Incubatore per l'Arte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Edificio civile
|nome edificio = Stecca 3
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|indirizzo =
|divamm1 =
|città = Milano
|cittàlink =
|periodo costruzione = [[2010]] – [[2011]]
|inaugurazione = [[2012]]
Riga 14 ⟶ 15:
|distrutto =
|uso = Attività artigianali ed associative
|ingegnere = [[Tekne]]
|appaltatore =
|costruttore =
Riga 22 ⟶ 23:
 
== Il progetto ==
Il progetto dell'Incubatore per l'Arte è nato come parte del più vasto [[Progetto Porta Nuova]], che tra il 2005 e il 2015 ha riqualificato in primo luogo il [[Centro Direzionale di Milano]], quindi l'ampia zona dismessa delle [[Stazione di Milano Porta Nuova (1931)|Varesine]] (confine del quartiere di [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]]), una vasta area del quartiere di [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]] e alcune parti del quartiere [[Isola (Milano)|Isola]]. Stecca 3 fornisce spazi alle attività artigianali e associative<ref name="stefanoboeriarchitetti.net" />, alcune delle quali sono state accampate in fondo al vicolo De Castillia, in attesa di ottenere l'agibilità per il nuovo edificio. In questo luogo di proprietà comunale si svolgono attività sociali, culturali, di diffusione della sostenibilità ambientale e di promozione del volontariato.
 
L'edificio si trova ai bordi dei [[Progetto Porta Nuova|Giardini di Porta Nuova]], vicino alla Fondazione Catella.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net">{{Collegamentocita interrottonews|1url=[httphttps://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=2501&langproject/incubatore-darte/|titolo=itStefano Boeri Architetti: Incubatore per l'arte « stefano boeri<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=settembre 2018 |bot=InternetArchiveBotl’Arte Milano}}</ref> Esso sostituisce un precedente edificio industriale non dissimile dal vicino casotto ora Fondazione Catella. Ha una forma rettangolare a due livelli, per un totale di circa 760&nbsp;m². Per le attività all'aperto è stata creata una tettoia a sbalzo. Esternamente l'edificio si presenta quindi come un semplice parallelepipedo. Per climatizzare l'ambiente è utilizzata un [[pompa di calore]] ad emissione zero, accoppiata a [[Pannello solare fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]].<ref>{{Cita web |url=http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html |titolo=Incubatore dell'Arte, Porta Nuova Isola, Milano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=5 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527003536/http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html |dataarchivio=27 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Costruzione ==
Riga 38 ⟶ 39:
* [[Centro Direzionale di Milano]]
* [[Isola (Milano)]]
* [[Bosco Verticale]]
 
== Collegamenti esterni ==