...e allora senti cosa fò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giulyfree (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
|produttore = [[Antonio Coggio]]
|genere = Cantautore
|durata = 34:50
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|formati = [[Long Playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]]
|altri formati =
|precedente = [[Una storia disonesta (album)|Una storia disonesta]]
|anno precedente = 1977
|successivo = [[Bioradiofotografie]]
|anno successivo = 1979
#''|singolo1 = [[...e allora senti cosa fò'' -/Odio 3:58chi]]
|data singolo1 = 1978
}}
'''''...e allora senti cosa {{sic|}}''''' (''sic'') è il secondo album di [[Stefano Rosso (cantautore)|Stefano Rosso]].
 
==Il discoDescrizione ==
 
Dopo il successo ottenuto con il primo album, il nuovo disco viene registrato con gli stessi musicisti del precedente: cambia solo l'arrangiatore, che è [[Ruggero Cini]], notissimo musicista collaboratore per molti anni di [[Lucio Dalla]] e [[Renato Zero]] (tranne che per la canzone ''Letto 26'', che viene inserita in questo disco con lo stesso arrangiamento di [[Piero Pintucci]] ma un nuovo testo).
Riga 44 ⟶ 48:
 
==Tracce==
;Lato A
 
{{Tracce
LATO A
#''|Titolo1 = Colpo di stato'' - 3:32
|Durata1 = 3:32
#''|Titolo2 = Libertà...e scusate se è poco'' - 3:48
#''...e allora senti cosa fò'' - 3:58
|Durata2 = 3:48
#''Reichiana'' - 3:45
|Titolo3 = ...e allora senti cosa fò
#''E intanto il sole si nasconde'' - 2:44
|Durata3 = 3:58
 
|Titolo4 = Reichiana
LATO B
|Durata4 = 3:45
#''Odio chi'' - 2:47
#''|Titolo5 = E intanto il soleSole si nasconde'' - 2:44
#''L'osteria del tempo perso'' - 1:41
|Durata5 = 2:44
#''C'era una volta (e ancora c'è)'' - 2:49
|Visualizza durata totale = si
#''Bologna '77'' - 4:00
}}
#''Domani è un altro giorno'' - 2:01
;Lato B
#''Letto 26 (seconda parte)'' - 3:45
{{Tracce
|Titolo1 = Odio chi
|Durata1 = 2:47
#''|Titolo2 = L'osteria del tempo perso'' - 1:41
|Durata2 = 1:41
#''|Titolo3 = C'era una volta (e ancora c'è)'' - 2:49
|Durata3 = 2:49
|Titolo4 = Bologna '77
|Durata4 = 4:00
#''|Titolo5 = Domani è un altro giorno'' - 2:01
|Durata5 = 2:01
#''|Titolo6 = Letto 26 (seconda parte)'' - 3:45
|Durata6 = 3:45
|Visualizza durata totale = si
}}
 
==Formazione==
Riga 72 ⟶ 91:
Orchestra d'archi (non sono riportati i nomi dei musicisti)
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Greco|nome=Lilli|autore2=[[Maurizio Becker]]|titolo=C'era una volta la RCA|città=Roma|editore=Coniglio|anno=2007|ISBN=978-88-88833-71-2}}
 
* {{cita libro|cognome=Bonanno|nome=Mario|cognome2=Rosso|nome2=Stefania|titolo=Che mi dici di Stefano Rosso?|città=Viterbo|editore=Stampa alternativa|anno=2011|ISBN=978-88-6222-172-6}}
* [[Maurizio Becker]], ''C'era una volta la RCA. Conversazioni con Lilli Greco'', [[Coniglio Editore]], Roma, 2007
* Stefania Rosso & Mario Bonanno, ''Che mi dici di Stefano Rosso?'', edizioni [[Stampa Alternativa]], 2011.
 
== Collegamenti esterni ==