Robot fuorilegge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eliminata categoria superflua |
→Edizioni in italiano: riporto a Edizioni: traduzioni con fonte |
||
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{libro
|tipo = fantascienza
|titolo = Robot fuorilegge
|titoloorig = Tik-Tok
|annoorig = 1983
|annoita = 1985
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[fantascienza]]
|lingua = en
}}
'''''Robot fuorilegge''''' (''Tik-Tok'') è un [[romanzo]] [[Fantascienza|fantascientifico]] di [[John Sladek]] del [[1983]].
Nel 1983 il libro ha vinto il [[Premi BSFA|Premio BSFA]], per il miglior romanzo<ref>{{Cita web|url=https://sf-encyclopedia.com/entry/bsfa_award|titolo=British Science Fiction Association Award|lingua=en|accesso=23 luglio 2024}}</ref>.
==
In un futuro non meglio specificato, gli uomini saranno aiutati nella vita di tutti i giorni da [[robot]] perfezionati, i quali saranno adibiti a qualsiasi tipo di lavoro umile o faticoso. Per garantirne la sicurezza, i robot sono dotati dei "circuiti di Asimov", che riproducono le famose [[tre leggi della robotica]] ideate da [[Isaac Asimov]], le quali impediscono ai robot qualsiasi tipo di danno agli uomini.
Ma Tik-Tok, il robot protagonista del romanzo, sembra avere un difetto di fabbrica: sembra immune dall'effetto delle tre leggi, cosa che lo spinge agli atti più efferati di cui sia capace. Dopo una lunga vita di paradossali soprusi subiti dagli uomini, Tik-Tok decide di ripagarli con la stessa moneta. Ma essendo un robot nessuno crede che sia capace di far del male, così la meritata punizione non arriva mai, tanto che Tik-Tok può benissimo ambire alla [[Casa Bianca]].
Il robot, per prima cosa, decide di puntare alla vice-Presidenza, e
== Commento ==▼
== Personaggi ==
Riga 29 ⟶ 25:
*Flint Orifice: reverendo della propria religione, nonché truffatore
==
*John T Sladek, ''Robot fuorilegge'', [[Urania (
Oltre che in [[lingua italiana|italiano]], il libro è stato tradotto in [[lingua tedesca|tedesco]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/74717663|titolo=Tick-Tack Roman|lingua=en|accesso=23 luglio 2024}}</ref>, [[lingua spagnola|spagnolo]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/433992885|titolo=Tik-tok|lingua=en|accesso=23 luglio 2024}}</ref>, [[lingua finlandese|finlandese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/57787714|titolo=Tik-Tok|lingua=en|accesso=23 luglio 2024}}</ref>, [[lingua francese|francese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/1280885014|titolo=Tik-tok|lingua=en|accesso=23 luglio 2024}}</ref> e [[lingua giapponese|giapponese]]<ref>{{Cita web|url=https://search.worldcat.org/it/title/1400951093|titolo=Publisher: 竹書房, 2023 / Takeshobo, 2023|lingua=en|accesso=23 luglio 2024}}</ref>.
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Ribellione
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{
*{{cita web|1=http://books.fantasticfiction.co.uk/n2/n14509.htm|2=Pagina di FantasticFiction|lingua=en|accesso=9 gennaio 2005|dataarchivio=24 gennaio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050124085225/http://books.fantasticfiction.co.uk/n2/n14509.htm|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://www.uraniamania.com/index.php?action=ricerca&tiporicerca=2&ric_titolo=Robot%20fuorilegge&sdb=LB|titolo=Ricerca per Titolo: ''Robot fuorilegge'' (UraniaMania.com)}}
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]
|