== Storia ==
CollabNet ha fondato il progetto Subversion nel 2000 come sforzo per sviluppare un sistema di controllo versione open source che funzionasse in modo simile a [[Concurrent Versions System|CVS]], ma che correggesse i bug e fornisse alcune funzionalità mancanti in CVS.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://svnbook.red-bean.com/en/1.7/svn.intro.whatis.html#svn.intro.history|titolo=What Is Subversion?|sito=svnbook.red-bean.com|accesso=1º febbraio 2024-02-01}}</ref> Entro il 2001, Subversion aveva progredito a sufficienza da ospitare il proprio codice sorgente,<ref name=":0" /> e nel febbraio 2004 è stata rilasciata la versione 1.0.<ref>{{Cita web|url=https://lwn.net/Articles/72498/|titolo=subversion 1.0 is released [LWN.net]|sito=lwn.net|accesso=1º febbraio 2024-02-01}}</ref> Nel novembre 2009, Subversion è stato accettato nell'Apache Incubator: questo segnò l'inizio del processo per diventare un progetto standard di primo livello di Apache.<ref name="SDT2011">{{citecita web|url=http://www.sdtimes.com/link/33886|titletitolo=Subversion joins forces with Apache|authorautore=Rubinstein, David|publishereditore=SD Times|datedata=4 Novembernovembre 2009|access-dateaccesso=15 Marchmarzo 2012|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20091111000653/http://www.sdtimes.com/SUBVERSION_JOINS_FORCES_WITH_APACHE/By_David_Rubinstein/About_APACHE_and_SUBVERSION/33886|archive-date=2009-11-11}}</ref> È diventato un progetto di primo livello di Apache il 17 febbraio 2010.<ref>{{citecita web|url=http://subversion.wandisco.com/component/content/article/1/43.html|archive-urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110512171259/http://subversion.wandisco.com/component/content/article/1/43.html|archive-date=12 May 2011|titletitolo=Subversion is now Apache Subversion|datedata=18 Februaryfebbraio 2010|access-dateaccesso=15 Marchmarzo 2012}}</ref>
== Caratteristiche ==
=== I ''client'' ===
* [[Kdesvn]] è un client [[Interfaccia grafica|GUI]] per [[Linux]] ([{{cita testo|url=http://kdesvn.alwins-world.de/trac.fcgi |titolo=link] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080423201114/http://kdesvn.alwins-world.de/trac.fcgi |date=23 aprile 2008 }}).
* [[RapidSVN]] è un client GUI per [[Microsoft Windows]] o [[Linux]], scritto in [[C++]] usando il [[framework]] [[wxWidgets]] ([{{cita testo|url=http://rapidsvn.tigris.org/ |titolo=link] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209042421/http://rapidsvn.tigris.org/ |date=9 febbraio 2010 }}).
* [[eSvn]] è un client basato su [[Qt (toolkit)|Qt]] ([{{cita testo|url=http://esvn.umputun.com/ |titolo=link]}}).
* [[JSVN]] è un client basato su [[Swing (Java)|Java Swing]] ([{{cita testo|url=http://jsvn.alternatecomputing.com/ |titolo=link]}}).
* [[TortoiseSVN]] è un'estensione della shell di [[Microsoft Windows]] ([{{cita testo|url=http://tortoisesvn.tigris.org/|titolo=link|accesso=19 luglio 2020|dataarchivio=7 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060407095620/http://tortoisesvn.tigris.org/ link]|urlmorto=sì}}).
* [[RabbitVCS]] è un'estensione della shell di [[Linux]].
* [[svnX]] è un client GUI per [[macOS]] ([{{cita testo|url=http://www.lachoseinteractive.net/en/community/subversion/svnx/features/|titolo=link|accesso=20 giugno 2020|dataarchivio=18 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160618161540/http://www.lachoseinteractive.net/en/community/subversion/svnx/features/ link]|urlmorto=sì}}).
* [[AnkhSVN]] è ''addin'' per [[Microsoft Visual Studio]]. Permette di eseguire le più comuni operazioni di Subversion direttamente dall'interno dell'IDE VS.
* Versions è un nuovo client per [[macOS]], dotato di un'interfaccia coerente con il Sistema Operativo [[Apple]] ([{{cita testo|url=http://www.versionsapp.com/ |titolo=link]}}).
=== Le alternative ===
Ci sono molti altri sistemi di controllo versione, alcuni dei quali mirano a soddisfare gli stessi obiettivi di Subversion. Oltre al già citato [[Concurrent Versions System|CVS]], che è il predecessore di Subversion, meritano una citazione anche [[Git (software)|git]], creato da [[Linus Torvalds]], e [[Mercurial]] ([{{cita testo|url=http://www.selenic.com/mercurial/wiki/ |titolo=link]}}), scelto da [[Google]] per affiancare SVN in [[Google Code]].<ref>[{{cita testo|url=https://google-code-updates.blogspot.com/2009/04/mercurial-support-for-project-hosting.html |titolo=Mercurial support for Project Hosting on Google Code] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20130719075544/http://google-code-updates.blogspot.com/2009/04/mercurial-support-for-project-hosting.html |date=19 luglio 2013 }} (Google Code Blog)</ref>
=== Progetti correlati ===
* Il progetto open source [{{cita testo|url=http://trac.edgewall.com/ |titolo=Trac]}} integra Subversion, un issue tracker, e la funzionalità [[Wiki]] in una sola interfaccia-utente basata su Web.
* Il progetto open source [{{cita testo|url=http://subclipse.tigris.org |titolo=Subclipse]{{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110825210658/http://subclipse.tigris.org/ |date=25 agosto 2011 }} integra Subversion in [[Eclipse (informatica)|Eclipse]].
* Il progetto open source [[SVK (software)|SVK]] è un sistema di [[controllo versione decentralizzato]] scritto in [[Perl]], che permette di operare senza connessione a Internet e fornisce algoritmi avanzati per la riconciliazione (merging).
* Il progetto open source [{{cita testo|url=http://tmate.org/svn/|titolo=JavaSVN|accesso=23 giugno 2019|dataarchivio=12 agosto 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050812004536/http://tmate.org/svn/ JavaSVN]|urlmorto=sì}} è una libreria per client di Subversion scritta interamente in Java.
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://svnbook.red-bean.com/|titolo=''Controllo di Versione con Subversion''}}
{{Apache}}
|