Piero Melograni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: subst template Membro delle istituzioni italine using AWB
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Piero Melograni
|immagine =
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|didascalia =
|mandatoinizio = 9 maggio [[1996]]
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatofine = 29 maggio [[2001]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|legislatura = [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]]
|gruppo parlamentare = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
Riga 15 ⟶ 14:
*Componente della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
|sito = http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00378
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (1946-1956)<br />[[Forza Italia (1994)|Forza ItaliaFI]] (1996-2001)
|tendenza =
|titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
|alma mater =
Riga 45 ⟶ 43:
Per un quarto di secolo, dal 1971 al 1996, è docente di storia contemporanea all'[[Università di Perugia]]. Affianca all'attività di docente la produzione di numerosi saggi e volumi. Nel 1976 cura per l'editore [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]] la ''Intervista sull'antifascismo'' di [[Giorgio Amendola]]. Uscito pochi mesi dopo l<nowiki>'</nowiki>''[[Intervista sul fascismo]]'' di [[Renzo De Felice]], il volume rileggeva la storia dell'[[antifascismo in Italia]] e del rapporto della sinistra italiana con le forze politiche avversarie (la serie delle ''Interviste'' era iniziata nel 1974 con la nota ''Intervista politico-filosofica'' di [[Lucio Colletti]]).
 
RiappareTorna nellaalla vita politica nel 1995 prendendo parte alla Convenzione Liberale del radicale [[Marco Taradash]], fino ad essere eletto deputato alla camera nel 1996 come indipendente nelle liste di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]. Nell'arco di quella legislatura fu incaricato, assieme ad altri sessanta saggi di tutta la UE, di scrivere la Carta dei diritti fondamentali dell'[[Unione europea]]. Nel 2006 ha dato alle stampe una fortunata traduzione de ''[[Il Principe]]'' in italiano moderno. Negli ultimi anni ha collaborato con il ''[[Sole 24 Ore]]'', e ''[[Quotidiano Nazionale]]''.<br Malato da tempo, è/>
È scomparsomorto nel 2012 all'età di 81 anni<ref>[http://www.corriere.it/cultura/12_settembre_27/melograni-morte_a72def10-0894-11e2-b109-0c446f94a4e2.shtml Addio allo storico Piero Melograni]</ref>.
 
==Opere principaliVita privata ==
Fratello di [[Carlo Melograni]], nel [[2007]] ha sposato la giornalista [[Paola Severini Melograni|Paola Severini]], che oggi cura l’[[archivio storico]] a lui intitolato.
* ''Storia politica della grande guerra. 1915-1918'', Bari: [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], 1969.
 
