Mathias Rust: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(26 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , noto per unl'impresa compiuta nel [[1987]], in piena [[guerra fredda]], quando, preso il volo supilotando un piccolo [[aereo da turismo]], sivolò diressesino versoa [[Mosca (Russia)|Mosca]] e riuscìriuscendo ad atterrare indenne sulla [[Piazzapiazza Rossa]], luogo simbolico del potere dell'[[Unione Sovietica]]
|Immagine = 4134Mathias_Rust.JPG
|Didascalia = Mathias Rust nel 2012
}}
Studente e aviatore per passione, aveva intrapreso quel volo illegale dalla [[Germania Ovest]], fino al cuore della dell'[[RussiaUnione Sovietica]], al fine di mostrare al mondo quello che lui intendeva come «un gesto simbolico, un volo come un ponte ideale: per comunicare ai leader dei due blocchi che la gente dalle due parti della [[cortina di ferro]] voleva solo vivere in pace».<ref name=piazza>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/esteri/rust-piazza-rossa/rust-piazza-rossa/rust-piazza-rossa.html|titolo="Ecco come 20 anni fa atterrai sulla Piazza Rossa"|autore=Andrea Tarquini|data=9 maggio 2007}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/02/rust-il-mistero-di-un-volo-folle.html|titolo=Rust, il mistero di un volo folle|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 settembre 1987|p=13}}</ref>
 
Il volo di Rust violò un sistema di difesa aerea ritenuto teoricamente impenetrabile e per questo determinò grandi conseguenze sugli assetti di potere e di comando delle [[forze armate sovietiche]], in quanto portò al licenziamento di molti alti ufficiali, tra cui il [[Sergej Leonidovič Sokolov|SergeiSergej Sokolov]], [[Ministri della difesa dell'Unione Sovietica|ministro della difesa]] e [[Maresciallo dell'Unione Sovietica|maresciallo dell'URSS]], e il comandante in capo delle [[Vojska protivovozdušnoj oborony SSSR|truppe di difesa aerea]], [[AlexanderAleksandr Koldunov]] [[Glavnyj maršal roda vojsk|maresciallo di corpo]], ex pilota e asso della [[grande guerra patriottica]] durante la [[seconda guerra mondiale]].<ref name="rb2017"/> L'incidente fornì il pretesto a [[Michail Gorbačëv|Mikhail Gorbačëv]] per l'attuazione delle riforme della [[Perestrojka]], permettendogli di estromettere numerosi ufficiali militari contrari alle sue scelte.<ref name="mon150"/> Rust fu condannato a quattro anni di [[lavori forzati]] da scontare in un [[Gulag|campo di lavoro]] con l'accusa di [[violazione dello spazio aereo]] e vandalismo, oltre che per la situazione di emergenza causata dal suo atterraggio. Fu liberato dopo 14 mesi di prigione, avendo intanto ricevuto la [[Grazia (diritto)|grazia]] da [[Andrej Andreevič Gromyko|Andrej Gromyko]], [[Presidenti del Presidium del Soviet Supremo dell'URSS|presidente del Presidium del Soviet Supremo]].<ref name="rb2017"/>
 
Al rientro in patria, il suo gesto fu duramente condannato e lui stesso fu biasimato, quale autore di un'impresa folle, non venendo considerato, come lui invece si aspettava, un giovaneatto provocatorio nei confronti del regime coraggiososovietico.
Rust suscitò ulteriore clamore poianche nel 1992, quando dichiarò di voler nuovamente tornare in [[Russia]].<ref name="post"/><ref name="weht"/> Il tedesco tornòTornò al centro della cronaca una terza volta nel 1994, accusato di tentato omicidio ai danni di una donna, poi nel 2001, quando fu accusato di furto, e poi ancora nel 2004, quando dovette risarcire i danni causati da una truffa da lui escogitata.<ref name="post"/><ref name="con"/><ref name="wir"/> Rust ha deciso di impegnarsi nel sociale lanciando nel 2003 il sito internet ''Orion & Isis'', in cui discutere di strategie per risolvere i conflitti internazionali, e nel 2015, quando si è dichiarato in un'intervista attivista per la pace.<ref name="wil"/><ref name="hin"/>
 
