Naima Akef: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
m Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 27:
Venne creato nel [[1912]] da Ismail Akef ex-insegnante di ginnastica e allenatore dell'accademia di polizia egiziana, nonché nonno di Naima. Nel [[1919]], poi, il circo venne trasferito nel distretto di [[Bab El Khalq]] al [[Cairo]]; esso rappresentava la versione esotica del [[Cirque du Soleil]] degli inizi del novecento, metteva in scena stravaganti spettacoli circensi con [[acrobata|acrobati]], [[trapezista|trapezisti]], [[contorsionista|cotorsionisti]], [[giocoliere|giocolieri]] e [[pagliaccio|pagliacci]] misti ad accattivanti esibizioni di [[danza]] e [[cabaret]] tipici del [[vaudeville]] francese<ref>{{Cita web |autore= |titolo= Celebrating the life of Naima Akef, Egypt’s iconic dancer and film star |url= https://egyptianstreets.com/2023/10/07/celebrating-the-life-of-naima-akef-egypts-iconic-dancer-and-film-star/#google_vignette |accesso=29/03/2024 |lingua=en}}</ref>. Il circo feceva tournée in tutto il paese ma anche all’estero, in particolare in [[Russia]].
Nel [[1957]], Naima partecipò come membro della delegazione egiziana al 6
== Filmografia ==
Riga 57:
* 1964 "Men Ajl Hanafy" (Tutto per Hanafy)
* 1964 "Amir El Dahaa" (Il Principe del buon umore)
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
Riga 64 ⟶ 67:
* {{ar}} Moustafa Darwish, Sherif Boraei, "Cinema Cairo 1936-1967", AUC Press, Il Cairo, 2008.
* {{en}} Tazz Richards, "The Belly Dance Book Rediscovering the Oldest Dance", Backbeat Press, L'Università del Michigan, USA, 2000.
▲== Note ==
▲<references/>
== Voci correlate ==
|