Arènes de Lutèce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Arènes de Lutèce" |
|||
| (8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome = Arènes de Lutèce
|Immagine = P1090451 Paris V arenes de Lutèce rwk.JPG
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = I resti visibili dell'anfiteatro
|Civiltà = [[civiltà romana|Romana]]
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = FRA
|Località = [[Parigi]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
Le '''Arènes de Lutèce''' (
==Descrizione==
▲Le '''Arènes de Lutèce''' ( [a.ʁɛn də ly.tɛs], "Arene di [[Lutezia]] ") sono tra i più importanti resti [[Civiltà romana|dell'antica Roma]] a Parigi (conosciuta nell'antichità come [[Lutezia]] ), insieme alle [[Terme di Cluny|Therme di Cluny]] . Costruito nel I secolo, questo anfiteatro un tempo poteva ospitare 15.000 persone ed era utilizzato anche per i combattimenti di [[Gladiatore|gladiatori.]]
I posti a sedere a gradoni circondavano più della metà della circonferenza dell'arena, più tipica di un antico [[teatro greco]] piuttosto che di uno romano semicircolare.▼
L'
▲I posti a sedere a gradoni circondavano più della metà della circonferenza dell'arena, più tipica di un antico teatro greco piuttosto che di uno romano semicircolare.
Schiavi, poveri e donne erano relegati ai livelli più alti delle gradinate, mentre i posti a sedere inferiori erano riservati ai cittadini maschi romani. Per comodità, una tenda di lino riparava gli spettatori dal sole cocente. Dal suo punto di osservazione, il teatro offriva anche una vista sui fiumi [[Bièvre (Senna)|Bièvre]] e [[Senna
▲L' ''[[Teatro greco|orchestra]]'' era circondata dal muro di un podio 2,5 m (8,2 piedi) di altezza, sormontato da un [[parapetto]]. Il palco era lungo 41 metri. Molto probabilmente una serie di nove nicchie veniva utilizzata per le statue. Cinque piccole stanze erano situate sotto le terrazze inferiori, alcune delle quali sembrano essere gabbie per animali che si aprivano direttamente nell'arena.
==Storia==
▲Schiavi, poveri e donne erano relegati ai livelli più alti, mentre i posti a sedere inferiori erano riservati ai cittadini maschi romani. Per comodità, una tenda di lino riparava gli spettatori dal sole cocente. Dal suo punto di osservazione, il teatro offriva anche una vista sui fiumi [[Bièvre (Senna)|Bièvre]] e [[Senna|Senna.]]
Quando Lutezia fu saccheggiata durante le incursioni barbariche del [[275]], parte delle opere in pietra della struttura furono utilizzate per rafforzare le difese della città intorno all'[[
[[File:Maquette_des_arènes_de_Lutèce_01.jpg
Secoli dopo, anche se il quartiere circostante aveva mantenuto il nome ''les Arènes'', l'esatta ubicazione andò persa. Fu scoperto da Théodore Vaquer durante la costruzione di Rue Monge tra il 1860 e il 1869, quando la ''Compagnie Générale des Omnibus'' cercò di costruire un deposito di tram sul sito.▼
▲Quando Lutezia fu saccheggiata durante le incursioni barbariche del 275, parte delle opere in pietra della struttura furono utilizzate per rafforzare le difese della città intorno [[Île de la Cité|all'Île de la Cité]] . Tuttavia, [[Chilperico I|Chilperic]] le fece riparare nel 577 e venne utilizzato per spettacoli. <ref>"On the death of Sigebert I (575), his widow Brunehaut took refuge in Paris, but a year later, Chilperic seized the city, repairs the ancient amphitheater and gives performances in 577." Alfred Fierro, History and dictionary of Paris, p. 16</ref> Successivamente il teatro divenne un cimitero, e fu completamente interrato in seguito alla costruzione del [[Cinta di Filippo Augusto|muro di Philippe Auguste]] (ca. 1210).
▲[[File:Maquette_des_arènes_de_Lutèce_01.jpg|sinistra|miniatura| Modellino in scala delle Arènes de Lutèce]]
▲Secoli dopo, anche se il quartiere circostante aveva mantenuto il nome ''les Arènes'', l'esatta ubicazione andò persa. Fu scoperto da Théodore Vaquer durante la costruzione di Rue Monge tra il 1860 e il 1869, quando la Compagnie Générale des Omnibus cercò di costruire un deposito di tram sul sito.
Dopo che le linee del tram e il deposito furono smantellati nel 1916 e fu costruita la [[
▲Guidata dall'autore [[Victor Hugo]] (1802-1885) e da alcuni altri intellettuali, un comitato di conservazione chiamato la Société des Amis des Arènes si impegnò a salvare il tesoro archeologico. Dopo la demolizione del Couvent des Filles de Jésus-Christ nel 1883, fu scoperto un terzo dell'arena. Il Consiglio Comunale dedicò fondi al restauro dell'arena e alla sua sistemazione in piazza pubblica, inaugurata nel 1896.
▲Dopo che le linee del tram e il deposito furono smantellati nel 1916 e [[Metropolitana di Parigi|fu costruita la linea 10 della metropolitana di Parigi]], il medico e antropologo Jean-Louis Capitan (1854-1929) continuò con ulteriori scavi e restauri dell'arena verso la fine della prima guerra mondiale. Alla sua memoria è dedicata la vicina piazza Capitan, costruita sul sito dell'antico bacino idrico di Saint-Victor. Tuttavia, una parte dell'arena originale, di fronte al palco, è andata persa a causa degli edifici che fiancheggiano rue Monge.
In piedi al centro dell'arena si possono ancora osservare significativi resti del palcoscenico e delle sue nove nicchie, così come le gabbie a griglia nel muro. Le terrazze a gradoni non sono originali, ma gli storici ritengono che 41 aperture ad arco punteggiassero la facciata.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Anfiteatri romani}}
{{portale|antica Roma|archeologia|architettura|Francia}}
[[Categoria:Anfiteatri romani della Francia]]
[[Categoria:Lutezia]]
[[Categoria:Architetture di Parigi]]
[[Categoria:Siti archeologici della Francia]]
| |||