== Il circo Akef ==
Venne creato nel [[1912]] da Ismail Akef ex-insegnante di ginnastica e allenatore dell'accademia di polizia egiziana, nonche'nonché nonno di Naima. Nel [[1919]], poi, il circo venne trasferito nel distretto di [[Bab El Khalq]] al [[Cairo]]; esso rappresentava la versione esotica del [[Cirque du Soleil]] degli inizi del novecento, metteva in scena stravaganti spettacoli circensi con [[acrobata|acrobati]], [[trapezista|trapezisti]], [[contorsionista|cotorsionisti]], [[giocoliere|giocolieri]] e [[pagliaccio|pagliacci]] misti ad accattivanti esibizioni di [[danza]] e [[cabaret]] tipici del [[vaudeville]] francese <ref>{{Cita web |autore= |titolo= Celebrating the life of Naima Akef, Egypt’s iconic dancer and film star |url= https://egyptianstreets.com/2023/10/07/celebrating-the-life-of-naima-akef-egypts-iconic-dancer-and-film-star/#google_vignette |accesso=29/03/2024 |lingua=en}}</ref>. Il circo feceva tournée in tutto il paese ma anche all’estero, in particolare in [[Russia]].
Nel [[1957]], Naima partecipò ecome vincemembro ildella delegazione egiziana al 6°º festival[[Festival mondialeMondiale della gioventùGioventù e degli studenti Studenti]]<ref>{{Cita web |autore= |titolo=Listino estero |url= https://www.amphil.it/it/listino/listino-estero/russia-u.r.s.s/urss-1941-1960-it-2/urss-1957/1957-6-festival-internazionale-della-gioventu-e-degli-studenti-a-mosca |accesso=29/03/2024 |lingua=it}}</ref> nell'ex [[Unione Sovietica]], un concorso che si teneva al [[Teatro Bol'šoj|teatro del Bolshoi]] ed in cui si esibivano ballerini provenienti da oltre 50 diversi paesiPaesi. In questa occasione venne premiata con una medaglia d'oro per la sua esibizione di danza; durante lo stesso festival, anche il grande musicista egiziano [[Mohammed Abdel Wahab]] ottenne un premio per la canzone ''Aziza''.
== Filmografia ==
* 1950 "Baladi Wa Khafa"
* 1950 "Baba Aris" (Babbo si sposa)
* 1951 "Furijat" (E'È andata bene)
* 1951 "Fataat Al Sirk" (La ragazza del circo)
* 1952 "Ya Halawaat Al Hubb" (La dolcezza dell'amore)
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{en}} Alexandra Parrs, "Gypsies in Contemporary Egypt On the Peripheries of Society", [[Università Americana del Cairo|AUC]] Press, Il Cairo, 2017.
* {{en}} Laura U. Marks, "Hanan Al-Cinema: Affections for The Moving Image", The MIT Press, UK, 2015.
* {{en}} Terri Ginsberg, Chris Lippard, "Historical Dictionary of Middle Eastern Cinema", Scarecrow Press, UK. 2010.
* {{ar}} Moustafa Darwish, Sherif Boraei, "Cinema Cairo 1936-1967", AUC Press, Il Cairo, 2008.
* {{en}} Tazz Richards, "The Belly Dance Book Rediscovering the Oldest Dance", Backbeat Press, L'Università del Michigan, USA, 2000.
== Voci correlate ==
|