Radiometria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|fisica|settembre 2021}}In [[ottica]], la '''radiometria''' è quel campo che si occupa dello studio della misura della [[radiazione elettromagnetica]], inclusa la [[luce visibile]]. Da notare che la luce viene anche misurata utilizzando le [[fotometriaFotometria (ottica)|tecniche fotometriche]], che riguardano la [[luminosità (percezione)|luminosità]] così come percepita dall'[[occhio]] umano, piuttosto che la [[potenza (fisica)|potenza]] assoluta. Esempi di [[grandezze radiometriche]] sono l'[[energia radiante]] e il [[flusso radiante]], mentre l'[[energia luminosa]] e il [[flusso luminoso]] rappresentano delle [[grandezze fotometriche]].
{{S|ottica}}
In [[ottica]], la '''radiometria''' è quel campo che si occupa dello studio della misura della [[radiazione elettromagnetica]], inclusa la [[luce visibile]]. Da notare che la luce viene anche misurata utilizzando le [[fotometria|tecniche fotometriche]], che riguardano la [[luminosità (percezione)|luminosità]] così come percepita dall'[[occhio]] umano, piuttosto che la [[potenza (fisica)|potenza]] assoluta. Esempi di [[grandezze radiometriche]] sono l'[[energia radiante]] e il [[flusso radiante]], mentre l'[[energia luminosa]] e il [[flusso luminoso]] rappresentano delle [[grandezze fotometriche]].
 
La radiometria è importante in [[astronomia]], specialmente nella [[radioastronomia]], ed è importante per la raccolta di informazioni ambientali e geologiche tramite l'utilizzo di [[sensore|sensori]] posti nell'[[aria]] o sull'[[Orbita geocentrica|orbita terrestre]] ([[telerilevamento]]). Le tecniche di misura catalogate come ''radiometriche'' in ottica sono definite ''fotometriche'' in alcune applicazioni astronomiche, contrariamente all'utilizzo del termine che se ne fa in ottica.
 
La '''spettroradiometria''' è la misura delle quantità radiometriche assolute in ristrette bande di [[lunghezza d'onda]].<ref>{{Cita libro|titolo=Focal Encyclopedia of Photography|editore=[[Focal Press]] | autore=Leslie D. Stroebel and Richard D. Zakia | annotitolo=1993Focal |Encyclopedia edizione=3rdof ed.Photography|pagine=115 |ISBN=0-240-51417-3 | url = http://books.google.com/books?id=CU7-2ZLGFpYC&pg=PA115&dq=spectroradiometry+intitle:%22Focal+Encyclopedia+of+Photography%22&lr=&as_brr=0&ei=o3aVR8nSMoSkiQGhl_SiBw&sig=rPCx5nkENgpC-gV4orKVH6lYUoU#PPA115,M1|ed=3|anno=1993|editore=Focal Press|pagine=115|ISBN=0-240-51417-3}}</ref> La [[radiometria quantistica]] studia la misura della radiazione elettromagnetica applicando l'approccio della [[meccanica quantistica]].
*== [[Grandezze radiometriche]] ==
Le '''grandezze radiometriche''' sono quelle grandezze fisiche relative alla [[radiazione elettromagnetica]]. Si distinguono in:
 
*[[energia radiante]] (''radiant energy''): è l'[[energia]] trasportata da un qualunque campo di radiazione elettromagnetica
**viene indicata con <math>Q_e</math>
**l'[[unità di misura]] nel [[Sistema internazionale|SI]] è il [[joule]] (J)
 
*[[flusso radiante]] (''radiant flux''): è la potenza (energia radiante nell'unità di tempo) di una qualunque sorgente di radiazione elettromagnetica
**viene indicato con <math>P</math>
**l'unità di misura nel SI è il [[watt]] (W)
 
