...e allora senti cosa fò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo la crono degli album aggiungendo i nuovi parametri dell'infobox |
Nessun oggetto della modifica |
||
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Album
|titolo = ...e allora senti cosa fò
|artista = Stefano Rosso
|voce artista = Stefano Rosso (cantautore)
|tipo
|giornomese =
|anno = 1978
Riga 10 ⟶ 11:
|produttore = [[Antonio Coggio]]
|genere = Cantautore
|durata = 34:50
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|formati = [[Long Playing|LP]], [[Audiocassetta|MC]]
|precedente = [[Una storia disonesta]]▼
|altri formati =
▲|precedente = [[Una storia disonesta (album)|Una storia disonesta]]
|anno precedente = 1977
|successivo = [[Bioradiofotografie]]
|anno successivo = 1979
|data singolo1 = 1978
}}
'''''...e allora senti cosa {{sic|fò}}''''' è il secondo album di [[Stefano Rosso (cantautore)|Stefano Rosso]].
==
Dopo il successo ottenuto con il primo album, il nuovo disco viene registrato con gli stessi musicisti del precedente: cambia solo l'arrangiatore, che è [[Ruggero Cini]], notissimo musicista collaboratore per molti anni di [[Lucio Dalla]] e [[Renato Zero]] (tranne che per la canzone ''Letto 26'', che viene inserita in questo disco con lo stesso arrangiamento di [[Piero Pintucci]] ma un nuovo testo).
Registrato negli ''Studi RCA'' di [[Roma]], tutte le canzoni sono scritte dallo stesso Rosso, che si firma con il suo vero nome, Stefano Rossi, e sono edite dalla [[Edizioni Musicali
Dall'album viene tratto il [[45 giri]] [[...e allora senti cosa fò/Odio chi]], e la title track viene presentata nella trasmissione televisiva [[Discoring]], curata da [[Gianni Boncompagni]].
Il disco si apre con ''Colpo di stato'', brano ritmato, con un testo ironico (« ...colpo di stato, ma che colpo se lo stato qui non c'è.... »), a cui segue ''Libertà...e scusate se è poco'', riflessione amara sul tempo che passa e porta via i sogni e le illusioni giovanili.
Riga 33 ⟶ 38:
''E intanto il sole si nasconde'' è una canzone triste che chiude il lato A, mentre il retro si apre in maniera allegra e ritmata con ''Odio chi'', divertente elenco dei personaggi odiati dal cantautore.
[[Immagine:Giorgiana Masi photo.jpg|
''L'osteria del tempo perso'' ritorna alle atmosfere popolari romanesche, descrivendo nel testo un tipico locale trasteverino, mentre la canzone successiva, ''C'era una volta (e ancora c'è)'', con un arrangiamento in stile [[anni '30]], descrive il periodo del ventennio fascista affermando alla fine che i manganelli sono però presenti tuttora (nel coro della canzone è presente [[Ivano Fossati]], all'epoca anch'egli prodotto da [[Antonio Coggio]]).
''Bologna '77'' è uno dei brani più belli di Stefano Rosso: traendo spunto dai [[fatti di Bologna dell'11 marzo 1977]] e dall'assassinio di [[Francesco Lorusso]], passando per la morte di [[Giorgiana Masi]], assassinata a [[Roma]] presso il [[Ponte Garibaldi (Roma)|ponte Garibaldi]] a maggio dello stesso anno e ricordata nella seconda strofa (« e poi primavera / e qualcosa cambiò, / qualcuno moriva / e su un ponte lasciò / lasciò i suoi vent'anni / e qualcosa di più... »), citando le musiche di quegli anni (come [[Lilly (album)|Lilly]] di [[Antonello Venditti]]), conclude che i giovani del [[Movimento del '77|
Dopo ''Domani è un altro giorno'', brano minore, il disco si chiude con ''Letto 26 (seconda parte)'', in cui il cantautore cambia il testo originale della canzone: i nuovi versi, però, sono meno efficaci, e durante le esibizioni dal vivo degli anni successivi Stefano Rosso presenterà sempre questo brano nella prima versione. Anche 'Odio chi' conosce una versione rielaborata nel testo e con il titolo trasformato in 'Odeon chi'. Il brano (mai pubblicato su disco) viene adottato come sigla finale del programma televisivo ''[[Odeon. Tutto quanto fa spettacolo|Odeon]]'', trasmesso su [[Rai Due]] nel 1978.
Il disco non è mai stato ristampato interamente in cd ma curiosamente tutte le tracce sono presenti nella raccolta "I grandi successi originali" edita dalla [[BMG]] nel [[2000]] per la collana "Flashback", meno che ''Letto 26 (seconda parte)'' presente invece nella raccolta "Miracolo italiano" stampata sempre dalla [[BMG]] nel [[1997]].
==Tracce==
;Lato A
{{Tracce
|Durata1 = 3:32
|Durata2 = 3:48
|Titolo3 = ...e allora senti cosa fò
|Durata3 = 3:58
|Titolo4 = Reichiana
|Durata4 = 3:45
|Durata5 = 2:44
|Visualizza durata totale = si
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = Odio chi
|Durata1 = 2:47
|Durata2 = 1:41
|Durata3 = 2:49
|Titolo4 = Bologna '77
|Durata4 = 4:00
|Durata5 = 2:01
|Durata6 = 3:45
|Visualizza durata totale = si
}}
==Formazione==
▲#''Colpo di stato'' - 3:32
▲#''Libertà...e scusate se è poco'' - 3:48
▲#''...e allora senti cosa fò'' - 3:58
* [[Ruggero Cini]] – [[tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]]
▲#''E intanto il sole si nasconde'' - 2:44
* [[Pandemonium (gruppo musicale)|Pandemonium]] – cori
▲#''L'osteria del tempo perso'' - 1:41
▲#''C'era una volta (e ancora c'è)'' - 2:49
▲#''Domani è un altro giorno'' - 2:01
▲#''Letto 26 (seconda parte)'' - 3:45
▲*[[Stefano Rosso]]: voce, [[chitarra]]
▲*[[Massimo Buzzi]]: [[Batteria (musica)|batteria]]
▲*[[Piero Ricci]]: [[basso elettrico]],
▲*[[Luciano Ciccaglioni]]: [[chitarra]]
▲*[[Antonio Coggio]]: [[fisarmonica]]
▲*[[Tino Fornai]]: [[violino]]
▲*[[Ivano Fossati]]: cori in ''C'era una volta (e ancora c'è)''
Orchestra d'archi (non sono riportati i nomi dei musicisti)
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Greco|nome=Lilli|autore2=[[Maurizio Becker]]|titolo=C'era una volta la RCA|città=Roma|editore=Coniglio|anno=2007|ISBN=978-88-88833-71-2}}
* {{cita libro|cognome=Bonanno|nome=Mario|cognome2=Rosso|nome2=Stefania|titolo=Che mi dici di Stefano Rosso?|città=Viterbo|editore=Stampa alternativa|anno=2011|ISBN=978-88-6222-172-6}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica}}
|