'''''Unobtainium'''''<ref name="NASA">{{cita|NASA|p. 371}}.</ref><ref name="OD">{{Cita web|url = https://www.oxforddictionaries.com/us/definition/american_english/unobtainium?q=Unobtainium|titolo = Definition of unobtainium in English|sito = oxforddictionaries.com|lingua = en|accesso = 2 luglio 2014|dataarchivio = 14 luglio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140714215021/http://www.oxforddictionaries.com/us/definition/american_english/unobtainium?q=Unobtainium|urlmorto = sì}}</ref>, o '''unobtainio''', è un termine utilizzato per indicare un [[materiale]] immaginario, avente [[Caratteristiche dei materiali|caratteristiche fisiche]] assolutamente straordinarie, estremamente raro e costoso.
L<nowiki>'</nowiki>'''unobtainium'''<ref name= "NASA">{{cita|NASA|p. 371}}</ref><ref name= "OD">{{Cita web
|url = http://www.oxforddictionaries.com/us/definition/american_english/unobtainium?q=Unobtainium
|titolo = Definition of unobtainium in English
|sito = oxforddictionaries.com
|lingua = en
|accesso = 2 luglio 2014}}</ref> od '''unobtainio''' è un [[materiale]] immaginario attualmente inesistente in natura e non ottenibile artificialmente per via delle sue [[Caratteristiche dei materiali|caratteristiche fisiche]] assurde.
Il nome è costruito fondendo la parola [[Lingua inglese|inglese]] ''unobtainable'' (''inottenibile'') con il [[suffisso]] [[Lingua latina|latino]] ''-ium''; la traduzione in italiano è '''inottenio''', tuttavia questa versione è usata solo sporadicamente.
== Storia ==
=== Origine ===
Il termine è comparso per la prima volta nel 1950, quando durante lo sviluppo del [[Esplorazione spaziale|programma di volo spaziale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] gli [[Ingegneria aerospaziale|ingegneri aeronautici]] s'imbattevanoavevano spesso controesigenze contrastanti riguardo lealle proprietà dei materiali richiesti per l'assemblaggio di oggetti per lo spazio; in particolare essi cercavano un materiale sufficientementeche fosse, contemporaneamente, robusto a sufficienza, resistente al calore eed chein grado di sopravvivessesopravvivere al [[Rientro atmosferico|rientro nell'atmosfera]] dopo un [[orbita|volo orbitale]]. QuestoUn materiale con tali caratteristiche non fu mai trovato, poichévenendo quindi ritenuto inottenibile, da cui il termine.<ref name= "NASA"/>
=== Diffusione ===
Il termine iniziò a diffondersi negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] nella comunità degli ingegneri, che impiegava già in larga misura [[Lega (metallurgia)|leghe metalliche]] e processi metallurgici alleestremi, estremeai possibilitàlimiti della [[scienza dei materiali]] contemporanea, ma ciononostante essa si trovava costantementecomunque nella condizione di desiderare costantemente materiali con proprietà di resistenza al calore o agli sforzi sempre maggiore, per eliminare alcuni compromessi di progettazione. In particolare il termine fu reso noto al pubblico, a mezzo stampa, a partire dal febbraio del 1957 (su una testata locale del [[Michigan]])<ref name= "WWW">{{cita|World Wide Words|«A officer at Wright-Patterson Air Force Base has disclosed specifications of the ultimate material sought by the Air Force. He is Maj. Gen. William O. Senter, chief of procurement and production, who describes it this way: It must be practically weightless, infinitely strong, resist any degree of heat, mill, machine, cast, and stand forging with great ease and be available at negligible cost. “We haven't found this material yet,” Gen. Senter says, “but we do have a name for it. We call it ‘unobtainium.’”»}}.</ref> e fu oggetto di un'ulteriore diffusione il 9 novembre 1957, sul quotidiano ''The Zanesville Signal'' ([[Ohio]]).<ref name= "WWW"/>
ColNel tempo il significato della parola unobtainium fu esteso anche a materiali realmente esistenti, ma costosissimi da produrre, raffinare o lavorare.<ref>{{Cita conferenza|autore = Dean Edwin B.|titolo = Parametric cost analysis: a Design Function|data = 25-28 giugno 1989|conferenza = Transaction of the
American Association of Cost Engineers - 33° Annual Meeting|organizzazione = NASA Langley Research Center|p = 6|doi = |url = http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.45.5018&rep=rep1&type=pdf|formato = pdf|accesso = 2 luglio 2014|lingua = en}}</ref> Per esempio, il [[titanio]] era assai difficile da usare ai tempi dell'[[Unione Sovietica]], poiché essa deteneva il monopolio sulla produzione di quel metallo; infatti i progettisti dell'aereo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] per la ricognizione militare [[Lockheed Corporation|Lockheed]] [[Lockheed SR-71|SR-71 Blackbird]] si riferivano spesso al titanio come unobtainium per via del fatto che la fusoliera di tale velivolo era interamente costruita in titanio, portando quindi ad un costo di produzione estremo.<ref>{{Cita web|url = http://www.sr-71.org/blackbird/sr-71/|titolo = Lockheed SR-71 Blackbird|autore = Paul R. Kucher|sito = sr-71.org|editore = SR-71 Online - An Online Aircraft Museum|data = 1998|lingua = en|citazione = The airframe of the SR-71 is very unique. To withstand the friction-generated heat at Mach 3+, over 90 percent of the airframe is made of titanium composite.|accesso = 2 luglio 2014}}</ref>
|autore = Dean Edwin B.
