Base aerea di Lajes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto nome parametri |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(44 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aeroporto
|Struttura = Aeroporto militare
|Immagine =
Riga 8 ⟶ 7:
|FAA =
|WMO = 085090
|Tipologia = [[Civile (status)|civile]] / [[militare]]
|Proprietario = Ministero della
|Gestore = [[Força Aérea Portuguesa]] (FAP)
|Nomestato =
|Nomesuddivisione = BA4
|Città = Lajes
|Posizione = [[Azzorre]]
|Costruzione = 6 ottobre 1930
|Utilizzatore = Comando della Zona Aerea delle Azzorre (ZAA)
|Comandante =
|Reparti = Squadrone 502 (FAP), Squadrone 751 (FAP), 65
|LatGradi =
|LatPrimi =
Riga 28 ⟶ 26:
|LongSecondi =
|LongEW =
|Nomemappa = Azzorre
|Caption_mappa =
|Orientamento1 = 15/33
Riga 40 ⟶ 38:
|Superficie2 =
}}
[[File:Avião de carga da Força Aérea dos Estados Unidos da América do Norte estacionado na Base das Lajes, ilha Terceira, Açores.JPG|thumb|upright=1.2|Aerei merci ''[[Lockheed C-5 Galaxy]]'' degli [[Stati Uniti d'America|USA]] parcheggiati nella base aerea di Lajes]]
La '''base aerea di Lajes''', ufficialmente designata come '''''Base Aérea nº 4''''' (BA4), è un'[[infrastruttura]] dell'[[Força Aérea Portuguesa|aeronautica portoghese]]. Si trova nella cittadina di [[Lajes (Azzorre)|Lajes]], nel [[Comuni del Portogallo|comune]] di [[
Sebbene sia stata creata nel contesto della [[
▲Si trova nella cittadina di [[Lajes (Azzorre)|Lajes]], nel comune di [[Playa de la Victoria]], nella parte nord-est dell'isola di [[Terceira]], nelle [[Azzorre]]. È distribuita su circa 10 [[Chilometro quadrato|km²]], nella parte centrale della pianura di [[Ramo Grande]] e in buona parte della costa della [[Sierra di Santiago]], con piste di atterraggio e parcheggi. È collegata al porto di Playa de la Victoria ([[Puerto Milite]]) da un'autostrada militare, nonché impianti di telecomunicazione e [[Immagazzinamento dell'energia|stoccaggio]] di carburante sparsi per l'isola, oggi in gran parte disattivati.
Oltre che dall'aeronautica portoghese, la base è utilizzata per molte esercitazioni [[NATO]] (come quella biennale ''Northern Viking'') anche da quella degli Stati Uniti ([[United States Air Force|USAF]]), che ha un accordo con il [[Portogallo]] dal [[1945]] e viene mantenuta fino ad oggi.
▲Sebbene sia stata creata nel contesto della [[Seconda guerra mondiale]], il suo sviluppo e la sua importanza sono legati all'influenza delle Azzorre nel controllo dell'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], così come la sua installazione è riconducibile all'interesse degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nello scenario di ridefinizione predominio politico-militare nel [[Secondo dopoguerra|secondo Dopoguerra]]. In questo senso l'utilizzo della base ha consentito un rapido accesso all'[[Europa]], all'[[Africa]] e al [[Medio Oriente]], divenendo un'area strategica nel contesto del confronto tra [[Unione Sovietica|URSS]] e Stati Uniti durante la cosiddetta [[Guerra fredda|Guerra Fredda]].
La base dispone di un piccolo [[Terminal aeroportuale|terminal]] per l'aviazione commerciale, che accoglie voli regolari o [[Volo charter|charter]] dall'Europa e dal [[America del Nord|Nord America]], oltre che dalle altre isole dell'arcipelago.