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Nato nel 1968 a [[Wedel]], nella [[Germania Ovest]], Mathias Rust frequentò la scuola secondaria Ernst Barlach nella sua città natale. Appassionatosi aldi mondo dell'aeronautica, ottenne la [[Licenza di pilota|licenza]] dall'Aero Club Hamburg dopo aver completato le 40 ore di volo richieste, in un corso durato dal settembre 1985 all'agosto 1986. L'esame fu superato senza particolari problemi.<ref>{{cita web|url=https://www.spiegel.de/politik/er-macht-alles-nur-nach-plan-a-959995c0-0002-0001-0000-000013522674?context=issue|sito=[[Der Spiegel]]|titolo="Er macht alles nur nach Plan"|lingua=de|data=31 maggio 1987|accesso=15 settembre 2021}}</ref>
 
=== Il volo ===
Riga 33:
[[File:Flugroute von Mathias Rust.svg|thumb|Il percorso del volo compiuto da Rust]]
 
Rust non possedeva un aereo ma aveva solo un [[brevetto di volo]], per cui il 13 maggio 1987 noleggiò all' [[Aeroportoaeroporto di Uetersen]] un piccolo monomotore [[Cessna 172]].<ref name="post">{{cita web|accesso=15 settembre 2021|url=https://www.ilpost.it/2012/05/28/il-volo-di-mathias-rust-25-anni-fa/|titolo=Il volo di Mathias Rust, 25 anni fa|data=28 maggio 2012}}</ref> Con l'aereo si diresse verso l'[[Islanda]], per poi passare dalla [[Norvegia]] e dalla [[Finlandia]].<ref name="post"/>
 
Qui depositò un falso piano di volo, dichiarando che avrebbe proseguito verso la [[Svezia]]: partì da [[Helsinki]] il 28 maggio in direzione ovest, salvo poi cambiare rotta in mare aperto, per dirigersi illegalmente verso l'[[RSS Estone|Estonia]].<ref name="post"/> Vista la difficoltà dell'operazione, Rust aveva fatto molta pratica di volo strumentale sul mare aperto. Una volta inviata l'ultima comunicazione con l'[[Aeroporto di Helsinki-VantaaMalmi|aeroporto di Helsinki]], spense la radio e si diresse verso la Russia.<ref name="cul"/> Il fatto che si trovasse nei pressi del corridoio aereo Helsinki-Mosca suscitò allarme nelle autorità svedesi, che non riuscirono però a prendere contatto con lui.<ref name="lit">{{cita web|url=https://it.rbth.com/articles/2012/05/29/il_ragazzo_che_violo_la_cortina_di_ferro_15553|titolo=Il ragazzo che violò la cortina di ferro|data=29 maggio 2012|autore=Viktor Litovkin|accesso=15 settembre 2021}}</ref>
 
Rust scese fino a una quota media di 600 metri, finendo per scomparire dal radar finlandese presso [[Sipoo]].<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=8k4mEAAAQBAJ&pg=PT230&dq=Rust+disappeared+finland&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi44YC_uYPzAhX4g_0HHUqDBV0Q6AF6BAgFEAM#v=onepage&q&f=false|p=230|lingua=en|titolo=Flying's Strangest Moments: Extraordinary But True Stories from Over 1100 Years of Aviation History|autore=John Harding|editore=Robson|anno=2015|isbn=978-19-10-23244-6}}</ref><ref name="forte">{{cita web|sito=Forte|accesso=16 settembre 2021|url=https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=et&u=https://forte.delfi.ee/statja/66199104/1987-mathias-rust-toestas-et-moskva-punane-valjak-on-lihtsalt-lennuvali&prev=search&pto=aue|data=28 maggio 2013|titolo=1987: Mathias Rust dimostra che la Piazza Rossa di Mosca è solo un aeroporto}}</ref> Le autorità finlandesi organizzarono una missione di salvataggio con delle navi [[guardacoste]], pensando a un incidente.<ref name="forte"/> A quell'epoca, per via della [[guerra fredda]] e delle recenti crisi internazionali ([[Ronald Reagan]] e [[Michail Gorbačëv]] avevano appena tenuto un [[Vertice di Reykjavík|incontro a Reykjavík]], risolto con una nuova ripresa del gelo tra i due blocchi), entrare in RussiaUnione Sovietica senza permessi costituiva un atto di estrema gravità, oltre ad assumere rilevanza sul piano penale per la commissione dei reati di [[spionaggio]] e [[tradimento (reato)|tradimento]].<ref name="post"/>
 
