Gung-ho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
農近 (discussione | contributi)
m -ja:
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(29 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Gung Ho}}
'''''Gung-ho''''' è una frase tratta dalla [[lingua cinese]]. In realtà, nell'originale [[lingua cinese mandarino|mandarino]] sarebbe ''Gōnghé'' (工合), un'abbreviazione standard per ''gōngyè hézuòshè'' (工業合作社), che significa ''cooperativa di lavoratori dell'industria,'' nell'ambito dell'omonimo fenomeno socio-economico istituito da [[Rewi Alley]] e compagni e poi diffusosi in altre parti della [[Cina]] negli anni della [[Seconda guerra mondiale]].
'''''Gung-ho''''' è una locuzione statunitense derivata dalla [[lingua cinese]], il cui significato è ''eccessivamente entusiasta, troppo zelante''.
 
'''''Gung-ho''''' è una frase tratta dalla [[lingua cinese]]. In realtà, nellNell'originale [[linguaLingua cinese mandarinostandard|mandarinocinese]] sarebbe ''Gōnghé'' (工合), era un'abbreviazione standard per ''gōngyè hézuòshè'' (工業合作社), che significa ''cooperativa di lavoratori dellindustriale''industria,'' nell'ambito dell'omonimo fenomeno socio-economicosocioeconomico istituito da [[Rewi Alley]] e compagnivolto a mantenere la produzione industriale diffusa, delocalizzata e poisempre diffusosipronta a smobilitare a causa dei bombardamenti e indelle altreincursioni partigiapponesi dellanella [[Cina]] negli anni della [[Seconda guerra mondiale]].
Questa espressione è diventata di uso comune nello ''[[slang]]'' [[statunitense]] da quando venne adottata dall'(allora) [[maggiore]] [[USMC]] [[Evans F. Carlson]]. Secondo costui, si trattava di uno [[slogan]] comune presso l'[[Esercito dell'ottava strada]] del [[Partito comunista cinese]], guidato da [[Zhu De]], sempre ai tempi dell'ultimo conflitto mondiale. In origine, come abbiamo detto, era una locuzione coniata da Rewi Alley, [[Nuova Zelanda|neozelandese]]. Carlson viaggiò con l'ottavo esercito e con Alley. Successivamente utilizzò ''gung-ho'' durante il suo (anticonformistico) comando del [[2nd Marine Raider Battalion]]. Da qui si sparse nell'intero [[USMC|Corpo dei ''Marines'']] (ecco il motivo per cui le due entità risultano collegate) e perfino all'intera [[società]] americana, da quando divenne il titolo di un [[film di guerra]] del [[1943]] su un'incursione del ''2nd Marine Raider Battalion'', svoltasi sull'isola di [[Makin]] l'anno precedente. Oggi è usato soprattutto con la valenza ironica di ''eccessivamente entusiasta, (troppo) zelante''.
 
Il linguista Albert Moe studiò sia l'origine sia l'uso dell'espressione in inglese. Egli conclude che il termine è un "americanismo che è derivato dal cinese, ma i suoi diversi significati americani accettati non hanno alcuna somiglianza con il significato riconosciuto nella lingua originale" e che i suoi "vari usi linguistici, come si sono sviluppati negli Stati Uniti, sono stati peculiari della parlata americana". In cinese, conclude Moe, "questo non è né uno slogan né un grido di battaglia; è solo il nome di un'organizzazione."<ref>Moe, pp. 26, 30.</ref>
 