*[[Emittanza|emittanza radiante]] o emittanza energetica (''radiant exitance''): è il flusso radiante ''emesso'' da una sorgente non puntiforme ma estesa, nell'unità di [[Area|superficie]]
**viene indicata con <math>M_e</math>
**l'unità di misura nel SI è il watt al [[metro quadrato]] (<math>\mathrm{W}/\mathrm{m}^2</math>)
 
*[[irradianza]] (''irradiance''): è il flusso radiante incidente su una superficie
**viene indicata con <math>E_e</math>
**l'unità di misura nel SI è il watt al metro quadrato (<math>\mathrm{W}/\mathrm{m}^2</math>)
 
*[[intensità radiante]] o intensità energetica (''radiant intensity''): è il flusso radiante emesso da una sorgente puntiforme in una certa direzione nell'unità di [[angolo solido]]
**viene indicata con <math>I_r</math>
**l'unità di misura nel SI è il watt allo [[steradiante]] (<math>\mathrm{W}/\mathrm{sr}</math>)
 
*[[radianza]] (''radiance''): è il flusso radiante emesso da una sorgente estesa, nell'unità di angolo solido e di area proiettata su un piano normale alla direzione considerata
**viene indicata con <math>L_r</math>
**l'unità di misura nel SI è il watt allo steradiante per metro quadrato (<math>\mathrm{W}/(\mathrm{m}^2\cdot \mathrm{sr})</math>).
 
Ognuna di queste grandezze può essere considerata anche spettralmente, cioè per unità di lunghezza d'onda oppure di frequenza, come densità di radiazione. In tal caso all'unità di misura va aggiunta l'unità di misura della lunghezza d'onda (o della frequenza). Per esempio, se si sceglie come unità di lunghezza il [[metro]], la densità di radiazione si misura in <math>\mathrm{W}/\mathrm{m}^3</math>, oppure se si sceglie come unità il nanometro, l'irradianza spettrale ha unità di misura <math>\mathrm{W}/(\mathrm{m}^2 \cdot \mathrm{nm})</math>, mentre nel caso di radianza spettrale per unità di frequenza in [[hertz]], si avrebbe <math>\mathrm{W}/(\mathrm{m}^2 \cdot \mathrm{Hz})</math> .
 
=== Applicazioni ===
Le grandezze radiometriche sono importanti per lo studio della [[luce]] e del [[colore]], in particolare la radianza è importante per i seguenti motivi:
 
*viene conservata nella propagazione nei sistemi ottici, a meno di perdite per assorbimento;
*è indipendente dalla distanza;
*è correlata alle modalità di collezione della luce da parte dell'[[occhio]] umano, degli strumenti ottici ([[radiometro|radiometri]], [[esposimetro|esposimetri]], [[luminanziometro|luminanziometri]]) delle [[telecamera|telecamere]] e delle [[fotocamera|fotocamere]].
 
Ad ogni grandezza radiometrica corrisponde una [[grandezze fotometriche|grandezza fotometrica]] che è la rispettiva grandezza radiometrica valutata secondo la risposta del sistema visivo umano.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{cita libro|nome1=Gunter|cognome1=Wyszecki|nome2=W.S.|cognome2=Stiles|wkautore1=Gunter Wyszecki|titolo=Color Science: Concepts and Methods, Quantitative Data and Formulae|url=https://archive.org/details/colorscienceconc00unse|editore=Wiley|anno=1982|ISBN=978-04-71-02106-3|lingua=en}}
*{{cita libro|nome=Claudio|cognome=Oleari|titolo=Misurare il colore|editore=Hoepli|anno=1998}}
*{{cita libro|autore=CIE|titolo=International Lighting Vocabulary|anno=1970|lingua=en}}
 
==Voci correlate==
* [[Distribuzione spettrale di potenza]]
* [[Grandezze radiometriche]]
* [[Radiometro]]
* [[Telerilevamento]]
* [[Fotometria (ottica)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=radiometria|wikt|commons=Category:Radiometry}}
 
== Collegamenti esterni ==