...e allora senti cosa fò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 11:
|produttore = [[Antonio Coggio]]
|genere = Cantautore
|durata = 34:50
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|formati = [[Long Playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]]
|altri formati =
|precedente = [[Una storia disonesta (album)|Una storia disonesta]]
|anno precedente = 1977
|successivo = [[Bioradiofotografie]]
|anno successivo = 1979
|data singolo1 = 1978
}}
'''''...e allora senti cosa {{sic|fò}}''''' è il secondo album di [[Stefano Rosso (cantautore)|Stefano Rosso]].
Riga 44 ⟶ 48:
==Tracce==
{{Tmp|Tracce}}▼
;Lato A
#''Libertà...e scusate se è poco'' - 3:48 ▼
|Durata1 = 3:32
▲#''...e allora senti cosa fò'' - 3:58
|Durata2 = 3:48
#''E intanto il sole si nasconde'' - 2:44▼
|Titolo3 = ...e allora senti cosa fò
|Durata3 = 3:58
|Titolo4 = Reichiana
|Durata4 = 3:45
|Durata5 = 2:44
|Visualizza durata totale = si
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = Odio chi
#''L'osteria del tempo perso'' - 1:41▼
|Durata1 = 2:47
#''C'era una volta (e ancora c'è)'' - 2:49▼
|Durata2 = 1:41
#''Domani è un altro giorno'' - 2:01▼
#''Letto 26 (seconda parte)'' - 3:45▼
|Durata3 = 2:49
|Titolo4 = Bologna '77
|Durata4 = 4:00
|Durata5 = 2:01
|Durata6 = 3:45
|Visualizza durata totale = si
}}
==Formazione==
|