Miopithecus ogouensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
+template zoo |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
}}
Il '''cercopiteco nano del nord''' ('''''Miopithecus ogouensis''
== Descrizione ==
Insieme al [[cercopiteco nano del sud]] è una delle più piccole [[catarrhini|scimmie del Vecchio Mondo]]: Presenta un notevole dimorfismo sessuale. La lunghezza del corpo è tra 32 e 45
Sul dorso il mantello è grigio-verde, sul lato ventrale bianco-grigio. La testa è rotonda, il muso corto e la faccia glabra. A differenza dal cercopiteco nano del sud le orecchie e la parte superiore del muso sono color carne e non grigio scuro.
Riga 59:
Costituiscono gruppi numerosi, formati da 60 a 100 individui, dei quali i due terzi sono femmine. Durante l'attività diurna alla ricerca del cibo si dividono in gruppi più piccoli di individui dello stesso sesso. Il periodo di gravidanza è stato stimato in 160 giorni e usualmente nasce un solo piccolo, che diviene indipendente in tre mesi. La longevità osservata in cattività può raggiungere 28 anni.
== Distribuzione e
L'areale è nell'[[Africa]] centro-occidentale e comprende il [[Camerun]] meridionale, il [[Gabon]], la [[Guinea equatoriale]], la [[Repubblica del Congo]] e parte della [[Repubblica Democratica del Congo]]. L'areale è limitato a sud dal [[fiume Congo]], al di là del quale vive la specie del sud (tranne un'enclave nella regione angolana di [[Provincia di Cabinda|Cabinda]] abitata dalla specie del nord). L'habitat, come per l'altra specie del genere, è la foresta pluviale in vicinanza (a non più di 1
==
Lo stato di conservazione non è stato sufficientemente studiato. La IUCN non considera ''C. ogouensis'' una specie distinta da ''C. talapoin'' (che non è considerato minacciato).
Riga 69:
== Bibliografia ==
* {{collegamento interrotto|1=[https://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=12100578 Scheda] |
== Voci correlate ==
|