Questa espressione è diventata di uso comune nello ''[[slang]]'' [[Stati Uniti d'America|statunitense]] da quando venne adottata dall'(allora) [[maggiore]] [[United States Marine Corps|USMC]] [[Evans F. Carlson]]. Secondo costui, si trattava di uno [[slogan]] comune presso l'esercito dell'Ottavo Corpo d'Armata dell'[[Guómín Gémìng Jūn|Esercito rivoluzionario nazionale]] sotto il controllo del [[Partito Comunista Cinese]] e guidato dal generale [[Zhu De]]. In origine era una locuzione coniata da Rewi Alley, [[Nuova Zelanda|neozelandese]], uno dei fondatori delle [[Cooperative Industriali Cinesi]]. Carlson spiegò in un'intervista del 1943: "Stavo cercando di costruire lo stesso tipo di spirito lavorativo che avevo visto in Cina dove tutti i soldati si dedicavano a una sola idea e lavoravano insieme per esprimere quella idea. Lo dissi ripetutamente ai ragazzi. Dissi loro del motto delle Cooperative Cinesi, ''Gung ho''. Significa Lavorare insieme-Lavorare in armonia..."<ref>Don Burke, "Carlson of the Raiders", in ''Life'', 20 settembre 1943, citato in Moe, p. 58.</ref>
 
Questa espressione è diventata di uso comune nello L''[[slang]]'' [[statunitense]] da quando venne adottata dall'(allora) [[maggiore]]tenente [[USMC]]colonnello [[Evans F. Carlson]]. Secondofu costui,mandato siin trattavamissione di uno [[slogan]] comune pressocon l'[[EsercitoOttavo dell'ottavaCorpo strada]] del [[Partito comunista cinese]], guidato da [[Zhu De]], sempre ai tempi delld'ultimo conflitto mondiale. In origine, come abbiamo detto, era una locuzione coniata da Rewi Alley, [[Nuova Zelanda|neozelandese]]. Carlson viaggiò con l'ottavo esercitoArmata e con Alley. Successivamente utilizzò ''gung-ho'' durante il suo (anticonformistico) comando del [[Marine Raiders|2nd Marine Raider Battalion]]. Da qui si sparse nell'intero [[USMC|Corpo dei ''Marines'']] (ecco il motivo per cui le due entità risultano collegate) e perfino all'intera [[società (sociologia)|società]] americana, da quando divenne il titolo di un [[film di guerra]] del [[1943]] su un'incursione del ''2nd Marine Raider Battalion'', svoltasi sull'isola di [[Makin]] l'anno precedente. Oggi è usato soprattutto con la valenza ironica di ''eccessivamente entusiasta, (troppo) zelante''.
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*Alley, {{en}} {{cita testo|autore=R. (Alley|anno=1987) ''|titolo=Rewi Alley - An Autobiography'', [[|editore=New World Press]].}}
{{en}}
*[http {{en}} {{cita testo|https://www.jstor.org/view/00031283/ap020072/02a00020/0 |autore=Albert F. Moe (|anno=1967) "|titolo=Gung Ho", ''|pubblicazione=American Speech''. |editore=The American Dialect Society.]}}
*Alley, R. (1987) ''Rewi Alley - An Autobiography'', [[New World Press]].
*[http://www.jstor.org/view/00031283/ap020072/02a00020/0 Albert F. Moe (1967) "Gung Ho", ''American Speech''. The American Dialect Society.]
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{en}} {{cita web|http://gungho.org.cn |International Committee for the Promotion of Chinese Industrial Cooperatives]}}
{{en}}
*[ {{en}} {{cita web|http://www.angelfire.com/ca/dickg/gungho.html |Gung Ho according to Evans Carlson]}}
*[http://gungho.org.cn International Committee for the Promotion of Chinese Industrial Cooperatives]
* [{{en}} {{cita web|http://4mermarine.com/USMC/dictionary.html |Dizionario non ufficiale dei Marines]}}
*[http://www.angelfire.com/ca/dickg/gungho.html Gung Ho according to Evans Carlson]
* [http://4mermarine.com/USMC/dictionary.html Dizionario non ufficiale dei Marines]
 
;(sul film del 1943 citato nel testo)
*[http{{cita web|https://www.imdb.com/title/tt0035958/ |Il film ''Gung Ho!'' nell'Internet Movie Database]}}
 
 
{{Portale|guerra|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:USMC]]
 
[[Categoria:United States Marine Corps]]
[[en:Gung-ho]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua cinese]]
[[fr:Gung-ho]]
[[Categoria:USMCCooperative]]
[[zh:工合]]