Solo pochi anni prima l'[[aviazione russa]] aveva colpito il v[[volo KAL 007|olovolo civile Korean Air Lines 007]], abbattendo un [[Boeing 747]] resosi colpevole di aver sconfinato nello [[spazio aereo]] russo: in seguito a questo incidente, le forze armate avevano optato per una politica di intercettazione meno aggressiva nei confronti degli aerei civili, ma un sorvolo non autorizzato appariva ancora un atto decisamente pericoloso.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2014/07/17/news/aerei_di_linea_abbattuti-91821016/|sito=La Repubblica|titolo=Quegli aerei pieni di civili abbattuti "per errore"|autore=Alessandra Roncato|data=17 luglio 2014}}</ref>
 
==== Il volo sulla Russia ====
Riga 53:
Rust fu fortunato ed ebbe un'incredibile serie di coincidenze a favore nel suo volo. Quando arrivò nei pressi dell'[[Aeroporto di Mosca-Šeremet'evo|Aeroporto Internazionale Šeremet'evo]], non venne identificato perché l'intero sistema di difesa aerea del distretto centrale era stato disattivato senza preavviso per un'operazione di manutenzione straordinaria.<ref name="cul">{{cita web|url=https://culturificio.org/il-folle-volo-di-mathias-rust-tra-glasnost-e-perestrojka/|autore=Alessandro Di Giacomo|titolo=Il folle volo di Mathias Rust tra Glasnost' e Perestrojka|accesso=15 settembre 2021}}</ref> Proprio per questo motivo, nei venti minuti in cui Rust sorvolò lo spazio aereo dell'aeroporto, nessun volo fu autorizzato a percorrere l'area, per cui Rust passò inosservato, senza contatti visivi.
 
Il Cessna arrivò sopra Mosca alle 19:00. Rust volava a vista, e per dirigersi verso il [[Cremlino]] si orientò cercando l'[[Rossija (albergo)|Hotel RossiyaRossija]], un enorme edificio bianco nei pressi della Piazzapiazza Rossa. Arrivato sul Cremlino si rese conto di non avere spazio sufficiente per atterrare, per cui riprovò l'operazione sulla Piazza[[piazza Rossa]].<ref name="cul"/> La folla però inseguiva l'aereo, incuriosita, rendendo l'[[atterraggio]] molto pericoloso: Rust provò per tre volte consecutive, poi vide il [[Ponteponte Bol'šoj Moskvoreckij]], un enorme ponte stradale a otto corsie. Diresse l'aereo verso il ponte e atterrò, rullò nei pressi della [[Cattedralecattedrale di San Basilio]] e arrivò sulla piazza del Cremlino.<ref>{{cita web|url=https://it.rbth.com/storia/81877-cinque-incredibili-fatti-che-sono/amp|accesso=2 aprile 2022|titolo=Cinque incredibili fatti che sono accaduti sulla Piazza Rossa|data=27 novembre 2018|autore=Alessandra Guzeva}}</ref>
 
Rust fu accolto dai passanti con stupore, ma non con ostilità, e fu inizialmente scambiato per un cittadino della [[Repubblica Democratica Tedesca|DDR]] per via della bandiera tedesca sull'impennaggio di coda dell'aereo. A coloro che gli chiedevano da dove provenisse, Rust rispose con titubanza che era finlandese, ma quando gli fu fatta notare la bandiera, confessò di essere della Germania Ovest; una simile risposta non rese i moscoviti minacciosi.<ref name="piazza"/> Gli furono anzi offerti pane e sale, secondo un tradizionale gesto di benvenuto russo.<ref name="piazza"/>
Riga 67:
 
=== Conseguenze politiche dell'impresa di Rust ===
In seguito al volo, [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]] estromise il ministro della difesa [[Sergej Leonidovič Sokolov|Sergej Sokolov]] e il ministro della difesa aerea [[Aleksandr Koldunov]], formalmente per l'incapacità, ma in realtà più prosaicamente per sostituirli con altri ufficiali meno conservatori e più vicini alla nuova politica della ''[[glasnost']]'' e della ''[[perestroikaperestrojka]]''.<ref name="lit"/>
 
Gorbačëv dichiarò che la vicenda aveva provato l'inefficienza della difesa sovietica<ref>Alla seduta dell'Ufficio Politico il 29 maggio 1987 egli disse: «È avvenuto un fatto che, per quel che riguarda le sue ripercussioni politiche, supera tutto quanto sia successo nel passato. Si tratta della perdita di fiducia nelle nostre Forze Armate da parte del Popolo, della perdita di fiducia nelle cose per cui esso aveva fatto tanti sacrifici. È stato sferrato un colpo alla dirigenza politica del Paese, alla sua autorevolezza».</ref> e ne approfittò per estromettere dai posti chiave i generali ostili alla sua linea politica sostituendoli con persone di sua fiducia.<ref name="lit"/>
 
