Network service access point: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m rimossa Categoria:Informatica usando HotCat |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''indirizzo NSAP''' ('''Network service access point'''), definito nel documento ISO/IEC 8348, è un'etichetta identificativa per un [[Service Access Point]] (SAP) utilizzato nel [[livello di rete]] del
Sono grossomodo paragonabili agli [[Indirizzo IP|indirizzi]] utilizzati nel [[Internet Protocol|protocollo IP]], o possono anche indicare un dispositivo collegato ad una rete ATM ([[Asynchronous Transfer Mode]]).
Per usarlo, è necessario impostare un collegamento preciso, analogo a una [[Porta (reti)|porta]] o [[Socket (reti)|socket]] [[TCP/IP]], utilizzando un [[TSAP]] (Transport Service Access Point). ATM può anche utilizzare un punto di accesso di presentazione (PSAP) e di sessione (SSAP); tuttavia, non essendo obbligatori, l'implementazione varia a seconda delle necessità dell'applicazione.
Riga 19:
== Il campo NSEL ==
L'NSEL (''Network Selector'') è un campo nell'indirizzo NSAP che identifica il servizio nel [[livello di rete]] a cui deve essere inviato un pacchetto. Questa parte dell'indirizzo risulta sempre come 0x00 nel caso di un router. Nel protocollo di routing [[IS-IS]], il campo talvolta viene indicato semplicemente come SEL.<ref>{{Cita web|url=http://www.ciscopress.com/articles/article.asp?p=101756&rl=1}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://safari.ciscopress.com/1587200856/gloss01|titolo=Copia archiviata|accesso=10 agosto 2023|dataarchivio=27 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927015934/http://safari.ciscopress.com/1587200856/gloss01|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
<references/>
==
* [[Service Access Point]]
* [[Address Resolution Protocol]]
{{portale|telematica}}
[[Categoria:Identificatori]]
[[Categoria:Protocolli OSI]]
[[Categoria:Telecomunicazioni]]
|