[[File:Belyayev by Repin.jpg|thumb|upright=0.8|Ritratto di [[Mitrofan Petrovič Beljaev]], fondatore dei Concerti Sinfonici Russi, dipinto da [[Il'ja Efimovič Repin]].]]
I '''Concerti Sinfonici Russi''' furono una serie di concerti di musica classica russa, ospitati dal magnate del legname e musicista filantropomecenate [[Mitrofan Petrovič Beljaev]] a [[San Pietroburgo]], come un forum cheper prevedevapromuovere l'esecuzione di musica per orchestraorchestrale di giovani compositori russi. Sebbene vennero eseguite un certo numero di opere di questi compositori, venivaoltre normalmentea eseguiti brani scritti da compositoriquelli della generazione precedente, come [[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov]] e [[Milij Alekseevič Balakirev]].
== Storia ==
L'idea dei Concerti Sinfonici Russi venne a Rimskij-Korsakov., Avevache aveva conosciuto Beljaev alall'appuntamento settimanale appuntamento dei "Venerdì quartetto" ("''Les Vendredis"'') tenutiche si tenevano a casa disua. Beljaev, che aveva già preso un vivo interesse per il futuro musicale dell'adolescente [[Aleksandr Konstantinovič Glazunov]],<ref>{{Cita|Rimskij-Korsakov}}, pag. 274.</ref> uno dei più promettenti allievi di composizione dello stesso Rimskij-Korsakov.
Nel 1884, Beljaev prese in affitto una sala ed ingaggiò un'orchestra per l'esecuzione della Sinfoniaprima n.sinfonia 1e di Glazunov, oltre ad una suite orchestrale appenadi compostaGlazunov, dal giovane musicista. Lo stesso Glazunovche diresse parte del concerto. Vedendo che l'allievo non era ancora all'altezza, lo stesso Rimskij-Korsakov decise di prendere il suo posto.<ref>{{Cita|Rimskij-Korsakov}}, pag. 275.</ref> Questa "prova", come venne chiamata da Rimskij-Korsakov, venne ben accolta sia da Beljaev che dal selezionato uditorio.<ref>{{Cita|Rimskij-Korsakov}}, pag. 276.</ref> Incoraggiato dal successo dell'evento, Beljaev decise, la stagione successiva, di dare un concerto pubblico di opere di Glazunov eed altri compositori. In quell'occasione vennevennero eseguitoeseguiti il Concertoconcerto per pianoforte di Rimskij-Korsakov, assiemeed alil [[poema sinfonico]] di Glazunov, ''Stenka Razin'' di Glazunov.<ref>{{Cita|Rimskij-Korsakov}}, pag. 278.</ref>
Sia la prima ''"prova''" che questo concerto, diedero a Rimskij-Korsakov l'idea di organizzare una serie di concerti di musiche russe. Il numero di composizioni orchestrali stava crescendo, e c'erano sempre maggiori difficoltà a farle eseguire dalla [[RussianSocietà Musicalmusicale Societyrussa]] e da altre organizzazioni.<ref name="Rimskij-Korsakov279">{{Cita|Rimskij-Korsakov}}, pag. 279.</ref> Rimskij-Korsakov parlò dell'idea a Beljaev, il quale si trovò con lui d'accordo e si giunse all'inaugurazione dei Concerti Sinfonici Russi nella stagione 1886-1887.<ref>{{Cita|Rimskij-Korsakov}}, pagg. 279, 281.</ref> Rimskij-Korsakov diresse alcuni dei concerti<ref name="Rimskij-Korsakov279" />, mentre Glazunov divenne direttore della stagione 1896. L'anno seguente, diresse la disastrosa prima della Sinfonia n. 1 di [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov]]. Anche se le capacità di direttore d'orchestra di Glazunov non erano eccelse ed aveva usato male il tempo dedicato alle prove, il suo [[alcolismo]] può aver contribuito alla debacle.<ref>{{Cita|Norris}}, pag. 709.</ref>
==Prime esecuzioni==