Pertanto, il ministro della difesa [[Sergej Leonidovič Sokolov]] fu rimpiazzato da [[Dmitrij Timofeevič Jazov]], e furono licenziati pure il Capocapo dello Statostato Maggioremaggiore, i capi di tutti i circondari militari nonché i comandanti delle forze sovietiche di stanza nei Paesi del [[Patto di Varsavia]]; praticamente, l'unica figura importante a conservare il suo posto fu il responsabile della difesa contraerea di Mosca [[Sergej Carkov]], insediatosi pochi giorni prima del fatto.<ref name="uni">{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1988/08/04/page_010.pdf|sito=[[l'Unità]]|titolo=Mathias Rust è tornato a casa|accesso=15 settembre 2021|autore=Ilaria Ferrara}}</ref>
 
La vicenda avrebbe costituito anche uno degli argomenti a favore alla successiva riduzione delle forze armate sovietiche. Diversi ex militari sostengono che i licenziamenti furono spesso ingiusti e che rovinarono il prestigio delle Forze Armate.<ref name="as">{{cita web|url=http://aurorasito.altervista.org/?p=17812|accesso=15 settembre 2021|titolo=L'azione di Matthias Rust fu una "operazione speciale" contro l'URSS|data=7 giugno 2021|autore=Alessandro Lattanzio|dataarchivio=15 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210915081658/http://aurorasito.altervista.org/?p=17812|urlmorto=sì}}</ref> Il generale [[PetrPëtr Dejnekin]], comandante della difesa contraerea russa negli anni 1991-1997, arrivò addirittura a sostenere che «non ci sono dubbi che il volo di Rust abbia rappresentato una provocazione meticolosamente pianificata da servizi segreti [[Blocco occidentale|occidentali]] e che la cosa più importante stia nel fatto che essa fu portata a segno d'accordo con taluni membri della dirigenza sovietica di allora».<ref name="cul"/><ref name="as"/>
 
=== Dopo il volo ===
[[File:Cessna 172 D-ECJB of Mathias Rust.jpg|thumb|Il Cessna 172 conservato al [[Deutsches Technikmuseum Berlin|Deutsches Technikmuseum]] di Berlino]]
Tornato in [[Germania Ovest]] il 3 agosto 1988, assediatogli fu contestata una multa di circa {{formatnum:100000}} dollari per la missione di soccorso inutilmente avviata a causa del suo comportamento.<ref name="uni"/> Assediato dai [[mass media]], invece di apparire un eroe come sperava, si ritrovò al centro di una violenta campagna di stampa che lo presentava come un pazzo, un irresponsabile e un pericolo per la pace mondiale.<ref name="post"/>
 
Perse il brevetto di pilotaggio e fu formalmente accusato di "minacce alla pace" e tradimento; l'inchiesta finì nel nulla.<ref name="piazza"/> Alcuni anni dopo, durante il [[servizio civile]] obbligatorio in un ospedale tedesco, Rust accoltellò una collega che aveva respinto le sue ''avances''.<ref name="post"/> Le ferite furono molto gravi e Rust fu condannato a quattro anni di prigione per tentato omicidio: ne scontò solo quindici mesi, ma la sua immagine pubblica ne uscì per sempre danneggiata.<ref name="post"/>
 
Nell'aprile del 1994 Rust annunciò a sorpresa di voler tornare in Russia per visitare un orfanotrofio, dopodiché di lui non si ebbero più notizie per due anni.<ref name="weht">{{cita web|url=https://weht.net/mathias-rust/|accesso=15 settembre 2021|titolo=Mathias Rust|lingua=en}}</ref> Si susseguirono voci infondate secondo le quali era morto in Russia, ma in seguito si scoprì che aveva lavorato nel settore calzaturiero a Mosca.<ref name="weht"/> Nel 2001 fu di nuovo arrestato e processato per il furto di un maglione di [[cashmere]]: fu condannato a pagare inauna multa di {{formatnum:10000}} marchi, poi ridotta a 600.<ref name="con">{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2001/apr/21/kateconnolly|lingua=en|titolo=German daredevil grounded by court|autore=Kate Connolly|città=Berlino|data=21 aprile 2001|sito=[[The Guardian]]|accesso=15 settembre 2021}}</ref>
 