|titolo = Parametric cost analysis: a Design Function
|data = 25-28 giugno 1989
|conferenza = Transaction of the
American Association of Cost Engineers - 33° Annual Meeting
|organizzazione = NASA Langley Research Center
|p = 6
|doi = 10.1.1.45.5018
|url = http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.45.5018&rep=rep1&type=pdf
|formato = pdf
|accesso = 2 luglio 2014
|lingua = en
}}</ref> Per esempio, il [[titanio]] era assai difficile da usare ai tempi dell'[[Unione Sovietica]], poiché questa deteneva il monopolio sulla produzione di quel metallo; infatti i progettisti del [[Lockheed Corporation|Lockheed]] [[Lockheed SR-71|SR-71 Blackbird]] si riferivano spesso al titanio come unobtainium per via del costo "astronomico" che il suo uso (per l'intera fusoliera) imponeva all'aereo.<ref>{{Cita web
|url = http://www.sr-71.org/blackbird/sr-71/
|titolo = Lockheed SR-71 Blackbird
|autore = Paul R. Kucher
|sito = sr-71.org
|editore = SR-71 Online - An Online Aircraft Museum
|data = 1998
|lingua = en
|citazione = The airframe of the SR-71 is very unique. To withstand the friction-generated heat at Mach 3+, over 90 percent of the airframe is made of titanium composite.
|accesso = 2 luglio 2014
}}</ref>
Essendo i veicoli spaziali e gli aerei degli elementi dellaricorrenti nella produzione [[Fantascienza|fantascientifica]], questo miracoloso materiale venne incluso in alcune storie, soprattutto in alcune rappresentazioni, reali (come i film), dove la necessità del realismo spesso richiede una giustificazione delle cose; in questo modo, ogniquando qualin voltauna sistoria deveè descriverepresente un materiale fondamentaleimmaginario perdi lagrande storiaimportanza con caratteristiche eccezionali, gli si dà spesso il nome di unobtainium.
== Uso ==
Il nome unobtainium è ormai generalmente utilizzato in vari campi della ricerca, sempre per indicare ipotetici materiali (anche [[Materiale composito|compositi]]) dalle caratteristiche eccezionali che avrebbero un elevatissimo valore scientifico e commerciale ma la cui realizzabilità pratica è ancora in forte dubbio (se non ritenuta del tutto impossibile), come ad esempio una treccia di [[Nanotubo di carbonio|nanotubi di carbonio]], un materiale con caratteristiche di [[Superconduttività|superconduttore]] a temperatura ambiente anziché a temperatura [[Criogenia|criogenica]] oppure, all'opposto, un materiale con caratteristiche [[Superisolamento|superisolanti]]. In ogni caso si tratta sempre di un "qualcosa" con caratteristiche straordinarie su ogni fronte.
Questo termine è talvolta associato anche a pezzi diad ricambioarticoli omolto mercidifficili divenuteda introvabilireperire, moltein voltegenere aperché causane dellaè cessatastata produzioneinterrotta dila tali componentiproduzione, e che se trovati vannodevono essere pagati a caro prezzo. La gente comune solitamente si riferisce ironicamente all'unobtainio durante i discorsi informali.<ref name= "OD"/><ref>{{Cita web|url = https://www.urbandictionary.com/define.php?term=unobtainium|titolo = unobtainium|autore = Peter Baird|sito = urbandictionary.com|data = 16 agosto 2003|lingua = en|accesso = 2 luglio 2014}}</ref> Nelle azioni di [[marketing]] a volte viene usato questo termine per riferirsi a prodotti con alcune caratteristiche speciali rispetto alla concorrenza, mentre altre volte viene usato al solo scopo di attirare il [[consumatore]].
|url = http://www.urbandictionary.com/define.php?term=unobtainium
|titolo = unobtainium
|autore = Peter Baird
|sito = urbandictionary.com
|data = 16 agosto 2003
|lingua = en
|accesso = 2 luglio 2014
}}</ref> Nelle azioni di [[marketing]] a volte viene usato questo termine per riferirsi a prodotti con alcune caratteristiche più speciali rispetto alla concorrenza, mentre altre volte viene usato al solo scopo di attirare il [[consumatore]].
