Victoria Embankment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10) |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
'''Victoria Embankment''' (''Argine Vittoria'') è una parte del [[Thames Embankment]], una strada e una via pedonale lungo la riva nord del [[Tamigi]] a [[Londra]]. Va dal [[Palazzo di Westminster]] al [[Blackfriars Bridge]] nella [[City of London]].
Oltre ad essere un'importante arteria per il traffico stradale tra la [[City of Westminster]] e la City di Londra, si fa notare per la presenza di diversi monumenti, come il [[monumento alla battaglia d'Inghilterra]], la nave d'epoca [[HMS President (1918)
== Storia ==
Riga 8:
[[File:Embankment Construction of the Thames Embankment ILN 1865.jpg|thumb|Victoria Embankment all'apoca della costruzione nel 1865.]]
[[File:Jablochkoff Candles on the Victoria Embankment, December 1878.jpg|thumb|Illuminazione elettrica, realizzata da Yablochkov candle nel dicembre 1878.]]
La costruzione del Victoria Embankment iniziò nel 1865 e fu completata nel 1870 sotto la direzione di [[Joseph Bazalgette]]. Faceva parte di un triplice lavoro tendente a realizzare anche [[Albert Embankment]], da ''Lambeth end'' del ''Westminster Bridge'' a ''Vauxhall'' e il [[Chelsea Embankment]] da ''Millbank'' a [[Cadogan Pier]] a [[Chelsea (Londra)|Chelsea]]
Il progetto prevedeva la costruzione al di fuori della riva del [[Tamigi]], restringendo il letto del fiume. I lavori di costruzione richiedevano l'acquisto e la demolizione di gran parte delle proprietà lungo il fiume con un costo molto elevato. Il tunnel per la
Al livello stradale, in aggiunta alle nuove arterie, vennero realizzati due giardini pubblici. Uno di questi addossato agli edifici governativi di [[Whitehall]] e l'altro che andava da [[Hungerford Bridge]] a [[Waterloo Bridge]]. I giardini contenevano molte statue, tra cui un monumento a Bazalgette. La sezione dei giardini tra il Ponte di Waterloo e la [[stazione di Charing Cross]] comprendeva anche un grande [[palcoscenico|palco]] dove venivano dati spettacoli musicali e il palazzo sul fiume del 1626 dell'ex ''York House'' costruito per il [[George Villiers, I duca di Buckingham|duca di Buckingham]].
La sezione di ''Victoria'' fu la più complessa delle tre realizzate. Era molto più grande, più complessa e più significativa per la
La costruzione del Victoria Embankment si rivelò difficile a causa della dimensione dell'opera. Il Parlamento assicurò che il lavoro sarebbe durato tre anni, ma la realtà fu ben diversa. C'era una forza lavoro inadeguata e alcune questioni nella progettazione e
=== Elettrificazione ===
Nel dicembre 1878 il Victoria Embankment fu la prima strada delle isole britanniche ad essere illuminata con un impianto elettrico.<ref>{{Cita web |url=http://www.utilex.com/history_of_electricity.htm# |titolo=History of Electricity |accesso=31 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120625005542/http://www.utilex.com/history_of_electricity.htm# |dataarchivio=25 giugno 2012 |urlmorto=sì }}</ref> L'illuminazione venne realizzata con 20 [[Yablochkov candle]]s alimentate da un generatore elettrico. Il 16 marzo 1879 il sistema venne esteso con altre 40 lampade e il 10 ottobre con ulteriori 55.<ref name=EC1987>{{Cita libro|titolo=Electricity Supply in the UK: A chronology|anno=1987|editore=
==Strade==
Riga 51:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|curatore-cognome=Winchester |curatore-nome=Clarence |anno=1938 |capitolo=London's Riverside Highways |url=http://wondersofworldengineering.com/embankment.html |titolo=Wonders of World Engineering |pp=
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Monumenti e luoghi d'interesse di Londra}}
{{portale|Londra}}
[[Categoria:Strade di
[[Categoria:
|