* ''Gli industriali e Mussolini'', Milano: [[Longanesi]], 1972.
== Opere ==
* (a cura di) ''Intervista sull'antifascismo'' ([[Giorgio Amendola]]), Roma-Bari, Laterza, 1976.
* {{Cita libro|titolo=Storia politica della grande guerra 1915/1918|editore=Laterza|città=Bari|anno=1969}} - Collana Oscar Storia, Mondadori, prima edizione 1998, ristampa 2015.
* ''Saggio sui potenti'', Roma-Bari: Laterza, 1977.
* {{Cita libro|titolo=Gli industriali e Mussolini. Rapporti tra Confindustria e fascismo dal 1919 al 1929|città=Milano|editore=Longanesi|anno=1972}}
* ''Rapporti segreti della polizia fascista'', Roma-Bari, Laterza, 1979.
* {{Cita libro|titolo=Saggio sui potenti|edizione=Collana Saggi tascabili|editore=Laterza|città=Bari|anno=1977}}
* ''Fascismo, comunismo e rivoluzione industriale'', Roma-Bari, Laterza, 1984.
* {{Cita libro|titolo=Rapporti segreti della polizia fascista. Per la prima volta pubblicate le relazioni dell'OVRA sull'ordine pubblico a Milano tra il 1938 e l'inizio della guerra|città=Bari|editore=Laterza|anno=1979}}
* ''Il mito della rivoluzione mondiale'' Roma-Bari, Laterza, 1985.
* ''IlIntroduzione Principe''al volume di [[NiccolòGustave MachiavelliLe Bon]], (versionePsicologia indelle italiano moderno con testo originale a fronte)folle, Milano, RizzoliLonganesi, 19911980.''
* ''{{Cita libro|titolo=Fascismo, comunismo e rivoluzione industriale'',|edizione=Collana Roma-Bari,Saggi tascabili|editore=Laterza, |città=Bari|anno=1984.}}
* ''Guida alla tesi di laurea'', Milano, [[Rizzoli]], 1993.
* {{Cita libro|titolo=Il mito della rivoluzione mondiale. Lenin tra ideologia e Ragion di Stato 1917-1920|edizione=Collana Saggi tascabili|città=Bari|editore=Laterza|anno=1985}}
* ''Dieci perché sulla repubblica'', Milano, Rizzoli, 1994.
* {{Cita libro|titolo=Guida alla tesi di laurea. Scelta dell'argomento, ricerche, schede, stesura, esame|editore=BUR|città=Milano|anno=1993}}
* ''La modernità e i suoi nemici'', Milano, [[Arnoldo Mondadori Editore]], 1996.
* {{Cita libro|titolo=Dieci perché sulla Repubblica. Per capire l'Italia dal 1943 a oggi|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=1994}}
* ''WAM'', Roma-Bari: Laterza, [[2003]].
* ''{{Cita libro|titolo=La modernità e i suoi nemici'', |città=Milano, [[Arnoldo |editore=Mondadori Editore]], |anno=1996.}}
* ''La Guerra degli italiani 1940-1945, Roma, [[Istituto Luce]], 2004.
* ''Presentazione del volume di Giovanni Murru, Via Cesari n. 8. Storia, storiografia, fascismo, CUEC, 1999.''
* ''Il Principe'' di [[Niccolò Machiavelli]] (tradotto in italiano moderno con testo originale fronte), Milano, BUR, 2006.
* ''Riscrivere i diritti in Europa, AA.VV., Il mulino contemporanea, 2001.''
* ''Le bugie della storia'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2006.
* {{Cita libro|titolo=WAM. La vita e il tempo di Wolfgang Amadeus Mozart|città=Roma-Bari|editore=Laterza|anno=2003}}1
* ''Toscanini'', Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2007.
* ''{{Cita libro|titolo=La Guerra degli italiani 1940-1945, Roma,(+4 [[cd)|città=Roma|editore=Istituto Luce]], |anno=2004.}}
* ''La Famiglia Italiana dall'Ottocento ad oggi'', Editori Laterza, 1988, a cura di Piero Melograni
* {{Cita libro|titolo=Le bugie della storia|editore=Mondadori|città=Milano|anno=2006}}
* {{Cita libro|titolo=Toscanini|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2007}} ''In uscita la nuova edizione 5 dicembre 2018, Oscar Mondadori. ''
* {{Cita libro|titolo=Italia in guerra. 10 giugno 1940|editore=Marsilio|città=Venezia|anno=2010|isbn=978-88-31-70735-0}}
=== Curatele ===
* {{Cita libro|titolo=Corriere della Sera (1919/1943). Antologia|editore=Cappelli|città=Bologna|anno=1965}}
* {{Cita libro|autore=[[Giorgio Amendola]]|titolo=Intervista sull'antifascismo|edizione=Collana Saggi tascabili|editore=Laterza|città=Bari|anno=1976}}
* ''La paura della modernità (opposizioni e resistenza allo sviluppo industriale), Cedis, 1987.''
* ''{{Cita libro|titolo=La Famiglia Italiana dall'Ottocento ad oggi'', Editori |editore=Laterza, |città=Bari|anno=1988, a cura di Piero Melograni }}
* {{Cita libro|titolo=Le rivoluzioni del benessere|editore=Laterza|città=Bari|anno=1988}}
* {{Cita libro|autore=Niccolò Machiavelli|titolo=Il Principe|altri=versione in italiano contemporaneo di P. Melograni|editore=BUR|città=Milano|anno=1991}} - Collana Oscar, Mondadori, 2013
 
== Produzione video ==
* ''Combat Film (Istituto Luce)''
* ''Il viaggio di Hitler in Italia (Istituto Luce)''
* ''La storia del fascismo (Rai Trade)''
* ''La seconda guerra mondiale (Rai Trade)''
 
==Note==
Riga 70 ⟶ 85:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://storia.camera.it/deputato/piero-melograni-19301115/leg-repubblica-XIII/componentiorgani#nav|Scheda sul sito della Camera dei Deputati}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|storia|politica}}
 
[[Categoria:Storici del Fascismofascismo]]
[[Categoria:Persone legate a Perugia]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]