== Tipologie ==
Essendo un materiale immaginario, l'unobtainium può essere di due tipi, ossia di origine naturale od artificiale.
AltresìAllo stesso modo, l'unobtainium potrebbe essere un elemento chimico isolato oppure una molecola costruita contramite altril'unione imprecisatidi elementipiù chimicielementi, così come per l'[[acciaio]], che è principalmente una lega [[ferro]]-[[carbonio]].
== Fantascienza ==
=== Filmografia ===
*Nel film ''[[The Core]]'' èviene chiamato "unobtainium" un materiale artificiale realizzato dall'inventore Edward Brazzleton, con caratteristiche superisolantidi cheelevatissimo incrementaisolamento latermico propriaed resistenzaelettrico e che, all'aumentare della [[pressione]] e del [[calore]] incorporato dallall'esterno, incrementa la propria resistenza e converte il calore e la pressione in energia; con questo materiale verrà costruito uno scafo capace di scendere nel [[Nucleo terrestre|centro della Terra]] per gliriavviare scopila dellarotazione del [[Nucleo terrestre|nucleo]], che si è arrestata per cause storiaumane. In questo caso l'unobtainium è costituito da una matrice di atomilega di [[tungsteno]] (o wolframio) e titanio combinatasintetizzata a temperature criogeniche.
*L'[[Universo immaginario di Avatar#Unobtainium|unobtainium nel film ''Avatar'']] è la principale causa di colonizzazione [[Homo sapiens|umana]] su [[Universo immaginario di Avatar#Pandora (Eywa’evengEywa'eveng)|Pandora]] e di conflitto con i locali [[Na'vi]] (in particolare il clan [[Omaticaya]]), perché la [[Terra]] è in crisi energetica e necessita di questo prezioso materiale, che ha caratteristichela caratteristica unica di potersi comportare da [[Superconduttività|superconduttricisuperconduttore]] a temperatura ambiente, motivo per cui è quotato ipoteticamente a 20 milioni [[Dollaro statunitense|$]]/[[Chilogrammo|kg]]. Il materiale questa volta è di origine naturale, eviene descritto come un minerale color grigio argenteo che viene estratto grezzo prevalentemente dal sottosuolo, moltie che si può trovare solamente su Pandora. Molti giacimenti sono situati innei territori dove appunto abitanovivono i Na'Vivi, la specie dominante di Pandora, o che sono comunque molto legati alla loro cultura.E
*In una puntata di [[X-Files]] questo materiale alimenta il motore a curvatura indi una replica tutta "Made in USA" di un velivolo alieno. Lo stesso velivolo viene poi distrutto dalla fantomatica "organizzazione" con cui l'agente [[Fox Mulder|Mulder]] si è giágià scontrato.
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo = SP-4305 Engineer in Charge|autore = Wimperis H. E.|autore2 = Dow Norris F.|url = http://history.nasa.gov/SP-4305/|editore = NASA|lingua = en|capitolo = 12 Hypersonics and the Transition to Space|urlcapitolo=http://history.nasa.gov/SP-4305/ch12.htm|pp = 343-383|cid = NASA|accesso = 2 luglio 2014}}
* {{Cita libro
|titolo = SP-4305 Engineer in Charge
|autore = Wimperis H. E.
|autore2 = Dow Norris F.
|url = http://history.nasa.gov/SP-4305/
|editore = [[NASA]]
|lingua = en
|capitolo = 12 Hypersonics and the Transition to Space
|url_capitolo = http://history.nasa.gov/SP-4305/ch12.htm
|pp = 343-383
|cid = NASA
|accesso = 2 luglio 2014
}}
== Voci correlate ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url = http://www.worldwidewords.org/weirdwords/ww-uno1.htm|titolo = Unobtainium|autore = Michael Quinion|sito = worldwidewords.org|editore = World Wide Words|data = 3 maggio 2014|lingua = en|cid = World Wide Words|accesso = 3 luglio 2014}}
* {{Cita web
|url = http://www.worldwidewords.org/weirdwords/ww-uno1.htm
|titolo = Unobtainium
|autore = Michael Quinion
|sito = worldwidewords.org
|editore = World Wide Words
|data = 3 maggio 2014
|lingua = en
|cid = World Wide Words
|accesso = 3 luglio 2014
}}
{{Portale|chimica|fantascienza|fisica|ingegneria|materiali|scienza e tecnica}}
|