Nel 2003 lanciò un sito internet in cui cercava di costituire un [[think tank]], ''Orion & Isis'', in cui discutere di strategie per risolvere i [[Conflitto internazionale|conflitti internazionali]], un esperimento aperto solo a persone che ricoprissero alte cariche pubbliche o forti influenze politiche.<ref name="wil">{{cita web|url=https://www.theguardian.com/theobserver/2002/oct/27/features.magazine137|sito=The Guardian|titolo=What happened next?|autore=Carl Wilkinson|data=27 ottobre 2002|lingua=en|accesso=15 settembre 2021}}</ref> L'esperimento fallì dopo poco tempo.<ref>{{cita web|url=http://obviousmag.org/en/archives/2011/02/mathias_rust_-_the_fall_of_an_angel.html|sito=Obvious|titolo=Mathias Rust - The Fall of an angel|autore=Ana Gomes|lingua=en|accesso=15 settembre 2021|dataarchivio=15 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210915091548/http://obviousmag.org/en/archives/2011/02/mathias_rust_-_the_fall_of_an_angel.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2004 sposò Athena, conosciuta a [[Trinidad (isola)|Trinidad]] durante il suo viaggio intorno al mondo.<ref name="weht"/> L'anno seguente fu arrestato per [[truffa]] e condannato a rimborsare {{formatnum:1500}} € per aver rubato della merce.<ref name="wir">{{cita web|url=https://www.wired.com/2009/05/dayintech-0528/|sito=[[Wired (rivista italiana)|Wired]]|lingua=en|autore=John C. Abell|data=28 maggio 2009|titolo=28 may 1987: Teen Tests Soviet Air Defenses|accesso=15 settembre 2021}}</ref>
 
L'aereo, nel frattempo, era satostato venduto aad un uomo d'affari giapponese, che lo tenne in un [[hangar]] sperando in un suo aumento di valore. In seguito è stato esposto nel [[Deutsches Technikmuseum Berlin|Deutsches Technikmuseum]] di Berlino.<ref name="piazza"/>
 
Nel 2009 si avvicinò al mondo del [[poker]]. Nel 2012, Mathias Rust si definiva [[analisi finanziaria|analista finanziario]] di una banca svizzera di [[Zurigo]].<ref name="post"/> Se a ''[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]'' nel 2009 aveva confessato che avrebbe rifatto il suo gesto, nel 2012 al ''[[The Guardian|Guardian]]'' asserì l'opposto: «Certo che non lo rifarei più. È stato un gesto irresponsabile».<ref name="post"/>
 