▲Oltre che dall'aeronautica portoghese, la base è utilizzata anche da quella degli Stati Uniti ([[United States Air Force|USAF]]), che ha un accordo con il [[Portogallo]] dal [[1945]] e viene mantenuta fino ad oggi. Entrambi i Paesi, infatti, sono membri fondatori della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]].
== Storia ==
Nel [[1928]], sotto la direzione militare di [[Salvador Alberto du Courtiils Cifka Duarte|Salvador Alberto du Courtills Cifka Duarte]] (
L'aeroporto militare di Lajes svolse un ruolo di primo piano nella [[
Il [[governo del Regno Unito]] negoziò con il Portogallo neutrale nel [[1943]], invocando il [[
L'aeroporto acquisì nuovamente importanza per le forze armate degli USA nel [[1973]], quando i voli di rifornimento per l'[[Forze di difesa israeliane|esercito israeliano]] furono gestiti sul campo come parte dell'[[operazione Nickel Grass]].
il 24 agosto 2001, un [[Airbus A330]] (il [[volo Air Transat 236]]) decollato da [[Toronto]] e originariamente diretto a [[Lisbona]], venne deviato a Lajes dopo aver esaurito il carburante sull'[[Oceano Atlantico]]. Effettuò un atterraggio di emergenza, senza i suoi motori, dopo una planata di oltre 20 minuti.
Grazie alla sua posizione, la base viene regolarmente utilizzata per atterraggi di emergenza da parte di compagnie che attraversano l'Atlantico settentrionale.
il 16 marzo 2003, ha ospitato un vertice tra [[George W. Bush]], [[Tony Blair]], [[José María Aznar]] e [[José Barroso|José Manuel Barroso]], che ha portato alla dichiarazione di un [[ultimatum]] rivolto a [[Saddam Hussein]], che ha sancito lo scoppio della [[seconda guerra del Golfo]].
== Mezzi di soccorso ==
[[File:Portuguese Air Force EH-101 Merlin.jpg|thumb|upright=1.2|Un ''[[AgustaWestland AW101]] (Merlin)'' in dotazione alla FAP]]
* '''Squadrone 502''' '''(Elefanti)''' - per le missioni di evacuazione medica e trasporto generale, oltre alle missioni di ricerca e soccorso. È operativo con i velivoli ''[[CASA C-295]]'' ''M''<ref>{{Cita web|url=https://www.emfa.pt/squadron-45-squadron-502-elefantes-elephants|titolo=Força Aérea Portuguesa|autore=FAP- WEBTEAM|lingua=pt-PT|accesso=2 ottobre 2021}}</ref>
* '''Squadrone 751''' '''(Puma)''' - per missioni di ricerca e soccorso ed evacuazione medica. Gli sono assegnati i velivoli ''[[AgustaWestland AW101]]'' ''Merlin''<ref>{{Cita web|url=https://www.emfa.pt/squadron-46-squadron-751-pumas-cougars|titolo=Força Aérea Portuguesa|autore=FAP- WEBTEAM|lingua=pt-PT|accesso=2 ottobre 2021}}</ref>
Sia lo Squadron 502 sia lo Squadron 751 hanno all'interno della base un distaccamento permanente, costituito da un aereo nel caso dello Squadrone 502, da due aerei nel caso dello Squadrone 751.
== Compagnie aeree e destinazioni ==
L'aeroporto dell'isola di [[Terceira]] è servito da alcune compagnie aeree civili. [[TAP Air Portugal]] vola facendo scalo a
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
[[Category:United States Air Force]]▼
[[Categoria:Installazioni militari della NATO]]▼
[[Categoria:Naval air station]]▼
== Collegamenti esterni ==
* [http://aerogarelajes.azores.gov.pt/ Homepage Aerogare Civil das Lajes]
* [https://www.af.mil/ Página oficial de la base de las lajas]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|Stati Uniti d'America}}
▲[[Categoria:Installazioni militari della NATO]]
▲[[Categoria:Naval air station]]
|