Unobtainium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ortografica
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Unobtainium'''''<ref name="NASA">{{cita|NASA|p. 371}}.</ref><ref name="OD">{{Cita web|url = https://www.oxforddictionaries.com/us/definition/american_english/unobtainium?q=Unobtainium|titolo = Definition of unobtainium in English|sito = oxforddictionaries.com|lingua = en|accesso = 2 luglio 2014|dataarchivio = 14 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714215021/http://www.oxforddictionaries.com/us/definition/american_english/unobtainium?q=Unobtainium|urlmorto = sì}}</ref>, o '''unobtainio''', è un termine utilizzato per indicare un [[materiale]] immaginario, avente [[Caratteristiche dei materiali|caratteristiche fisiche]] assolutamente straordinarie, estremamente raro e costoso.
 
Il nome è costruito fondendo la parola [[Lingua inglese|inglese]] ''unobtainable'' (''inottenibile'') con il [[suffisso]] [[Lingua latina|latino]] ''-ium''; la traduzione in italiano è '''inottenio''', tuttavia questa versione è usata solo sporadicamente.
Riga 30:
=== Filmografia ===
*Nel film ''[[The Core]]'' viene chiamato "unobtainium" un materiale artificiale realizzato dall'inventore Edward Brazzleton, con caratteristiche di elevatissimo isolamento termico ed elettrico e che, all'aumentare della [[pressione]] e del [[calore]] all'esterno, incrementa la propria resistenza e converte il calore e la pressione in energia; con questo materiale verrà costruito uno scafo capace di scendere nel [[Nucleo terrestre|centro della Terra]] per riavviare la rotazione del [[Nucleo terrestre|nucleo]], che si è arrestata per cause umane. In questo caso l'unobtainium è costituito da una lega di [[tungsteno]] (o wolframio) e titanio sintetizzata a temperature criogeniche.
*L'[[Universo immaginario di Avatar#Unobtainium|unobtainium nel film ''Avatar'']] è la principale causa di colonizzazione [[Homo sapiens|umana]] su [[Universo immaginario di Avatar#Pandora (Eywa'eveng)|Pandora]] e di conflitto con i locali [[Na'vi]] (in particolare il clan [[Omaticaya]]), perché la [[Terra]] è in crisi energetica e necessita di questo prezioso materiale, che ha la caratteristica unica di potersi comportare da [[Superconduttività|superconduttore]] a temperatura ambiente, motivo per cui è quotato ipoteticamente a 20 milioni [[Dollaro statunitense|$]]/[[Chilogrammo|kg]]. Il materiale questa volta è di origine naturale, viene descritto come un minerale color grigio argenteo che viene estratto grezzo dal sottosuolo e che si può trovare solamente su Pandora. Molti giacimenti sono situati nei territori dove vivono i Na'vi, la specie dominante di Pandora, o che sono comunque molto legati alla loro cultura.
*In una puntata di [[X-Files]] questo materiale alimenta il motore a curvatura di una replica tutta "Made in USA" di un velivolo alieno. Lo stesso velivolo viene poi distrutto dalla fantomatica "organizzazione" con cui l'agente [[Fox Mulder|Mulder]] si è già scontrato.
 
Riga 37:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = SP-4305 Engineer in Charge|autore = Wimperis H. E.|autore2 = Dow Norris F.|url = http://history.nasa.gov/SP-4305/|editore = [[NASA]]|lingua = en|capitolo = 12 Hypersonics and the Transition to Space|urlcapitolo=http://history.nasa.gov/SP-4305/ch12.htm|pp = 343-383|cid = NASA|accesso = 2 luglio 2014}}
 
== Voci correlate ==