Camera control unit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
penso che il portale sia elettronica, se mi sbaglio correggete pure..
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 15:
La '''CCU''' è l'apparecchiatura a cui fanno capo tutti i segnali da e verso la telecamera. Il collegamento fra la telecamera e la CCU avviene con un [[cavo triassiale]] oppure, su alcune camere professionali e nei modelli meno recenti, con un cavo multipolare od ancora su cavo ibrido con connettori in fibra ottica. Questo cavo trasporta l'alimentazione per la telecamera, il segnale video e i dati di controllo.
 
I segnali video sono presenti in diversi formati. Una CCU moderna presenta di solito una serie di connettori [[connettore BNC|connettori BNC]] con un discreto numero di uscite [[Serial Digital Interface|SDI]], una [[video a componenti|component]] e alcune [[video composito|composite]]. Sono presenti anche un canale di ritorno che il cameraman e uno per alimentare un eventuale [[teleprompter]].
 
Inoltre sono presenti i [[Connettore XLR|connettori XLR]] di uscita di uno o due microfoni collegati alla telecamera o le interfacce per l'intercom e tally, le luci rosse che indicano che la telecamera è in onda sul [[mixer video]].
Riga 27:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Television production}}
 
{{portale|elettronica}}
 
[[Categoria:Apparecchiature televisive]]