Striscia progresso volo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo uso del template:Disclaimer modello errato, nessun consenso su un template apposito
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
Riga 38:
 
== Evoluzione ==
Nei centri di controllo di ultima generazione, le FPS non sono cartacee ma rappresentate informaticamente direttamente sugli schermi [[radar]] e aggiornate dal controllore utilizzando [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e [[mouse]] oppure [[touch screen]]. In questo caso la striscia progresso volo viene chiamata ''strip elettronica''.<ref name=doc4444cap4 /><ref>[http://www.eurocontrol.int/lexicon/lexicon/en/index.php/Flight_progress_strip Definizione su Eurocontrol ATM Lexicon] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140114161200/http://www.eurocontrol.int/lexicon/lexicon/en/index.php/Flight_progress_strip |date=14 gennaio 2014 }}.</ref> Grazie alla loro economicità e versatilità le strisce progresso volo stampate su carta continuano a essere utilizzate anche laddove siano in uso le strip elettroniche, come sistema da utilizzarsi in via supplementare o in caso di emergenza o avaria dei sistemi informatici.<ref name=doc9426cap3 /> Si ritiene inoltre che l'uso delle FTP e il loro puntuale aggiornamento rappresenti un efficace sistema di comunicazione e di scambio di informazioni non verbali ad integrazione delle altre tipologie di coordinamenti fonetici o informatici.<ref>[https://www.faa.gov/documentlibrary/media/order/fac.pdf Federal Aviation Administration, '' FAAO JO 7210.3X - Facility Operation and Administration'', Edizione febbraio 2012, Parte 2 Capitolo 6] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140114115054/http://www.faa.gov/documentlibrary/media/order/fac.pdf |data=14 gennaio 2014 }}.</ref>
 
== Note ==