Subversion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 81963782 di 194.246.3.14 (discussione) rb (vandalismo) |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(43 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Subversion
|Screenshot =
|Didascalia =
Line 7 ⟶ 6:
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = multipiattaforma
|Linguaggio =
|Genere = controllo versione
|Licenza =
|SoftwareLibero =
|Lingua =
}}
'''Subversion''' (abbreviato in ''SVN'') è un [[software]] di versionamento e [[controllo di versione]] prodotto da [[Apache Software Foundation]] e distribuito come software [[open source]] sotto [[licenza Apache]]. Progettato da [[CollabNet Inc.]] con lo scopo di essere il naturale successore di [[Concurrent Versions System|CVS]], oramai considerato superato, gli [[programmatore informatico|sviluppatori]] lo usano per mantenere le versioni di un [[file]], come ad esempio un [[codice sorgente]], nella versione corrente e in tutta la storia del file stesso.
== Storia ==
CollabNet ha fondato il progetto Subversion nel 2000 come sforzo per sviluppare un sistema di controllo versione open source che funzionasse in modo simile a [[Concurrent Versions System|CVS]], ma che correggesse i bug e fornisse alcune funzionalità mancanti in CVS.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://svnbook.red-bean.com/en/1.7/svn.intro.whatis.html#svn.intro.history|titolo=What Is Subversion?|sito=svnbook.red-bean.com|accesso=1º febbraio 2024}}</ref> Entro il 2001, Subversion aveva progredito a sufficienza da ospitare il proprio codice sorgente,<ref name=":0" /> e nel febbraio 2004 è stata rilasciata la versione 1.0.<ref>{{Cita web|url=https://lwn.net/Articles/72498/|titolo=subversion 1.0 is released [LWN.net]|sito=lwn.net|accesso=1º febbraio 2024}}</ref> Nel novembre 2009, Subversion è stato accettato nell'Apache Incubator: questo segnò l'inizio del processo per diventare un progetto standard di primo livello di Apache.<ref name="SDT2011">{{cita web|url=http://www.sdtimes.com/link/33886|titolo=Subversion joins forces with Apache|autore=Rubinstein, David|editore=SD Times|data=4 novembre 2009|accesso=15 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091111000653/http://www.sdtimes.com/SUBVERSION_JOINS_FORCES_WITH_APACHE/By_David_Rubinstein/About_APACHE_and_SUBVERSION/33886}}</ref> È diventato un progetto di primo livello di Apache il 17 febbraio 2010.<ref>{{cita web|url=http://subversion.wandisco.com/component/content/article/1/43.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110512171259/http://subversion.wandisco.com/component/content/article/1/43.html|titolo=Subversion is now Apache Subversion|data=18 febbraio 2010|accesso=15 marzo 2012}}</ref>
== Caratteristiche ==
[[File:Kdesvn.png|thumb|upright=1.1|[[Kdesvn]]]]
[[File:TortoiseSVN.png|thumb|upright=1.1|[[TortoiseSVN]]]]
[[File:RabbitVCS_screenshot.png|thumb|upright=1.1|[[RabbitVCS]]]]
La '''versione 1.0''' di Subversion (distribuita il 23 febbraio [[2004]]) offre le seguenti caratteristiche:
Line 31 ⟶ 34:
* La licenza è [[Open Source]], simile a quella di [[Apache HTTP Server|Apache]].
La '''versione 1.1''' (distribuita il 29 settembre 2004) ha aggiunto le seguenti caratteristiche, fra le altre:
* I messaggi dei programmi sono internazionalizzati.
* I link simbolici sono sotto controllo versione.
* Viene supportato un nuovo formato opzionale del ''[[repository]]'', FSFS, che non fa uso di un gestore di database, ma memorizza le revisioni direttamente nel [[file system]].
La '''versione 1.2''' (distribuita
* Lock dei file per i file inconciliabili
* Completo autoversionamento [[Web-based Distributed Authoring and Versioning|WebDAV]]
La '''versione 1.3''' è stata distribuita il 30 dicembre 2005.
La '''versione 1.4''' è stata distribuita il 10 settembre 2006.
La '''versione 1.5''' è stata distribuita il 19 giugno 2008.
La '''versione 1.6''' è stata distribuita il 20 marzo 2009.
La '''versione 1.7''' è stata distribuita il 11 ottobre 2011.
La '''versione 1.8''' è stata distribuita il 18 giugno 2013.
La '''versione 1.9''' è stata distribuita il 5 agosto 2015.
La '''versione 1.10''' è stata distribuita il 13 aprile 2018.
La '''versione 1.11''' (distribuita il 11 gennaio 2019) ha aggiunto le seguenti caratteristiche:
* Migliorato il supporto dello "shelving" (cioè la possibilità di mettere da parte delle modifiche locali senza effettuare il commit). Funzionalità sperimentale.
* Migliorato il risolutore interattivo dei conflitti.
== Software correlato ==
=== I ''client'' ===
* [[Kdesvn]] è un client [[Interfaccia grafica|GUI]] per [[Linux]] (
* [[RapidSVN]] è un client GUI per [[Microsoft Windows]] o [[Linux]], scritto in [[C++]] usando il [[framework]] [[wxWidgets]] (
* [[eSvn]] è un client basato su [[Qt (toolkit)|Qt]] (
* [[JSVN]] è un client basato su [[Swing (Java)|Java Swing]] (
* [[TortoiseSVN]] è un'estensione della shell di [[Microsoft Windows]] (
* [[RabbitVCS]] è un'estensione della shell di [[Linux]].
* [[svnX]] è un client GUI per [[
* [[AnkhSVN]] è ''addin'' per [[Microsoft Visual Studio
* Versions è un nuovo client per [[
=== Le alternative ===
Ci sono molti altri sistemi di controllo versione, alcuni dei quali mirano a soddisfare gli stessi obiettivi di Subversion. Oltre al già citato [[Concurrent Versions System|CVS]], che è il predecessore di Subversion, meritano una citazione anche [[Git (software)|git]], creato da [[Linus Torvalds]], e [[Mercurial]] (
=== Progetti correlati ===
* Il progetto open source
* Il progetto open source
* Il progetto open source [[SVK (software)|SVK]] è un sistema di [[controllo versione decentralizzato]] scritto in [[Perl]], che permette di operare senza connessione a Internet e fornisce algoritmi avanzati per la riconciliazione (merging).
* Il progetto open source
== Note ==
Line 67 ⟶ 91:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Controllo versione]]
Line 74 ⟶ 98:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://svnbook.red-bean.com/|titolo=''Controllo di Versione con Subversion''}}
{{Apache}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|software libero}}
[[Categoria:Software di controllo versione liberi]]
|