Nicolas Tabary: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovo testo
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 22 luglio
|AnnoNascita = 1966
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1999
|Epoca = 1900
|Nazionalità = francese
|Attività = fumettista
|Attività2 = grafico
|Nazionalità = francese
|Attività3 =
|Immagine = Nicolas-tabary-2013.jpg
}}
Riga 22 ⟶ 21:
Nel 1986 ha iniziato a lavorare nel campo del designo e della comunicazione pubblicitaria; 5 anni dopo, nel 1991, ha fondato l'[[Atelier Graphique Nicolas Tabary]], un'agenzia di design e comunicazione con sede a [[Rochefort (Nuova Aquitania)|Rochefort.]]
 
Nicolas Tabary<ref>{{Cita web|url=https://www.bedetheque.com/auteur-6204-BD-Tabary-Nicolas.html|titolo=Tabary, Nicolas - Bibliographie, BD, photo, biographie|autore=Philippe MAGNERON|sito=www.bedetheque.com|lingua=fr|accesso=13 settembre 2023-09-13}}</ref> ha ricoperto diverse posizioni presso le [[Éditions Tabary]], tra cui responsabile della comunicazione, direttore artistico, caporedattore della rivista [[Corinne e Jeannot|Corinne et Jeannot]], grafico e colorista. Ha lavorato a [[Iznogoud]], [[Totoche]], [[Grabadu e Gabaliouchtou|Grabadu et Gabaliouchtou]] e [[Corinne e Jeannot|Corinne et Jeannot]]. Nel 2005, alla morte della madre, ha assunto la direzione dell'azienda.
 
Nel 2008 ha rilevato [[Iznogoud]]<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Iznogoud T28 chez Tabary|url=https://www.planetebd.com/bd/tabary/iznogoud/les-mille-et-une-nuits-du-calife/6665.html|accesso=2023-09-13 settembre 2023|lingua=fr}}</ref> e ha pubblicato [[Les mille et une nuits du calife]]. Si tratta del primo Iznogoud prodotto senza il coinvolgimento di uno dei creatori originali. Scritto da [[Stéphane Tabary]] e [[Muriel Tabary-Dumas,]] suo fratello e sua sorella, il libro è prefato da [[Anne Goscinny]]<ref>Entretien croisé des trois auteurs à Web-TV Culture </ref>. Jean Tabary è morto nell'agosto 2011<ref>{{Cita web|url=https://www.telerama.fr/livre/iznogoud-en-deuil-jean-tabary-est-mort,72089.php|titolo=Iznogoud en deuil : Jean Tabary est mort|data=19 agosto 2011|lingua=fr|accesso=13 settembre 2023}}</ref>, mentre Nicolas stava preparando l'album intitolato [[Iznogoud président]]. Questo album, sceneggiato da [[Nicolas Canteloup]] e [[Laurent Vassilian]], è stato pubblicato nel 2012 da [[IMAV|edizioni IMAV]]<ref>{{Cita web|url=https://www.actuabd.com/Iznogoud-declare-enfin-sa-candidature-a-la-Presidence|titolo=Iznogoud déclare enfin sa candidature à la Présidence|sito=ActuaBD|lingua=fr|accesso=2023-09-13 settembre 2023}}</ref>,<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.lexpress.fr/culture/livre/iznogoud-2012-president-a-la-place-du-president_1085474.html|titolo=Iznogoud 2012, "président à la place du président"|sito=L'Express|data=23 febbraio 2012-02-23|lingua=fr|accesso=13 settembre 2023-09-13}}</ref> .
 
Dal 2015, Nicolas Tabary disegna un fumetto settimanale per [[L'Hebdo]] di Charente-Maritime. Nel 2016 ha disegnato l'adattamento a fumetti del romanzo filosofico [[Éloge de la faiblesse]] di [[Alexandre Jollien]], con il suo vecchio amico [[Corbeyran]] alla sceneggiatura.
 
Anche uno dei suoi zii, [[Jacques Tabary]], era un fumettista. Lavorò principalmente per [[Pif Gadget]], come assistente del fratello e membro dello studio dell'editore<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymotion.com/video/x4dtmn|titolo=JACQUES TABARY chez PIF - Vidéo Dailymotion|sito=Dailymotion|data=15 febbraio 2008|lingua=it|accesso=13 settembre 2023}}</ref>. Un altro dei suoi zii, [[Pierre Tabary (c)]]<nowiki/>he si firmava Peter Glay, era un pittore e illustratore, in particolare per il giornale [[Pilote]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.bdzoom.com/33720/patrimoine/le-coin-du-patrimoine-hommage-a-jean-tabary/|titolo=Hommage à Jean Tabary {{!}} BDZoom.com|lingua=fr-FR|accesso=13 settembre 2023-09-13}}</ref>).
 
== Publicazioni ==
 
== Pubblicazioni ==
* ''Les Aventures d'Orick et de la Mouette trieuse'' - ''L'île aux trois couleurs'', sceneggiatura di Muriel Tabary-Dumas e Nicolas Tabary, Cap L'Orient, 2003
* ''Tête de Com' - Le petit monde de Gigapôle'', sceneggiatura di Jean-Pierre Cétou, JMD Conseil :
Riga 43 ⟶ 41:
 
# ''Iznogoud Président,'' volume 29<ref name=":1" />.<ref name=":2" />, sceneggiatura di [[Nicolas Canteloup]] e [[Laurent Vassilian]], colori di [[Vittorio Leonardi|Vittorio Léonardo,]] inchiostrazione di Alain Sirvent, IMAV Edizioni, 2012
# ''De père en fils''<ref>{{Cita web|url=https://www.leparisien.fr/culture-loisirs/iznogoud-une-histoire-de-famille-10-10-2015-5171591.php|titolo=Iznogoud, une histoire de famille|autore=Par Le 10 octobre 2015 à 07h00|sito=leparisien.fr|data=10 ottobre 2015-10-10|lingua=fr-FR|accesso=2023-09-13 settembre 2023}}</ref>,<ref>{{Cita web|url=https://www.actuabd.com/La-lignee-des-Iznogoud|titolo=La lignée des Iznogoud|sito=ActuaBD|lingua=fr|accesso=2023-09-13 settembre 2023}}</ref>, sceneggiatura di Laurent Vassilian, 2015
 
''Éloge de la Faiblesse'', Auteurautore Alexandre Jollien ete scénariosceneggiatura dedi Eric Corbeyran, Éditions Marabulles, 2016.
 
== Références ==
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* [https://www.ligneclaire.info/28-avril-2020-98811.html Jean-Laurent Truc, ''La Galerie Napoléon à Paris expose''] ''(virtuellement) les Tabary et le grand vizir Iznogoud'', Ligne claire,
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.nicolas-tabary.fr/ Sito ufficiale di Nicolas Tabary]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fumetti}}