Miopithecus ogouensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img. |
+template zoo |
||
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Cercopiteco nano del nord
|statocons=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=41570}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Line 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Line 50 ⟶ 48:
}}
Il '''
== Descrizione ==
Insieme al [[cercopiteco nano del sud]] è una
Sul dorso il mantello è grigio-verde, sul lato ventrale bianco-grigio. La testa è rotonda, il muso corto e la faccia glabra. A differenza dal cercopiteco nano del sud le orecchie e la parte superiore del muso sono color carne e non grigio scuro.
Line 61 ⟶ 59:
Costituiscono gruppi numerosi, formati da 60 a 100 individui, dei quali i due terzi sono femmine. Durante l'attività diurna alla ricerca del cibo si dividono in gruppi più piccoli di individui dello stesso sesso. Il periodo di gravidanza è stato stimato in 160 giorni e usualmente nasce un solo piccolo, che diviene indipendente in tre mesi. La longevità osservata in cattività può raggiungere 28 anni.
== Distribuzione e
L'areale è nell'[[Africa]] centro-occidentale e comprende il [[Camerun]] meridionale, il [[Gabon]], la [[Guinea equatoriale]], la [[Repubblica del Congo]] e parte della [[Repubblica Democratica del Congo]].
==
Lo stato di conservazione non è stato sufficientemente studiato. La IUCN non considera ''C. ogouensis'' una specie distinta da ''C. talapoin'' (che non è considerato minacciato).
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{collegamento interrotto|1=[
== Voci correlate ==
* [[Classificazione dei Primati]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Cercopitecidi]]
[[Categoria:Fauna africana]]
|