Camera control unit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: sv:Camera control unit
penso che il portale sia elettronica, se mi sbaglio correggete pure..
 
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImageFile:Camera_control_unit_COM.jpg|thumb|300pxupright=1.4|Una CCU della [[Sony]]. Un buon numero di controlli è accessibile dalla CCU stessa.]]
La '''camera control unit''' o '''CCU''' costituisce la parte circuitale di molte [[telecamera|telecamere]] professionali e di classe broadcast, e permette il transito di segnali e il controllo remoto di gran parte delle funzioni della telecamera. In un ambiente di produzione, una postazione apposita detta [[controllo camere]] supervisiona tutte le telecamere impiegate, e provvede a tutte le regolazioni necessarie a garantire la qualità del segnale e l'uniformità delle riprese, permettendo al singolo cameraman di concentrarsi sulla realizzazione delle inquadrature e della messa a fuoco.
 
== Struttura ==
 
A seconda del costruttore e del tipo di telecamera, la '''CCU''' può presentare direttamente tutte o gran parte delle regolazioni disponibili, oppure contenere solo la parte elettronica ed essere poi collegata a uno o più pannelli di controllo remoto. Le CCU moderne sono integrabili in sistemi di controllo ampiamente configurabili, che possono comprendere alcuni o tutti dei seguenti elementi:
* Pannello di controllo ('''Operation Control Panel''' o '''OCP'''), che permette di effettuare gran parte delle regolazioni. Di solito ne è presente uno per telecamera.
* Pannello master ('''Master control Panel''' o '''MCP'''), che permette di controllare tutte le regolazioni di ogni telecamera collegata al sistema.
* Un software di controllo su un [[personal computer|PC]], che può svolgere le stesse funzioni del pannello master.
* Pannelli di controllo remoti, a cui sono demandate poche regolazioni essenziali (tipicamente [[bilanciamento del bianco]], livello del nero e [[Diaframma_%28ottica%29Diaframma (ottica)|diaframma]]).
 
A seconda del tipo d'uso, può essere più pratica una configurazione con soli OCP, piuttosto che una con un MCP e pannelli remoti, oppure una più complessa.
 
== Interfacce ==
La '''CCU''' è l'apparecchiatura a cui fanno capo tutti i segnali da e verso la telecamera. Il collegamento fra la telecamera e la CCU avviene con un [[cavo triassiale]] oppure, su alcune camere professionali e nei modelli meno recenti, con un cavo multipolare od ancora su cavo ibrido con connettori in fibra ottica. Questo cavo trasporta l'alimentazione per la telecamera, il segnale video e i dati di controllo.
 
I segnali video sono presenti in diversi formati. Una CCU moderna presenta di solito una serie di connettori [[connettore BNC|connettori BNC]] con un discreto numero di uscite [[Serial_Digital_InterfaceSerial Digital Interface|SDI]], una [[video a componenti|component]] e alcune [[video composito|composite]]. Sono presenti anche un canale di ritorno che il cameraman e uno per alimentare un eventuale [[teleprompter]].
 
Inoltre sono presenti i connettori [[Connettore XLR|connettori XLR]] di uscita di uno o due microfoni collegati alla telecamera o le interfacce per l'intercom e tally, le luci rosse che indicano che la telecamera è in onda sul [[mixer video]].
 
== Regolazioni ==
{{main|Controllo camere}}
Che sia direttamente o tramite i pannelli '''OCP''' o '''MCP''', la CCU permette di regolare tutte le impostazioni di ogni singola telecamera. Le regolazioni principali sono quelle relative al [[bilanciamento del bianco]] e al [[Diaframma_%28ottica%29Diaframma (ottica)|diaframma]], per fare in modo che la commutazione da una telecamera all'altra non presenti differenze rilevanti di colore o di esposizione. Altre regolazioni comuni sono relative al livello del nero e alla selezione dei [[Filtro_%28fotografia%29Filtro (fotografia)|filtri]] montati sulla telecamera stessa.
 
Sul pannello '''OCP''' sono presenti dei [[potenziometro|potenziometri]] per regolare i canali [[RGB]] del segnale video, altre regolazioni avvengono tramite tasti o voci di menu. Per il diaframma e il nero si usano controlli rotativi oppure, più spesso, un caratteristico [[joystick]] che permette di controllare il diaframma con il movimento verticale e il livello del nero con la rotazione dell'impugnatura. Premendolo, si attiva un contatto che si può usare per selezionare la telecamera controllata da quel pannello sull'uscita di una [[matrice video]] dedicata al controllo.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Television production}}
 
{{portale|elettronica}}
[[Category:tecnologia televisiva]]
 
[[Categoria:Apparecchiature televisive]]
[[en:Camera control unit]]
[[sv:Camera control unit]]