Addio a tutto questo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template di citazione |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|titoloorig =Good-Bye to All That
|titoloalfa =
|annoorig = 1929
|annoita = 2005
Riga 11 ⟶ 10:
|personaggi =
}}
'''''Addio a tutto questo''''' (titolo originale ''Good-Bye to All That'') è un'[[autobiografia]] scritta dal poeta e scrittore inglese [[Robert Graves]], uscita in prima edizione nel [[1929]]; una seconda edizione riveduta dall'autore apparve nel [[1958]]. La narrazione comprende tutta la vita dell'autore, ma la maggior parte del contenuto riguarda la sua esperienza come ufficiale durante la [[prima guerra mondiale]].
== Trama ==
Riga 18 ⟶ 17:
Ma alla fine del liceo, è la guerra a bussare alle porte, e la prospettiva di ricominciare tutto da capo nel nuovo ambiente di Oxford spinge il giovane all'arruolamento volontario, malgrado le forti riserve riguardo alle ragioni del conflitto. E dopo un breve addestramento da ufficiale della Riserva Speciale nel valoroso corpo dei ''Royal Welsh Fusiliers'', ed un frustrante periodo di servizio in patria, comincia l'avventura della guerra di trincea in terra francese, con la sua routine fatta di doveri e servizi logoranti, di estenuanti attese e momenti di azione frenetica, accompagnati costantemente dal conteggio implacabile delle perdite umane. Il giovane ufficiale avrà così il modo di vivere la più disastrosa guerra mai sperimentata prima dal genere umano, in tutti i suoi aspetti, quelli gloriosi come i più atroci: il senso dell'onore e di fratellanza che nasce tra chi rischia insieme la vita; la frustrazione e lo scoramento per la perdita dei compagni; la delirante stupidità della propaganda giornalistica e del patriottismo; la depressione per il senso di impotenza ed inanità degli sforzi che hanno condotto a quegli immani massacri, che acquistano sempre meno senso. Anche l'amicizia col giovane [[Siegfried Sassoon]], con cui l'autore condivide la comune passione per la poesia, non sarà che una fugace parentesi nella routine di morte e frustrazioni, a cui si aggiungerà l'aggravante della responsabilità dovuta alla promozione a capitano, conseguenza inevitabile del consumo continuo di uomini sui campi di battaglia.
Il 20 luglio 1916, durante un attacco dell'artiglieria tedesca, venne gravemente ferito ai polmoni nel corso della [[battaglia della Somme|grande offensiva della Somme]]: inizialmente creduto morto, comparendo nella lista dei caduti pubblicata
== Edizioni ==
* {{Cita libro|
* {{Cita libro|traduttore= Annalisa Carena|altri=con una nota di Ottavio Fatica|titolo=Addio a tutto questo|edizione=Collana Biblioteca n.656|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2016|isbn=978-88-459-3113-0}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra|letteratura}}
[[Categoria:Opere di Robert Graves]]
[[Categoria:Opere letterarie di guerra autobiografiche]]
|