=it&pg=PA206#v=onepage&q&f=false|accesso=|edizione=|data=|anno=1847|editore=Tipografia Emiliana|volume= 44|città=|id= |isbn= |oclc= |doi= |pp=206-207|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}
* Jacques-Marie Vosté, ''Le commentaire de Menochius sur l'Apocalypse traduit en syro-chaldéen'', in ''Orientalia Christiana Periodica'', V (1939), pp. 515-524.
* Gino Barbieri, ''Ideali economici degli Italiani all'inizio dell'Età moderna'', Milano 1940, pp. 18-20.
* Luigi Franchi, ''Memorie biografiche di Giacomo Menochio (dal codice Trivulziano n. 1627)'', in ''Contributi alla storia dell'Università di Pavia, pubblicati nell'XI centenario dell'Ateneo'', Pavia 1925, pp. 325-355.
* Daniela Frigo, ''Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella tradizione dell’economica tra Cinque e Seicento'', Roma 1985, pp. 44, 61.
* ''Le grand siècle et la Bible'', a cura di Jean-Robert Armogathe, Paris 1989, p. 31.
* François Laplanche, ''L'érudition chrétienne aux XVIe et XVIIe siècles et l'État des Hébreux'', in ''L'Écriture Sainte au temps de Spinoza et dans le système spinoziste'', Paris 1992, p. 134.
* {{cita libro|cognome= Zanfredini|nome=Mario|pubblicazione=Diccionario histórico de la Compañía de Jesús|titolo=Menochio, Giovanni Stefano|url=https://books.google.it/books?id=36FRIxTEEnQC&pg=PA2628&lpg=PA2628&dq|lingua=es|anno=2001|editore=Universidad Pontificia Comillas|volume=3|p=2628}}
* {{cita pubblicazione|autore=François Laplanche|titolo=Christian Erudition in the Sixteenth and Seventeenth Centuries and the Hebrew State|pubblicazione=Hebraic Political Studies|volume=3|anno=2008|lingua=en|pp=6-7, 10, 12, 16-18|url=https://pdfs.semanticscholar.org/82b4/1793bfcda8fd4134bc07fba19ada9bb2cc06.pdf|accesso=13 ottobre 2019|dataarchivio=26 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190226184056/http://pdfs.semanticscholar.org/82b4/1793bfcda8fd4134bc07fba19ada9bb2cc06.pdf|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
Riga 60 ⟶ 106:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}▼
{{gesuiti}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bibbia|biografie|
|