Open Software License: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Software liberi che usano OSL: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 15:
La '''Open Software License''' (OSL) v 3.0, creata da [[Lawrence Rosen]], è classificata licenza per [[software libero]] dalla [[Free Software Foundation]] (FSF) ed approvata dalla [[Open Source Initiative]] (OSI) nel 2005.
È una [[licenza open source]] stipulata sotto forma di contratto unilaterale in cui il licenziante rende determinate promesse e accetta determinati obblighi, mentre il licenziatario deve rispettare determinate condizioni.
Non risulta compatibile con [[GNU GPL]], la più utilizzata [[licenza di software libero]].
 
== Concessione di licenza copyright ==
OSL concede una licenza mondiale, valevole per tutta la durata del [[diritto d'autore]], che permette di riprodurre, tradurre, adattare, modificare, riorganizzare, distribuire e comunicare, eseguire e visualizzare in pubblico sia il programma originale sia le opere da esso derivate una volta ottenuto il consenso esplicito del destinatario (operazione non immediata, ed è per questo che può risultare complicata la programmazione attraverso i comuni strumenti di sviluppo di software libero);
distribuire e comunicare deve essere interpretato con “distribuzione esterna”: fornire fisicamente una copia del software a terze parti;
le opere distribuite devono rendere disponibile il [[codice sorgente]] e includere una copia integrale della licenza: condizione di reciprocità;
per le opere indipendenti, o parti indipendenti di opere collettive, non è necessario divulgare il codice sorgente.
 
Clausola di [[copyleft]]: essendo, appunto, una licenza reciproca una volta che il licenziatario ha ricevuto una copia autorizzata può farne copie e ricavarne opere derivate, che può poi distribuire purché rimangano sotto licenza OSL v 3.0.
Nonostante l’obbligol'obbligo di includere il codice sorgente, il licenziante non è tenuto a garantire la presenza di tutta la documentazione gratuita disponibile a spiegare come modificare il programma originale, creando così possibilità di business.
 
== Opere brevettabili ==
Riga 35:
 
Allo stesso tempo OSL offre una sorta di protezione anche ai licenziatari:garanzia di provenienza.
Questa garanzia viene determinata dalla paternità (si ha il diritto di distribuire sotto licenza OSL v 3.0 opere originali di cui si è creatori) o dalla licenza stessa (è possibile distribuire opere altrui sotto OSL v 3.0 se l’autorel'autore ne ha fornito il permesso), per garantire al licenziante che il programma originale è stato scritto con o concesso in licenza OSL. (Non è però tuttavia considerabile come garanzia di non violazione).
 
== Software liberi che usano OSL ==
Riga 52:
 
== Collegamenti esterni ==
* httphttps://opensource.org/licenses/OSL-3.0
* http://rosenlaw.com/OSL3.0-explained.htm
* {{Collegamento interrotto|1=https://olex-secure.openlogic.com/licenses/license_class/osl-license-class |data=luglio 2019 |bot=InternetArchiveBot }}
* httphttps://www.gnu.org/licenses/license-list.html
 
{{Portale|informatica}}