Keykode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Keykode |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Keykode-edgecode.jpg
Il '''Keykode''' è un sistema di marcatura dei fotogrammi di una [[pellicola cinematografica]] della [[Eastman Kodak|Eastman Kodak Company]], inventato nel 1990 come evoluzione del numero di metraggio. È composto da lettere, numeri e simboli posti a intervalli regolari lungo i bordi della pellicola, sia in 35 che in
[[Immagine:16mm-2-edgecodes.jpg|right|thumb|400px|Queste due immagini mostrano il Keykode [[Eastman Kodak|Eastman]] e il codice MR [[Fujifilm]] (in basso). Lo spezzone Fuji è di una pellicola positiva da stampa, ma mostra i codici stampati dal negativo. Non sono visibili le informazioni del fabbricante, ripetute, sulla pellicola [[16mm]], ogni 80 fotogrammi. Si noti come il contrassegno del ''fotogramma chiave'' sia posto sopra il primo carattere, per via della dimensione minore della pellicola. Sia il codice a barre che quello leggibile fanno riferimento al fotogramma contrassegnato.]]▼
Il Keykode è in effetti un sistema di [[timecode]] progettato per la pellicola.
▲[[Immagine:16mm-2-edgecodes.jpg
==Numeri di metraggio==
I numeri di metraggio sono numeri di riferimento impressi sul bordo della pellicola, ad un intervallo
*64 perforazioni (16 fotogrammi) sulla pellicola
*20 perforazioni sulla pellicola
Possono essere impressi sia tramite inchiostro o, è il metodo più diffuso, che come immagine latente, visibile solo dopo lo sviluppo.
I numeri di metraggio servono a diversi scopi: come riferimento univoco per i fotogrammi, ma anche per identificare il tipo di emulsione e il lotto di fabbricazione.
Anche i laboratori possono imprimere una loro numerazione, di solito con inchiostro giallo, per le loro lavorazioni.
Con l'avvento del montaggio non lineare, si è generata l'utilità di un numero di metraggio leggibile a macchina in grado di essere trasferito sui computer per il montaggio e di fungere da guida per il taglio del negativo, producendo una lista di riferimento in maniera automatica.
Questa tecnica fu realizzata tramite il [[codice a barre]] USS-128 congiuntamente a un numero stampato, in grado di contenere tra l'altro molte più informazioni del numero di metraggio classico. Il cosiddetto '''Keykode''' consiste in 12 caratteri seguiti dalla stessa informazione in codice a barre.▼
▲Questa
===Struttura del Keykode===
Riga 23 ⟶ 25:
*Le prime due lettere sono il codice del fabbricante (K=Kodak, F=Fuji) e il tipo di emulsione, identificato da una lettera univoca (in questo caso U=5279).
*I successivi sei numeri sono l'identificazione del rullo di pellicola. Sulle pellicole Kodak è un numero costante mentre su quelle Fuji incrementa questo numero quando il numero di fotogramma supera il 9999.
*Gli ultimi quattro numeri sono il numero di fotogramma, che avanza di uno ogni 16 fotogrammi in
'''EASTMAN 5279 167 3301 122 KD'''
Riga 29 ⟶ 31:
*Questi numeri sono costanti su tutto il lotto di pellicola e possono essere comuni a molti rulli. EASTMAN è il fabbricante, 5279 il tipo di emulsione. Il successivo 167 è il lotto di produzione, seguito da quattro cifre che identificano il rullo e la sua sezione (da un singolo rullo si ritagliano molte bobine). Le ultime tre cifre identificano la stampante del Keykode, seguite da un codice di due lettere dell'anno di produzione dell'emulsione, in questo caso KD=1997.
==
*{{en}}''Kodak Motion Picture Film (H1)'' (4th ed). Eastman Kodak Company. ISBN 0-87985-477-4
*{{en}}''The Kodak Worldwide Student Program Student Filmmaker's Handbook: Motion Picture and Television Imaging (H-19)'' (1991) (2nd Ed). Eastman Kodak Company.
*{{en}}Konigsberg, Ira (1987). The Complete Film Dictionary Meridan PAL books. ISBN 0-452-00980-4.
{{Portale|neuroscienze}}
[[Categoria:
[[Categoria:Metadati]]
|