Cengia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luke197 (discussione | contributi)
 
(16 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
== Storia ==
I primi a percorrere le cenge furono molto probabilmente cacciatori locali spinti dalla curiosità e soprattutto dalla necessità di procurarsi selvaggina o inseguendo la stessa su questi percorsi,; successivamente furono gliquegli stessi cacciatori conoscitori di queste" facili" vie di accesso alle cime ad accompagnare i primi alpinisti stranieri verso la conquista delle vette dolomitiche. Un(un esempio sono le cenge di Ball e di Grohmann sul [[Pelmo,]]) facendo di fatto nascere la professione della guida alpina. Durante la [[prima guerra mondiale]], nelle [[Alpi]] e più diffusamente sulle [[Dolomiti]], lemolte cenge vennero molto utilizzateattrezzate dagli [[Alpini,]] (o addiritturane [[Scavofurono (edilizia)|scavate]] di nuove sulle pareti rocciose), per poter muoversi di nascosto e al riparo dal fuoco nemico. UnNe esempiosono èun esempio la cosiddetta "cengia della salvezza" della [[strada degli Alpini]], (una cengia che attraversa la parete di [[cima Undici]] nelle dolomiti di Sesto, arrivando al [[Passo della Sentinella (Dolomiti)|passo della Sentinella]], un [[valico]] mai conquistato dagli [[Regno d'Italia (1861-1946)|italiani]] durante la guerra), oppure la cengia Paolina sulle [[Tofane]] o la cengia Martini sul [[Lagazuoi]].
 
Nel gruppo dolomitico del Brenta alcune cenge furono unite con scale in modo da creare un lungo percorso aereo ([[Via delle Bocchette]]) che permette anche all'alpinista meno esperto di addentrarsi negli angoli più nascosti della montagna.
 
== Aspetti ecologici ==
Riga 15 ⟶ 17:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|Commons:Categorypreposizione=Vire (landscape)sulla}}
 
{{Portale|arrampicata|ecologia e ambiente|montagna}}