Alcune delle opere di ''musica russa '' oggi più famose , vennero eseguite nei Concerti Sinfonici Russi. Rimskij-Korsakov terminò la revisione dell'operadel poema sinfonico di [[Modest Petrovič Musorgskij]], ''[[Una notte sul Monte Calvo]]'' e la diresse in uno di tali concerti.<ref name="rimsky281">{{Cita|Rimskij-Korsakov}}, pag. 281.</ref> Egli scrisse anche ''[[ ShéhérazadeShahrazād (Rimskij-Korsakov)| ShéhérazadeShahrazād]]'', ''[[Capriccio spagnolo]]'' e l'ouverture ''[[La grande Pasqua russa]]'', creata apposta per queste manifestazioni.<ref>{{Cita|Maes ''et al.''}}, pag. 171.</ref> Vennero anche rappresentate alcune revisioni di opere di autori precedenti. Un concerto comprese la prima esecuzione della versione finale della Sinfonia n. 1 di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]. Un altro concerto vide l'esecuzione della versione revisionata della Sinfonia n. 3 di Rimskij-Korsakov.<ref>{{Cita|Brown}}, pag. 91.</ref> Nel [[1896]] venne eseguito il poema sinfonico '' [[La roccia ]]'' di [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Rachmaninov]] sotto la direzione di Glazunov, seguita l'anno successivo dalla prima della [[Sinfonia n. 1 (Rachmaninov)|Sinfonia n. 1]] di RachmaninoffRachmaninov, sempre diretta da Glazunov , che però fu un fiasco clamoroso.<ref>{{Cita|Harrison}}, pag. 77.</ref> ▼
▲Alcune delle opere di ''musica russa'' oggi più famose, vennero eseguite nei Concerti Sinfonici Russi. Rimskij-Korsakov terminò la revisione dell'opera di [[Modest Petrovič Musorgskij]], ''[[Una notte sul Monte Calvo]]'' e la diresse in uno di tali concerti.<ref name="rimsky281">{{Cita|Rimskij-Korsakov}}, pag. 281.</ref> Egli scrisse anche ''[[Shéhérazade (Rimskij-Korsakov)|Shéhérazade]]'', ''[[Capriccio spagnolo]]'' e l'ouverture ''[[La grande Pasqua russa]]'', creata apposta per queste manifestazioni.<ref>{{Cita|Maes ''et al.''}}, pag. 171.</ref> Vennero anche rappresentate alcune revisioni di opere di autori precedenti. Un concerto comprese la prima esecuzione della versione finale della Sinfonia n. 1 di [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]. Un altro concerto vide l'esecuzione della versione revisionata della Sinfonia n. 3 di Rimskij-Korsakov.<ref>{{Cita|Brown}}, pag. 91.</ref> Nel [[1896]] venne eseguito il poema sinfonico ''La roccia'' di [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Rachmaninov]] sotto la direzione di Glazunov, seguita l'anno successivo dalla prima della Sinfonia n. 1 di Rachmaninoff, sempre diretta da Glazunov.<ref>{{Cita|Harrison}}, pag. 77.</ref>
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = David Brown|titolo = Tchaikovsky: The Final Years, 1885–1893|anno = 1980|editore = W.W. Norton & Company|città = New York|ISBN = 0-393-03099-7|cid = Brown|lingua = en}}
* {{Cita libro|autore = Orlando Figes|titolo = Natasha's Dance: A Cultural History of Russia|url = https://archive.org/details/dancernovel00mcca|anno = 2002|editore = Metropolitan Books|città = New York|ISBN = 0-8050-5783-8|cid = Figes|lingua = en}}
* {{Cita libro|autore = Max Harrison|titolo = Rachmaninoff: Life, Works, Recordings|url = http://books.google.es/books?id=HwSvhu1kLikC|anno = 2005|editore = Continuum|città = Londra-New York|ISBN = 0-8264-5344-9|cid = Harrison|lingua = en}}
* {{Cita libro|autore = Francis Maes, Arnold J. Pomerans, Erica Pomerans|titolo = A History of Russian Music: From Kamarinskaya to Babi Yar|url = https://archive.org/details/historyofrussian0000maes|anno = 2002|editore = [[Università della California|University of California Press]]|città = Berkeley-Londra|ISBN = 0-520-21815-9|cid = Maes ''et al.''|lingua = en}}
* {{Cita libro|autore = Geoffrey Norris|titolo = [[Grove Dictionary of Music and Musicians|The New Grove Dictionary of Music and Musicians]]|anno = 1980|editore = [[Macmillan Publishers]]|città = Londra|ISBN = 0-333-23111-2|cid = Norris|lingua = en}}
* {{Cita libro|autore = [[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov]]|titolo = My Musical Life|anno = 1942|editore = Knopf|città = New York|ISBN = no|cid = Rimskij-Korsakov|lingua = en}}
* {{Cita libro|autore = Solomon Volkov, Antonina W. Bouis|titolo = St. Petersburg: A Cultural History|url = https://archive.org/details/stpetersburgacul008800|anno = 1995|editore = The Free Press|città = New York|ISBN = 0-02-874052-1|cid = Volkov e Bouis|lingua = en}}
{{Portale|musica classica|Russia}}
|