Arduino II d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
{{Casa degli Anscarici}}▼
|nome = Arduino II
|titolo = [[Marchese d'Ivrea]]
|inizio regno = [[999]]
|fine regno = [[1015]]
|successore = ''nessuno''
|dinastia = [[Anscaridi]] (''non certo'')
|padre = [[Arduino d'Ivrea]]
|madre = [[Berta degli Obertenghi (regina d'Italia)|Berta degli Obertenghi]]
|data di nascita = [[X secolo]]
|data di morte = [[1050]] circa
|sottotitolo = ''in realtà non fu mai marchese''
}}
{{Bio
|Nome = Arduino II
|Cognome =
|PostCognome = o '''Ardicino'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = X secolo
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|
|Epoca2 = 1000
|Nazionalità = ▼
|Attività = nobile
▲|Nazionalità = franco
|Categorie = no
|
}}
== Biografia ==
Era figlio di [[Arduino d'Ivrea]] e di [[Berta
Dopo la morte del padre, la [[marca d'Ivrea]]
Nel 1023 mediò nelle dispute tra l'[[abbazia di Fruttuaria]] e l'[[Abbazia di San Benigno (Digione)|abbazia di San Benigno]] di Digione<ref name=":02">{{Cita libro|autore=Gian Savino Pene Vidari|curatore=[[Giuseppe Sergi]]|titolo=Arduino fra storia e mito|editore=il Mulino|città=Bologna|pp=104-109|capitolo=Canavese, Arduino. Aspetti socio-istituzionali|ISBN=978-88-15-27837-1}}</ref>.
Nel [[1036]] Arduino ottenne in feudo dal [[vescovo di Cremona|vescovo]] [[Ubaldo di Cremona]] dei beni a sud di Bergamo rafforzando così il proprio potere nella parte meridionale del territorio [[bergamasco]].▼
{{C|I conti canavesani non risulta fossero della progenie di Arduino|storia|gennaio 2024}} Nel 1027 subì un attacco da parte di [[Corrado II il Salico|Corrado II]], intenzionato a riappropriarsi di Ivrea, cruciale per il passaggio verso la Borgogna ma, una volta che il sovrano rientrò, i discendenti di Arduino, che controllavano il corso della Dora e da lì il passaggio verso la Borgogna, tornarono.<ref name=":02" />.
▲{{senza fonte|Nel [[1036]] Arduino ottenne in feudo dal [[
<references/>▼
I discendenti di Arduino o dei fratelli si fecero chiamare "conti del Canavese", pur non avendo alcun comitato e senza una formale investitura, continuando a dominare l'area occidentale della marca arduinica<ref name=":02" />.
==Bibliografia==▼
*AA.VV., ''[[Enciclopedia biografica universale]]''. [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]], edizione [[2006]].▼
*Gabiani N., ''Asti nei principali suoi ricordi storici vol 1, 2,3.'' Tip. Vinassa [[1927]]-[[1934]]▼
==
▲<references />
*[[Anscarici]]▼
▲== Bibliografia ==
*[[Storia del Piemonte]]▼
▲* AA.VV., ''[[Enciclopedia biografica universale]]''. [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]], edizione
▲* Gabiani N., ''Asti nei principali suoi ricordi storici''
== Collegamenti esterni ==▼
▲{{Casa degli Anscarici}}
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/arduino-ii-conte-d-ivrea/ Lemma su [[Enciclopedia Treccani]]]▼
== Voci correlate ==
▲* [[Anscarici]]
▲* [[Storia del Piemonte]]
▲== Collegamenti esterni ==
▲* [http://www.treccani.it/enciclopedia/arduino-ii-conte-d-ivrea/ Lemma su
{{Box successione
|precedente = [[Arduino d'Ivrea]]
|carica = [[Marchese d'Ivrea]]
|periodo = [[999]] - [[1015]]
|successivo = ''nessuno''
}}
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Anscarici]]
[[Categoria:Marchesi d'Ivrea]]
▲[[es:Arduino II de Ivrea]]
|