==== Attivista per la pace ====
Nell'ottobre 2015, il periodico ''[[The Hindu]]'' ha pubblicato un'intervista con Rust in occasione del 25º anniversario della [[riunificazione tedesca]]. L'uomo ha ipotizzato che i [[fallimento dello Stato|fallimenti istituzionali]] nei paesi occidentali per preservare gli standard morali e sostenere il primato degli ideali democratici stessero generando sfiducia nel rapporto tra i popoli e i rispettivi governi.<ref name="hin"/> Intravedendo lo spettro di una nuova guerra fredda tra la Russia e le potenze occidentali, Rust ha suggerito all'[[India]] di procedere con cautela ed evitare di affiliarsi a uno dei due partiti: «All'India converrebbe perseguire una politica di [[neutralità]], in quanto interagendo con i [[Stati membri dell'Unione europea|Paesi membri]] dell'[[Unione europea|UE]] rischia di seguire la stessa sorte delle grandi potenze europee, ovvero una pedissequa osservazione dei dettami della [[politica estera degli Stati Uniti]]».<ref name="hin"/> Ha affermato, inoltre, che «i governi stanno patendo l'ingerenza delle realtà imprenditoriali e i cittadini hanno cessato di avere importanza nelle politiche pubbliche».<ref name="hin">{{cita web|lingua=en|autore=Kallol Bhattacherjee|città=New Delhi|titolo=Cold War is back: German peace activist|url=http://www.thehindu.com/news/national/cold-war-is-back-peace-activist/article7720749.ece|sito=[[The Hindu]]|data=4 ottobre 2015|accesso=15 settembre 2021}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
* Poiché il viaggio di Rust sembrò incrinare il mito dell'inviolabilità del blocco sovietico, presto si diffusero numerose freddure e leggende metropolitane in merito all'accaduto.<ref name="mon150">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=BCTvFaeEzlQC&pg=PA150&dq=mathias+rust+mosca+dovietico&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjJ2bGo_4DzAhWxSfEDHYMcABsQ6AF6BAgKEAM#v=onepage&q&f=false|p=150|titolo=Effetto Gorbaciov: la politica internazionale degli anni ottanta|autore=Gianni Montagni|editore=EDIZIONI DEDALO|anno=1989|isbn=978-88-22-06086-0}}</ref><ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=9F4Nvb2c7lIC&pg=PA53&dq=mathias+rust+mosca+dovietico&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjJ2bGo_4DzAhWxSfEDHYMcABsQ6AF6BAgIEAM#v=onepage&q&f=false|p=53|titolo=Società e politica della comunicazione|autore=Francesco Petricone|editore=Giuffrè Editore|anno=2009|isbn=978-88-14-14563-6}}</ref> Per un po' di tempo, dopo l'incidente, i moscoviti chiamarono scherzosamente la Piazzapiazza Rossa [[Aeroporto di Mosca-Šeremet'evo|Šeremet'evo]]-3 (Šeremet'evo-1 e -2 erano i due terminal dell'allora principale aeroporto internazionale di Mosca).<ref name="had"/> Alla fine del 1987, il [[Codice 10|codice radio della polizia]] moscovita subì una piccola revisione, essendo stato infatti introdotto un codice funzionale a segnalare l'atterraggio di un aereo.<ref>{{cita web|url=https://internet-law.ru/info/humour/mb15.htm|titolo=Codice 95|lingua=ru|accesso=15 settembre 2021}}</ref>
* Nell'espansione del [[videogioco]] [[Microsoft Flight Simulator]] compare uno scenario in cui l'obiettivo è atterrare sulla Piazzapiazza Rossa. Fu ripreso in Flight Simulator 2000, con l'aggiunta di scambi di battute comici tra il giocatore e i controllori del traffico aereo.<ref>{{cita web|url=https://it.flightsim.to/file/14224/mathias-rust-s-flight-to-red-square-1987|lingua=en|titolo=Mathias Rust's flight to Red Square 1987|lingua=en|accesso=15 settembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220331124218/https://it.flightsim.to/file/14224/mathias-rust-s-flight-to-red-square-1987}}</ref>
* Era dedicata alla sua impresa la canzone ''[[Il mondo avrà una grande anima]]'', presentata da [[Ron]], nel 1988, al [[Festival di Sanremo 1988|38º Festival di Sanremo]].<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=o1HE8o8RTXgC&pg=PA186&lpg=PA186&dq=Il+mondo+avrà+una+grande+anima+mathias+rust&source=bl&ots=1OWqcRgG2T&sig=ACfU3U2ajBALP3RnShkZ6zF2JBhheLpvRQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiSprDc0oDzAhVKzKQKHVT_AYQQ6AF6BAgYEAI#v=onepage&q&f=false|p=186|titolo=L'enciclopedia di Sanremo: 55 anni di storia del festival dalla A alla Z|autore=Marcello Giannotti|editore=Gremese Editore|anno=2005|isbn=978-88-84-40379-7}}</ref>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Salut Mathias !|cognome1=Mourousi|nome1=Yves|città=Paris|editore=Éd. 13|anno=1988|isbn=978-2-868-04550-8}}.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Salut Mathias !|cognome1=Mourousi|nome1=Yves|città=Paris|editore=Éd. 13|anno=1988|isbn=978-2-868-04550-8}}.
 
== Altri progetti ==
Riga 108:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://observer.guardian.co.uk/magazine/story/0,11913,819972,00.html|Guardian: interview with Mathias Rust}}
* {{cita web | 1 = http://www.weht.net/WEHT/Mathias_Rust.html | 2 = Where Are They Now?: Mathias Rust | accesso = 10 maggio 2007 | dataarchivio = 15 dicembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181215173258/http://www.weht.net/WEHT/Mathias_Rust.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://ksa.axisz.jp/a31%20FA300-04.jpg | titolo = Recent photo of Rust's plane in Japan | accesso = 10 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070615161423/http://ksa.axisz.jp/a31%20FA300-04.jpg | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://2002.novayagazeta.ru/nomer/2002/38n/n38n-s00.shtml | titolo = Novaya Gazeta: РУСТ — ЭТО ПО-НАШЕМУ | accesso = 10 maggio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061004151952/http://2002.novayagazeta.ru/nomer/2002/38n/n38n-s00.shtml | urlmorto = sì }}